Il Brunello di Montalcino è uno dei più famosi vini rossi del mondo. Nato grazie alla lungimiranza della famiglia Biondi Santi, rappresenta i grandi vini rossi italiani, di corpo, austeri, capaci di sfidare il tempo. La Toscana, terra di Sangiovese, si fa palco per uno dei più piacevoli ed entusiasmanti spettacoli enologici della storia. Ma… Continua a leggere
Roberta Tasso 16 Marzo, 2023
L’Amarone della Valpolicella naturale è una realtà: ci riferiamo a tutti quei produttori che del territorio e della tradizioni si sono fatti portavoce, praticando un tipo di agricoltura sostenibile e non invasiva. Cos’è l’Amarone della Valpolicella? Si tratta di uno dei vini rossi italiani più famosi del mondo, prodotto in Veneto nella provincia di Verona.… Continua a leggere
Roberta Tasso 14 Marzo, 2023
Amsterdam, la città dei canali e delle strette casette con le facciate di mattoni, ci stupisce per la varietà di tradizioni culinarie opposte che si incrociano e si intrecciano, lasciandoci a bocca aperta. Amsterdam non è solo la capitale dell’Olanda, luogo di Coffe Shop (birichini) e di vita notturna intrigante e alternativa. In realtà, sta… Continua a leggere
Alice Carpi 1 Marzo, 2023
“Champagne! Nella vittoria è un merito, nella sconfitta una necessità!” E se lo diceva Napoleone, chi siamo noi per smentirlo? Lo Champagne è lo spumante più prestigioso del mondo, un vino d’eccellenza che ha fatto del suo nome un mito di eleganza e raffinatezza. E’ uno spumante metodo classico prodotto nell’omonima zona a nord est della… Continua a leggere
Roberta Tasso 1 Marzo, 2023
Quando si parla di vini rossi – per lo più – si fa spesso riferimento ai tannini. È una questione di gusti: a chi il vino piace delicato e fine, chi invece preferisce sapori più avvolgenti e intensi. Anche nel mondo dei tannini, ce ne sono di diversi tipi. Si parla infatti di vini poco… Continua a leggere
Alice Carpi 22 Febbraio, 2023
La Loira è una valle famosa per i suoi vini bianchi da uve Sauvignon Blanc e Chenin Blanc, ma non solo. Si tratta di una delle regioni vitivinicole francesi più ampie e produttive, importante polo della cultura enologica del territorio oltralpe. Andiamo dunque alla scoperta dei vini francesi della Loira, un vero patrimonio culturale del… Continua a leggere
Roberta Tasso 15 Febbraio, 2023
Nella terra del Lambrusco Denny Bini ha scelto di dare una nuova e personalissima interpretazione alla tradizione delle bolle emiliane: i suoi vini, frutti di lavorazioni artigianali e biologiche, rappresentano oggi alcune delle migliori proposte sul mercato nazionale e internazionale dei vini naturali. L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane in cui convivialità e condivisione rappresentano… Continua a leggere
Carlotta Peso 18 Novembre, 2022
Esaltare il suo territorio di origine e farsene portavoce è lo scopo principale di Luca Francesconi, vigneron di cantina di vini naturali Josef Wine. A quali pratiche si dedica e su quali vitigni si concentra la produzione? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa piccola grande realtà vitivinicola. Da dove nasce il… Continua a leggere
Carlotta Peso 4 Novembre, 2022
Sulla collina più a est di Barbaresco, “rivolta verso i primi raggi dell’alba” – fattore da cui prende il nome – nasce Cantina Albano, realtà biologica e biodinamica piemontese ormai affermata in camp nazionale e non. Dando nuova voce a un territorio storico come quello delle Langhe, per la precisione le colline del Barbaresco, la… Continua a leggere
Carlotta Peso 13 Ottobre, 2022
Ecco la zucca, sua maestà la regina dell’autunno. Un ortaggio eccezionale, dal colore arancione vivo e dai sapori dolci e avvolgenti. La zucca è una verdura versatile, perfetta in accompagnamento a primi piatti ricchi e sfiziosi, vellutate, zuppe, secondi delicati e persino dolci! Tuttavia, quando si tratta dell’abbinamento vino e zucca non risulta sempre facile… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Novembre, 2022
