Il vitigno Trousseau, a volte chiamato anche Trousseau Noir, è antico e originario della Francia, ma oggi è presente anche in Portogallo o in altre parti dell’Europa occidentale. Il Trousseau è vitigno a bacca nera, raro e molto difficile, che riesce a dare i suoi frutti migliori nella regione francese dello Jura.
Il nome Trousseau non ha origini chiare, tuttavia è assodata la sua origine francese. La peculiarità sul nome del vitigno deriva, essenzialmente, dalla sua poliedricità e diffusione: fu citato nel 1732 con il nome di Troussot. Tale vitigno si ritrova anche in Spagna, dove viene chiamato in altri modi Merenzao.
Il vitigno Trousseau ha la sua maggiore coltivazione in Portogallo, e rappresenta uno dei 5 vitigni ammessi nella regione dello Jura. In Portogallo viene chiamato anche Bastardo. Richiede ottime esposizioni per una completa e ottimale maturazione, e spesso si trova in blend con il Poulsard, piuttosto simile ma assai più semplice da coltivare.
Il vitigno Trousseau cresce prospero e rigoglioso sui terreni calcarei che hanno anche una discreta presenza di argilla. In questo senso, il clima perfetto per la maturazione ideale prevede il caldo semi continentale in quanto è molto sensibile al freddo. I grappoli del vitigno Trousseau hanno una dimensione media e compatta, a forma piramidale, con acini di sferoidali dalla dimensione media e un colore nero che tende al blu durante le fasi di maturazione.
Il colore del vino nato dalle uve Trousseau è rosso rubino, acceso e sgargiante. All’olfatto sprigiona sapori che ricordano i frutti a bacca rossa. Al palato ha un gusto acido e alcolico, cosa che lo rende particolarmente indicato per essere degustato durante la stagione invernale visto l’abbraccio in grado di offrire. Dopo l’assaggio è in grado di regalare note di mineralità e sapidità.
Sulle varietà di Trosseau si dibatte in maniera molto accesa relativamente alla cultivar migliore. I grappoli prodotti in Francia, Spagna e Portogallo, infatti, hanno sapori e sentori diversi per via della diversa esposizione climatica e composizione del terreno. Per questo si dice che esistano tre diversi vitigni, tutti Trousseau ma ognuno dai risultati differenti. In linea generale, comunque, è possibile affermare che ogni varietà di Trousseau ha le sue specificità e peculiarità che lo rendono un vitigno raro e tannico.
Domaine Tissot - Arbois Trousseau Singulier 2019
Les Pieds sur Terre - Trousseau Les Trouillots 2020