Il Rondinella è un vitigno tipico della zona della Valpolicella, molto usato nelle vinificazioni assieme a Molinara, Corvinone e Corvina: ad esempio, con questi blend si produce il Bardolino, l’Amarone e il Valpolicella.
Il vitigno del Rondinella si chiama così perchè il colore degli acini ricorda le piume di una rondine. Un nome molto poetico che richiama subito un frutto di colore scuro, pruinoso, dai riflessi viola e bluastri.
Nei secoli il nome non è cambiato, ma rimane sempre legato all’immagine della rondine, l’uccello dai toni scuri che simboleggia l’arrivo della nuova stagione.
Le prime testimonianze del vitigno Rondinella si hanno nel 1882, anno in cui, dopo la mattanza filosserica, questo tipo di vite fu preso come portabandiera della rinascita dei vigneti.
Dopo un periodo in cui stavano per soccombere i vigneti italiani più celebri a causa di questo massacro botanico, il Rondinella diventò il vessillo per la ricostruzione non solo delle vigne, ma anche di un sentimento comune, quello che lega il nostro bel Paese alle sue eccellenze vitivinicole.
Il suolo in cui cresce la Rondinella è calcareo, sciolto e sassoso, ricco di detriti e di sostanze nutritive.
Questo è l’habitat naturale ottimale per la crescita e lo sviluppo dei vigneti veneti, che vengono valorizzati da un clima piuttosto mite, influenzato dalla collina.
La presenza di detriti e di calcare regala alla terra due sali minerali fondamentali, il fosforo e il potassio, fondamentali per lo sviluppo delle radici della pianta, ma anche per l’espressione del corredo organolettico migliore, tra profumi, aromi e sentori bilanciati.
Con il Rondinella si possono realizzare importanti vini della cultura vitivinicola veneta, piemontese e lombarda.
Infatti, il vitigno Rondinella si sfrutta assieme ad altri per la produzione di eccellenze vitivinicole come il mitico Amarone, oppure il Bardolino, il Valpolicella e ancora il celebre vino passito Recioto della Valpolicella.
Il vino che si ottiene dal Rondinella si presenta al calice di un bel colore rosso con riflessi violacei e bluastri.
Il bouquet aromatico è ricco di frutti rossi.
Corte Scaletta - Valpolicella Superiore
Corte Scaletta - Valpolicella Ripasso Superiore
Corte Scaletta - Valpolicella
Corte Scaletta - Amarone della Valpolicella
Monte Santoccio - Valpolicella Classico Superiore Ripasso
Monte Santoccio - Valpolicella Classico Superiore
Monte Santoccio - Valpolicella Classico
Monte Santoccio - Recioto Stella
Monte Santoccio - Amarone Nicola Ferrari Black Label
Monte Santoccio - Amarone della Valpolicella Classico
Corte Bravi - Valpolicella Classico Superiore
Corte Bravi - Amarone della Valpolicella
Il Monte Caro - Valpolicella Superiore
Il Monte Caro - Valpolicella
Musella - Recioto
Garganuda - Valpolicella
Villa Calicantus - Avresir
Villa Calicantus - Lassuperiora
Musella - Valpolicella Superiore Ripasso
Villa Spinosa - Amarone della Valpolicella Classico
Villa Spinosa - Figari Valpolicella Classico Superiore
Villa Spinosa - Valpolicella Classico
Giovanna Tantini - Bardolino
Brigaldara - Cavolo Amarone Valpolicella
Brigaldara - Valpolicella
Il Sasso - Valpolicella Classico Superiore 2018
Il Sasso - Valpolicella Classico 2021
Musella - Amarone della Valpolicella DOCG 2015
Musella - Valpolicella Superiore 2018
Terre di Pietra - Amarone Rosson 2013
Monte dall'Ora - Valpolicella Superiore San giorgio
Terre di Pietra - Piccola Peste 2020
Tasi - Valpolicella Superiore Doc 2017
Josef - Rosso Senza Titolo 2020
Monte dall'Ora - Valpolicella Ripasso Saustò 2018
Monte dall'Ora - Valpolicella Classico Camporenzo
Corte Bravi - Valpolicella 2019
Josef - Rubino 2018
Terre di Pietra - Vigna del Peste 2017
Monte dall'Ora - Amarone Stropa
Antica Valpolicella - Valpo.
Aldrighetti - Valpolicella Ripasso 2018
Aldrighetti - Amarone della Valpolicella 2015
Antica Valpolicella - Quarette
Corte Bravi - Timido 2019