I vini ancestrali sono vini frizzanti che vengono realizzati lasciando che il vino fermenti all’interno della bottiglia. Il metodo di produzione ancestrale è il più antico modo grazie al quale si producono vini frizzanti. Molto probabilmente in passato fu scoperto per caso, per errore. Probabilmente capitò che qualche produttore imbottigliasse un vino non ancora completamente… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Giugno, 2022
Quando si parla di rifermentati in bottiglia, o Pet-Nat, si fa riferimento a vini frizzanti prodotti attraverso una seconda fermentazione che avviene all’interno della bottiglia. Al termine della seconda fermentazione inoltre, i lieviti esausti rimangono nel contenitore senza essere mai eliminati. La domanda che ci poniamo è se il collegamento tra rifermentati in bottiglia o… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Giugno, 2022
Quando si parla di abbinamenti vino e formaggi, si cerca prima di suddividere i formaggi in categorie. Le classificazioni dei prodotti caseari sono tuttavia parecchie e rischiano di creare grandi confusioni. Le principali classificazioni di formaggi – o meglio, quelle che ci permettiamo di scrivere e condividere con un pubblico di appassionati, sono tre. Suddividiamo… Continua a leggere
Alice Carpi 16 Febbraio, 2023
La cucina orientale e la cucina fusion hanno ormai un posto fisso all’interno della cultura gastronomica italiana. Certo, le abbiamo adattate ai nostri palati e ai sapori che più contraddistinguono la cucina mediterranea, ma potremmo affermare con assoluta certezza che tra tutte le cucine asiatiche, quella giapponese svetta in cima alla classifica. Per molto tempo… Continua a leggere
Alice Carpi 8 Febbraio, 2023
Tra i piatti più versatili della tradizione italiana ci sono le zuppe, le minestre e le vellutate: oggi considerate tra i grandi classici della tradizione culinaria nostrana, i primi piatti da mangiare con il cucchiaio in passato rappresentavano il cibo povero per antonomasia. Un alimento ricco di proprietà nutritive che si preparava con brodo, avanzi… Continua a leggere
Alice Carpi 18 Gennaio, 2023
La festa degli innamorati è arrivata! Considerata da molti una mera trovata commerciale per dare un senso al mese di febbraio che in un soffio se ne va, San Valentino è in primis la vera storia di un martire cristiano, chiamato Valentino di Terni e vissuto nel 300. Che siate appassionati di quest festa o… Continua a leggere
Alice Carpi 14 Febbraio, 2023
Il Muscadet è un vino bianco secco prodotto in Francia, per la precisione nella rigogliosa Valle della Loira. Questo vino francese intriga e ammalia bevitori di tutto il mondo, merito sicuramente delle caratteristiche intrinseche del monovitigno da cui è prodotto. Scopriamo dunque insieme che cos’è il Muscadet e della sua regione d’appartenenza. I vini della… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Febbraio, 2023
Si tende spesso a racchiudere il mondo dei vini naturali all’interno di una nicchia innovativa, sì, ma molto recente. A causa della recente ondata di appassionati di questo specifico settore vitivinicolo, in molti sono convinti che il vino naturale sia un prodotto recente e che dunque chi lo produce non può che essere identificato come… Continua a leggere
Alice Carpi 20 Gennaio, 2023
La Sardegna è un’isola ricca di sorprese che ci fa innamorare da sempre. Terra brulla, granitica e dalle acque color smeraldo, la Sardegna possiede un carattere unico, forgiato dai raggi del sole e dalle forti correnti di vento. Dal punto di vista vinicolo, i vignaioli di quest’isola coltivano sia nell’entroterra che sulle coste, e riescono… Continua a leggere
Alice Carpi 14 Febbraio, 2023
