Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca tipico di alcune regioni italiane quali la Liguria di levante e la Toscana. Questo vitigno è uno dei più diffusi anche in Sardegna. Da questo vitigno si possono produrre numerosi vini ed è possibile distinguere la tipologia di Vermentino in base alla sua regione di produzione, poiché quello coltivato in Toscana presenta differenze nette da quello ligure e sardo.
Il nome del Vermentino non dà molte informazioni sulle sue origini. Un’ipotesi piuttosto accreditata ritiene che il nome derivi dalla parola italiana vermena, un termine ormai in disuso, ma che indicava i ramoscelli giovani, quelli più sottili e flessibili. La parola, però, deriverebbe anche dal latino verbena, utilizzato nell’antica Roma per indicare i ramoscelli di piante sempreverdi. Il nome è quindi riconducibile unicamente alla descrizione della pianta e non alle sue origini.
Sulle origini del Vermentino non si è ancora riusciti a fare chiarezza, tuttavia esistono alcune ipotesi sulla sua comparsa. Tra queste la più accreditata sostiene che questo vitigno sia di provenienza spagnola e che successivamente si diffuse in Francia, per poi essere introdotto in Corsica nel XIV secolo. Da lì si diffuse poi in Liguria dove, nell’Ottocento, la sua coltivazione era particolarmente presente. Solo successivamente raggiunse anche la Toscana, inizialmente nella zona di Massa-Carrara e poi nel resto della regione. Oggi è particolarmente coltivato anche in Sardegna e nell’Isola d’Elba oltre che in Toscana e nella Liguria di Levante.
Le zone predilette per la coltivazione del Vermentino sono in prossimità del mare, per l’appunto la Liguria, la Toscana e la Sardegna. Infatti è proprio nelle zone litoranee e nell’immediato entroterra che il Vermentino trova il suo territorio ideale, differenziandosi dagli altri vitigni che risentirebbero inevitabilmente dei venti salmastri e della forte siccità. I terreni collinari, asciutti e con una buona esposizione al sole sono perfetti per la coltivazione di questo vitigno. La sua maturazione è media e i suoi acini si distinguono per la loro buccia verde-gialla maculata e dalla dimensione sferoidale o ellissoidale. I grappoli sono invece a spargolo, di grandezza media e dalla forma cilindrica o conica.
Il Vermentino è adatto per la produzione di differenti tipologie di vino bianco. Spesso viene vinificato insieme ad altre varietà di uva bianca coltivate ella medesima zona geografica, come nel caso del Vermentino ligure, spesso vinificato con piccole percentuali di uve Bosco e Albarola. In toscana, questo vitigno è tra i principali utilizzati per la produzione dei vini Maremma Toscana DOC. Altre denominazioni DOC sono Alghero DOC, Capalbio DOC e Cinque Terre DOC. In realtà questo vitigno conta circa 55 denominazioni totali.
Il vino bianco vermentino che si ottiene da questo vitigno è generalmente di color giallo paglierino con alcuni riflessi verdognoli. Il profumo appare subito delicato, leggermente in contrasto con il sapore secco e dal retrogusto amaricante. Quest’ultima caratteristica gustativa, tuttavia, va ad attenuarsi con il processo d’invecchiamento.
Il Vermentino è un vitigno molto diffuso in Italia, tuttavia solo in Sardegna è presente la denominazione Vermentino di Gallura DOCG, l’unica DOCG sarda. Questo perché, nonostante sia possibile la coltivazione di Vermentino in tutta l’isola, solo sui terreni aridi e granitici della Gallura esso acquista un’intensità aromatica unica nel suo genere. Proprio per questo la sua produzione è protetta da una DOCG.
Ilaria Addis - Sa Mama 'E Su Sole
Podere Fedespina - Bianco
Antichi Vigneti Manca - Li Sureddi Bianco
Chateau Musar - Jeune White
La Ricolla - Oua al Quadrato
La Ricolla - Berette 2.0
Domaine Milan - Luna e Gaia
Selvadolce - VB1
Il Torchio - Lunatica
Raica - Sarraiola
Calafata - Gronda
La Ricolla - Kin(g) Tanino Fu**ing White Wine 2020
Chateau de Roquefort - Rosé de Provence Corail
Château de Roquefort - Bouches du Rhone Blanches Petit Salé
La Felce - In origine 400 Bianco 2021
Spagnoli - Vermentino Colli di Luni
Malgiacca - Tingolli
Malgiacca - Bianco
Santa Caterina - Etichetta Bianca 2019
Rapatel - Rapatel Blanc
I Nove Filari - Brezza di mare
Terra della luna - Plinio 2018
Rocche del Gatto - Vermentino 2019
Podere Casaccia - Sine Felle Ambrato 2020
Lamoresca - Bianco 2020
Dettori - Dettori Bianco 2020
Podere Casaccia - Sine felle Bianco
Terra della luna - Lun'Antica 2018
La Felce - Monte dei Frati 2021
Torchio - Il bianco 2020
La Ricolla - Per Daniel 2020
Pusole - Pusole Bianco 2020
Santa Caterina - Poggi Alti
Selvadolce - Rebosso