Il Syrah è un vitigno a bacca nera originario dell’Asia ma ormai estremamente diffuso a livello internazionale.
Le aree dove comunque è maggiormente coltivato sono la Francia e l’Italia o, in generale, nelle aree mediterranee dell’ Europa, ma dando notevoli soddisfazioni anche in Australia, Nuova Zelanda o in Sud America (principalmente in Argentina e Cile).
Il nome così particolare del Syrah deriverebbe dalla città Shiraz, in Iran.
La leggenda vuole infatti che questa popolare uva nasca proprio nell’antica città del Medio Oriente.
Il romanticismo di questa interpretazione va però a scontrarsi con altre opinioni che ritengono che l’uva Syrah sarebbe nata in verità dall’incrocio naturale tra i vitigni francesi Mondeuse Blanc ed Dureza.
Nell’ambito della diatriba fra l’origine mediterranea e quella orientale del Syrah, prevale generalmente la seconda teoria.
Gli antichi romani, nella vastità del loro impero, si sarebbero imbattuti in questo nuovo vitigno desiderando, infine, di importare tale eccellenza nella zona della Gallia (nell’attuale Francia) in modo da incentivare la produzione vinicola locale.
Finì però per essere piantato anche lungo il tragitto; lo troviamo allora ad in tutta Italia e soprattutto nella regione della Sicilia, dove il Syrah esprime tutta la sua poesia.
il Syrah arrivò poi apparentemente in Francia grazie ai templari, che ne svilupparono la coltivazione nelle zone del Rodano Orientale.
L’800 vede invece la diffusione del Syrah anche nell’emisfero australe, dove trova terreno fertile; l’Australia diviene così uno dei maggiori produttori di Syrah al mondo.
Il Syrah è ritenuto uno dei vini più flessibili e produttivi al mondo, motivo per cui la sua coltivazione è così tanto diffusa in svariati punti del globo.
In aggiunta, al contrario di altri vitigni ad alta resa come il Zinfandel, il Syrah aggiunge una certa e preziosa regolarità alla sua produzione.
Seppur sia particolarmente adattabile, garantendo le sue peculiarità organolettiche a prescindere dal clima e dal terreno nel quale nasca, il Syrah regala il meglio di sè in climi caratterizzati da caldo vigoroso e da terreni poco umidi, a drenaggio forte.
Spiccano allora aree a tendenza talvolta desertica, come la Sicilia e l’Australia.
Il Syrah conduce e contribuisce alla produzione di un altissimo numero di vini, provenienti da tutto il mondo.
Considerando la sola Sicilia, spiccano il Monreale DOC Rosso (con uva Perricone e Syrah, entrambe al 50%) con una struttura armonica ed elegante; oppure il Sicilia DOC Rosso (per un 50% di specifiche uve rosse tra cui il Syrah ed altre uve a bacca nera coltivati generalmente in Sicilia) contraddistinto da equilibrio e gusto secco.
Volando verso l’Italia continentale troviamo in Toscana il San Gimignano DOC (50% Sangiovese e 50% tra Merlot, Syrah e Pinot nero), delicato all’olfatto ma fortemente di corpo e tannico al gusto.
Il Syrah si caratterizza per un colore rosso scuro con sfumature porpora, con una profondità impenetrabile alla luce ed un’alta pigmentazione.
All’olfatto presenta dei profumi intensi di fiori viola e frutti rossi, note di composte di frutta e liquirizia, talvolta con un tocco di menta selvatica; il tratto distintivo rimane comunque la tipica e distinta fragranza di pepe nero.
Il gusto del Syrah è pieno e denso, secco, ricco di tannini e con sentori balsamici e speziati.
Il Syrah è il vino corposo ed affascinante per eccellenza.
Profondo, denso e misterioso, neanche un filo di luce riesce a trafiggerlo.
Ricorda il calore e la passione dei luoghi caldi nel quale viene ormai tradizionalmente coltivato.
Domaine de Villeneuve - Les Vieilles Vignes
Domaine de Villeneuve - La Griffe
Vigneti Vallorani - Lefric Rosso
Manincor - Cassiano
Thomas Rouanet - Supersonique
La Source - Syrah
Salvatore Marino - Turi Rosato
Weingut Weninger - Rozsa Petsovits
Domaine Léon Barral - Faugères 2017
Domaine Milan - Le Papillon Rouge Sans Soufre Ajouté
Domaine Milan - Le Vallon Rouge
Chateau de Roquefort - Rosé de Provence Corail
Buondonno - Campo ai Ciliegi 2017
Podere Le Ripi - Amore e Follia 2019
Aldo Viola - Coccinella 2019 Syrah
Aldo Viola - Moretto 2019
Sylvain Bock - Raffut 2020
Koppitsch - Pretty Nuts 2021
Maestà della Formica - Gamo Rosso
Tenuta L'Armonia - LAB Juta
Tenuta L'Armonia - LAB Diabolik
Eric Texier - Brezeme 2019
Stefano Amerighi - Syrah 2019
Il Vecchio Poggio - Enclavio 2018
Il Vecchio Poggio - Magramè
i Nove Filari - Sole di Maremma 2019
Podere Concori - Melograno 2020
Casot des Mailloles - El Nino 2018
Alessandro Viola - Note di rosso 2020
Coulet - Petit Ours Brun
Tenuta Lenzini - Poggio de paoli
Aldo Viola - Plus Syrah 2019
Calalta - Sehnsucht 2020
Testalonga - El bandito the dark side 2020
Il Vecchio Poggio - Puddinga 2018
La Via del Colle - Rosso Tempesta 2020
La Via del Colle - Lopi Rosso 2020
Longarico - Insolito 2019