I vini Franciacorta artigianali sono i più famosi spumanti italiani, prodotti secondo approcci non invasivi e nel rispetto dei cicli naturali e della biodiversità. Si producono a partire da uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat, un vitigno autoctono bresciano da poco riscoperto. Inoltre, li conosciamo nella versione Brut, Dosaggio Zero e nell’unico e… Continua a leggere
Alice Carpi 6 Febbraio, 2023
Prima di elencare 5 tra i migliori produttori di vini naturali della Valpolicella, facciamo un piccolo racconto della zona. La Valpolicella è un territorio incredibile, compresa nella zona pedemontana del Veneto che ruota intorno alla provincia di Verona. Per la precisione, la zona che rientra nella denominazione Valpolicella DOC racchiude 14 comuni, più altri 5… Continua a leggere
Alice Carpi 19 Gennaio, 2023
Amsterdam, la città dei canali e delle strette casette con le facciate di mattoni, ci stupisce per la varietà di tradizioni culinarie opposte che si incrociano e si intrecciano, lasciandoci a bocca aperta. Amsterdam non è solo la capitale dell’Olanda, luogo di Coffe Shop (birichini) e di vita notturna intrigante e alternativa. In realtà, sta… Continua a leggere
Alice Carpi 1 Marzo, 2023
Quando si parla di vini rossi – per lo più – si fa spesso riferimento ai tannini. È una questione di gusti: a chi il vino piace delicato e fine, chi invece preferisce sapori più avvolgenti e intensi. Anche nel mondo dei tannini, ce ne sono di diversi tipi. Si parla infatti di vini poco… Continua a leggere
Alice Carpi 22 Febbraio, 2023
Quando si parla di abbinamenti vino e formaggi, si cerca prima di suddividere i formaggi in categorie. Le classificazioni dei prodotti caseari sono tuttavia parecchie e rischiano di creare grandi confusioni. Le principali classificazioni di formaggi – o meglio, quelle che ci permettiamo di scrivere e condividere con un pubblico di appassionati, sono tre. Suddividiamo… Continua a leggere
Alice Carpi 16 Febbraio, 2023
La Loira è una valle famosa per i suoi vini bianchi da uve Sauvignon Blanc e Chenin Blanc, ma non solo. Si tratta di una delle regioni vitivinicole francesi più ampie e produttive, importante polo della cultura enologica del territorio oltralpe. Andiamo dunque alla scoperta dei vini francesi della Loira, un vero patrimonio culturale del… Continua a leggere
Roberta Tasso 15 Febbraio, 2023
Colline, strade che si inerpicano e meravigliosi castelli reali rendono Lisbona una delle città più caratteristiche del Portogallo. Lisbona è la capitale europea più occidentale, situata sulla costa dell’Oceano Atlantico. Tra le sue strette e ripide vie scopriamo un mondo che mischia perfettamente tradizione e modernità, carisma e apertura mentale. La cultura enogastronomica di questa… Continua a leggere
Alice Carpi 15 Febbraio, 2023
La Sardegna è un’isola ricca di sorprese che ci fa innamorare da sempre. Terra brulla, granitica e dalle acque color smeraldo, la Sardegna possiede un carattere unico, forgiato dai raggi del sole e dalle forti correnti di vento. Dal punto di vista vinicolo, i vignaioli di quest’isola coltivano sia nell’entroterra che sulle coste, e riescono… Continua a leggere
Alice Carpi 14 Febbraio, 2023
La festa degli innamorati è arrivata! Considerata da molti una mera trovata commerciale per dare un senso al mese di febbraio che in un soffio se ne va, San Valentino è in primis la vera storia di un martire cristiano, chiamato Valentino di Terni e vissuto nel 300. Che siate appassionati di quest festa o… Continua a leggere
Alice Carpi 14 Febbraio, 2023
Il nostro tour enogastronomico si apre alle strade d’Europa: prima tappa? Madrid! La capitale spagnola è la città più popolosa del paese e meta di turisti da tutto il mondo. Tra le sue vie si alternano grandi viali alberati e piccole stradine pedonali, ma la regola è una: qui perdersi significa scoprire. Nell’ intreccio di… Continua a leggere
Alice Carpi 13 Febbraio, 2023
Alle porte della Sardegna sorge la città dai tramonti infuocati, Cagliari. Suddivisa in quattro quartieri storici che si inerpicano l’uno sull’altro, tra il maestoso Bastione di Santa Croce, chiese barocche e un quartiere medievale, la città portuale di Cagliari è un luogo da visitare e scoprire in tutta la sua caleidoscopica pienezza. Tra la cultura… Continua a leggere
Alice Carpi 10 Febbraio, 2023
Lo Jura è una piccola regione vitivinicola della Francia centro orientale. Famosa grazie ai suoi Vins Jaune e al Vin de Paille, i vini francesi dello Jura si distinguono per lo stile unico e inconfondibile: considerati vini eterni, sono amati e apprezzati dalle nicchie più ristrette degli appassionati del settore. Lo Jura si trova in… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Febbraio, 2023
Rimini è la città che sorride. Ospitalità, sorrisi e accoglienza rendono la città romagnola una meta ambita da turisti di tutta Italia (e non solo!). Situata lungo la costa del Mar Adriatico, si estende per circa 15km in quella che comunemente conosciamo come Riviera Romagnola. Rimini è inoltre un’importantissima meta turistica, e perciò la cultura… Continua a leggere
Alice Carpi 9 Febbraio, 2023
La cucina orientale e la cucina fusion hanno ormai un posto fisso all’interno della cultura gastronomica italiana. Certo, le abbiamo adattate ai nostri palati e ai sapori che più contraddistinguono la cucina mediterranea, ma potremmo affermare con assoluta certezza che tra tutte le cucine asiatiche, quella giapponese svetta in cima alla classifica. Per molto tempo… Continua a leggere
Alice Carpi 8 Febbraio, 2023
Padova è un Patrimonio Unesco: lo diciamo noi ma lo dice il mondo intero. Questa città di appena 200.000 abitanti si trova in quel Veneto settentrionale dove cultura, arte e storia si intrecciano e il risultato lascia a bocca aperta. Conosciamo Padova come la Padova Urbs Picta, Padova la città affrescata, o “la città dipinta”.… Continua a leggere
Alice Carpi 8 Febbraio, 2023
Parma di una cosa è capitale: della cucina italiana. Ebbene sì, bando alle ciance o alle critiche. Chi ama l’enogastronomia trova in Parma la città che stupisce a ogni angolo. Qui tradizione e innovazione si incontrano, e nel cuore d’Italia si svelano attraverso tavole ricchissime di sapori all’avanguardia. Parma è una città piccola, massima espressione… Continua a leggere
Alice Carpi 7 Febbraio, 2023
I vini Franciacorta artigianali sono i più famosi spumanti italiani, prodotti secondo approcci non invasivi e nel rispetto dei cicli naturali e della biodiversità. Si producono a partire da uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat, un vitigno autoctono bresciano da poco riscoperto. Inoltre, li conosciamo nella versione Brut, Dosaggio Zero e nell’unico e… Continua a leggere
Alice Carpi 6 Febbraio, 2023
ttàA Trieste è situata nell’estremo nordest d’Italia, a pochi passi dal confine sloveno. Essendo il porto più a nord di tutto il Mare Adriatico, nel corso della storia i suoi contatti con le culture dell’Europa dell’est hanno permesso a questa città di sviluppare un’anima unica, personalissima, e multietnica. Ci sono luoghi le cui influenze storiche… Continua a leggere
Alice Carpi 6 Febbraio, 2023
Maturazione tecnologica, fenolica, aromatica e fisiologica sono quattro fasi che ogni acino di uva vive durante la sua normale evoluzione. Queste quattro fasi della maturazione dell’uva entrano in gioco quando ogni vignaiolo deve scegliere il momento giusto per vendemmiare e procedere con la vinificazione. La maturazione tecnologica dell’uva indica il rapporto tra il grado di… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Febbraio, 2023
Il SoloUva è un metodo di produzione di spumante Metodo Classico brevettato in Franciacorta per uso esclusivo della regione Franciacorta. Questa tecnica di vinificazione, infatti, è stata studiata e messa a punto con l’obiettivo di differenziare e distinguere la produzione di spumante Franciacorta da quella di tutti gli altri metodo classico, in Italia e nel… Continua a leggere
Roberta Tasso 3 Febbraio, 2023
Il Muscadet è un vino bianco secco prodotto in Francia, per la precisione nella rigogliosa Valle della Loira. Questo vino francese intriga e ammalia bevitori di tutto il mondo, merito sicuramente delle caratteristiche intrinseche del monovitigno da cui è prodotto. Scopriamo dunque insieme che cos’è il Muscadet e della sua regione d’appartenenza. I vini della… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Febbraio, 2023
L’antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia si trova a pochi passi dall’Etna e racchiude in sé tutta la bellezza e la tradizione delle dominazioni storiche che si sono susseguite nel corso della storia. Catania oggi è un crogiuolo di tradizioni, culture e arte. Anche nel mondo del cibo, la cucina etnea è ricca… Continua a leggere
Alice Carpi 31 Gennaio, 2023
Modena: piccola ma caratteristica. Tra le stradine del colorato centro storico di questa città emiliana, si stagliano diversi locali e osterie dove il vino naturale accompagna i piatti tipici di questa zona. La cucina tradizionale emiliana è infatti tra le più gustose d’Italia. Per accompagnare i suoi preziosi salumi, formaggi, lo splendido gnocco fritto e… Continua a leggere
Alice Carpi 23 Gennaio, 2023
Si tende spesso a racchiudere il mondo dei vini naturali all’interno di una nicchia innovativa, sì, ma molto recente. A causa della recente ondata di appassionati di questo specifico settore vitivinicolo, in molti sono convinti che il vino naturale sia un prodotto recente e che dunque chi lo produce non può che essere identificato come… Continua a leggere
Alice Carpi 20 Gennaio, 2023
Prima di elencare 5 tra i migliori produttori di vini naturali della Valpolicella, facciamo un piccolo racconto della zona. La Valpolicella è un territorio incredibile, compresa nella zona pedemontana del Veneto che ruota intorno alla provincia di Verona. Per la precisione, la zona che rientra nella denominazione Valpolicella DOC racchiude 14 comuni, più altri 5… Continua a leggere
Alice Carpi 19 Gennaio, 2023
A quanti di voi è capitato di comprare un vino solo perché “che bella questa etichetta!”? Anche a noi, tranquilli. Non c’è niente di male ed è il principio fondante del marketing del vino, che ha trovato nell’etichettatura delle bottiglie una vera e propria fonte di business. Nel mondo del vino infatti si dice che… Continua a leggere
Alice Carpi 18 Gennaio, 2023
Tra i piatti più versatili della tradizione italiana ci sono le zuppe, le minestre e le vellutate: oggi considerate tra i grandi classici della tradizione culinaria nostrana, i primi piatti da mangiare con il cucchiaio in passato rappresentavano il cibo povero per antonomasia. Un alimento ricco di proprietà nutritive che si preparava con brodo, avanzi… Continua a leggere
Alice Carpi 18 Gennaio, 2023
Quante volte in un vino naturale vi è capitato di sentire “fermentazione malolattica spontanea”? Quante volte vi siete chiesti: ‘mbe? Che significa? Oggi siamo qui per spiegare una volta per tutte che cos’è la fermentazione malolattica, perché e come ottenerla, e soprattutto come cambia un vino se subisce la malolattica (detta anche FML o “fermentazione… Continua a leggere
Alice Carpi 17 Gennaio, 2023
Se Milano è la città apripista, l’enogastronomia ne è la bandiera: Milano è stata la prima città dove bere vini naturali. Qualunque sia la moda, la novità, l’avanguardia, Milano sposta l’interesse di un intero paese. Passeggiare per le sue strade, siano esse nel cuore dei quartieri più moderni o tra le stradine ciottolate di Brera,… Continua a leggere
Alice Carpi 16 Gennaio, 2023
I vini naturali della Valtellina sono il risultato di un lavoro instancabile dei produttori che da generazioni si tramandano tradizioni e tecniche vinicole locali. Questa regione rappresenta il territorio lombardo a terrazzamenti più esteso, e produce vini di montagna dai sentori unici. L’identità di questa zona è molto forte e viene raccontata attraverso le bottiglie… Continua a leggere
Alice Carpi 10 Gennaio, 2023
Il mondo della viticoltura artigianale gira intorno ad alcuni appuntamenti fissi che non possono mancare nel vostro calendario degli eventi di vini naturali nel 2023. Un insieme di manifestazioni, kermesse e festival che riempiono le nostre agende e ci fanno venire l’acquolina in bocca. Tutto ciò è molto importante nella formazione sul mondo del vino,… Continua a leggere
Alice Carpi 10 Gennaio, 2023
Quando si parla di vini estremi spesso si fa confusione con i vini dal sapore particolare e adatto a pochi palati. Tuttavia, quelle bottiglie pop da intenditori appartengono a un’altra categoria. I vini estremi sono invece tutte le etichette rientranti sotto la dicitura di viticoltura eroica. Si chiamano estremi perché estreme sono le condizioni di… Continua a leggere
Alice Carpi 9 Gennaio, 2023
Prima di spiegare che cos’è la pruina, serve fare un passo indietro. La buccia dell’uva è importantissima nella vinificazione dell’acino. Negli approcci enologici moderni si sperimenta sempre più con i grappoli d’uva, seguendo e perfezionano le antiche tradizioni contadine. L’uva è un frutto incredibile, dal potenziale infinito ed è il frutto che per antonomasia può… Continua a leggere
Alice Carpi 5 Gennaio, 2023
Nel mondo della sperimentazione e della ricerca in campo enologico, non ci si ferma davanti a nulla, nemmeno gli abissi sono da considerarsi barriera. Ogni possibilità diventa opportunità, e ogni idea apparentemente folle si trasforma in progetto visionario, così nascono gli UnderWater Wine, ossia i vini affinati sott’acqua. Tra gli esperimenti nel mondo del vino,… Continua a leggere
Alice Carpi 5 Gennaio, 2023
Venezia è una città piccola ma dal cuore enorme. Stupisce i viaggiatori di ogni parte del mondo, e stupirà anche voi quando scoprirete che in questa minuscola perla circondata dal mar Adriatico ci sono tantissime enoteche, wine bar e ristoranti che inseriscono vini naturali nei loro menu. Inserirli tutti non ci è possibile, ma promettiamo… Continua a leggere
Alice Carpi 4 Gennaio, 2023
Risulta molto più facile di quanto si possa pensare confondere i vini aromatizzati con i vini aromatici. In effetti, i termini che identificano queste due categorie di vini traggono molto in inganno. Ecco dunque un articolo breve e conciso per spiegarvi che cosa sono i vini aromatici e quelli aromatizzati, sottolineando le immense differenze che… Continua a leggere
Alice Carpi 4 Gennaio, 2023
Quando si parla di viticoltura di montagna si tende spesso a unirla al termine “viticoltura eroica”, che identifica tutte quelle situazioni agricole dedicate al vino per cui la coltivazione della vite avviene in situazioni complicate dal punto di vista geografico. Ciò che vorremmo tuttavia analizzare in quest’articolo sono piuttosto i vini ad alta quota o… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Gennaio, 2023
La Valpolicella è una terra indomita che da sempre produce vini rossi veneti dalle sfumature profonde e incredibili. I suoi tre vini di punta – Amarone, Ripasso e Recioto – si trovano spesso tra le migliori etichette dell’anno, insieme al Valpolicella Classico, Classico Superiore e alla Riserva. Ma cosa distingue questi vini geograficamente così affini?… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Gennaio, 2023
Mentre tutti conosciamo il fiasco di Chianti toscano, il famoso vino rosso toscano simbolo di un’intera regione, ciò che spesso ci dimentichiamo è che Chianti è, in primis, il nome di una splendida regione collinare nel cuore della Toscana. Tra dolci pendii, viali alberati e antichi poderi, le colline del Chianti ospitano tutto l’anno visitatori… Continua a leggere
Alice Carpi 2 Gennaio, 2023
Champagne, Franciacorta, Cava e Prosecco sono solo alcuni dei più famosi e dei più conosciuti spumanti nel mondo. Che sia metodo classico o charmat, lo spumante rappresenta convivialità, feste e divertimento: il vino perfetto da bere nelle occasioni speciali. Quando si parla di spumante si intende, per definizione, un vino caratterizzato dalla presenza di anidride… Continua a leggere
Roberta Tasso 2 Gennaio, 2023
Il novecento, si sa, è il secolo che più di tutti ha delineato i più grandi cambiamenti epocali della storia moderna. Scenario di due guerre mondiali, una guerra fredda, il crollo del Muro di Berlino, un genocidio. Ma è stato anche il secolo delle grandi trasformazioni: il boom economico degli anni ’60, l’invenzione della televisione,… Continua a leggere
Alice Carpi 30 Dicembre, 2022
“E cosa berremo?” “Io, quello che vuoi… soltanto non molto… champagne” disse Lévin. “Come? fin da principio? Del resto, magari. Ti piace quello col sigillo bianco?” “Cascé Blan” riprese il tartaro. “Su, allora servine di questa marca, con le ostriche, poi si vedrà.” “Sissignore. Di vino da tavola quale ordinate?” “Servi del nuits. No, allora… Continua a leggere
Alice Carpi 29 Dicembre, 2022
L’abbinamento tra vino e risotto è un grande classico che non tramonta mai. Da che mondo e mondo, infatti, i risotti si prestano perfettamente all’accostamento con il nettare di bacco. Merito, questo, del sapore raffinato e cremoso del primo piatto italiano immancabile in ogni cucina italiana. Il risotto è infatti una portata che si presta… Continua a leggere
Alice Carpi 29 Dicembre, 2022
A braccetto con le vicine Franciacorta e Trento DOC, l’Oltrepò Pavese completa la triade delle migliori zone nostrane per la produzione di spumanti Metodo Classico italiani. Suolo, microclima, tradizione e tecnica si uniscono e creano bollicine indimenticabile, uniche nel loro genere. Quando parliamo degli spumanti d’Oltrepò Pavese ci imbattiamo spesso nel termine “Cruasé”. Ma che… Continua a leggere
Alice Carpi 28 Dicembre, 2022
Tra le città che negli ultimi hanno stanno dimostrando un potenziale incredibile dal punto di vista artistico, culturale e paesaggistico, Bergamo è la capofila. Un comune lombardo di poco più di centomila abitanti sta sempre più dimostrando un cuore che pulsa e pompa bellezza a tutte le sue preziose vie. Che sia tra le mura… Continua a leggere
Alice Carpi 28 Dicembre, 2022
A chi ormai piace bere vino naturale di ogni tipo andando a caccia delle bottiglie più nascoste ed estreme, potrebbe essere capitato di interfacciarsi con un’etichetta unica nel suo genere. Macchie colorate su sfondo nero richiamano l’attenzione al pari di uno scheletro travestito con in mano una falce che distrugge la scritta S02. Vi suona… Continua a leggere
Alice Carpi 27 Dicembre, 2022
Il mondo degli spumanti italiani è ricco e variopinto, merito delle grandi intuizioni dei produttori nostrani, che nel corso degli anni hanno saputo dare alle proprie bollicine una firma tutta tricolore. Tra le migliori scelte commerciali e non che nel mondo contraddistinguono gli spumanti Metodo Classico prodotti nel nostro paese, c’è senza dubbio il caso… Continua a leggere
Alice Carpi 27 Dicembre, 2022
Siamo sempre più vicini al giorno più importante dell’anno. Il Natale è alle porte e, come spesso capita, mentre i Menu natalizi sono ormai in fase di approvazione da parte di nonne e zie puntigliose, i vini sono ancora circondati da una nube informe. Che vino abbinare al pranzo di natale? E alla cena della… Continua a leggere
Alice Carpi 19 Dicembre, 2022
Cominciamo col dire che non è solo una questione di appartenenza geografica: amare lo Champagne o lo Spumante italiano si muove oltre il semplice affetto nei confronti dell’una o dell’altra tradizione. O almeno, così dovrebbe essere! Tra le bollicine migliori al mondo, infatti, la sfida nel decretarne la migliore va avanti da anni. Nonostante lo… Continua a leggere
Alice Carpi 14 Dicembre, 2022
Clima, sottosuolo, artigianalità e uve preziose: tutto questo trova la sua massima espressione in una piccola regione della Francia, la Champagne. Qui, delimitata da regole rigidissime, si trovano i migliori produttori al mondo di spumanti francesi. Tra le infinità di cantine, tuttavia, è bene tenere a mente quelle che lavorano secondo processi artigianali e producono… Continua a leggere
Alice Carpi 7 Dicembre, 2022
Lo Champagne è un vino spumante prodotto in Francia. L’antica provincia dello Champagne, da cui prende il nome, è la regione in cui viene realizzato. La zona dove si producono i migliori spumanti francesi del mondo, ovvero la Champagne, è divisa in 4 principali regioni. Un accento particolare lo merita poi la cittadina di Épernay,… Continua a leggere
Roberta Tasso 5 Dicembre, 2022
Il controllo della temperatura è una pratica enologica che consente di salvaguardare il mosto in fermentazione dall’influenza negativa degli sbalzi termici. I rischi della temperatura fuori controllo del mosto Durante la fase di trasformazione in alcol degli zuccheri contenuti nelle uve impiegate per la vinificazione, i lieviti presenti nel succo risultante dalla pigiatura delle stesse… Continua a leggere
Martino Repetto 1 Dicembre, 2022
Trovare il perfetto abbinamento tra vino e funghi può risultare molto più difficile di quanto si creda. Innanzitutto, quando si parla di funghi è bene distinguere vari aspetti che caratterizzano questo fantastico alimento. I funghi non appartengono al regno vegetale, ma nonostante ciò vengono comunemente inseriti nelle verdure. Ottimi dal punto di vista nutrizionale, possono… Continua a leggere
Alice Carpi 25 Novembre, 2022
Tra i vini naturali del Piemonte, ci sono una serie di piccole cantine delle Langhe che raccontano di storie vere e genuine, producendo vini naturali incredibili, che si fanno così portavoce di un vero gioiello della viticoltura italiana, il territorio delle Langhe. Viticoltura sostenibile, lavorazioni artigianali e bottiglie dall’eredità infinita: tutto questo è il territorio… Continua a leggere
Alice Carpi 23 Novembre, 2022
Ci siamo, si sta avvicinando quel periodo dell’anno che tanti amano e altrettanti odiano: quello delle feste natalizie. Generalmente è con l’inizio del mese di dicembre che si dà il via ai preparativi per questa festa ma i più temerari – o i più astuti – si buttano a capofitto in questa ricorrenza già con… Continua a leggere
Carlotta Peso 21 Novembre, 2022
Nella terra del Lambrusco Denny Bini ha scelto di dare una nuova e personalissima interpretazione alla tradizione delle bolle emiliane: i suoi vini, frutti di lavorazioni artigianali e biologiche, rappresentano oggi alcune delle migliori proposte sul mercato nazionale e internazionale dei vini naturali. L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane in cui convivialità e condivisione rappresentano… Continua a leggere
Carlotta Peso 18 Novembre, 2022
Quando parliamo di vini naturali, la prima cosa che ci viene logico nominare è la spontaneità del processo di produzione di un vino. Pochi apporti umani, uso abolito di chimica, scarse aggiunte (o nulle) di solfiti, e poi, ovviamente: solo fermentazioni spontanee. Soffermiamoci un attimo su questo termine, e chiediamoci che cosa sia effettivamente la… Continua a leggere
Alice Carpi 17 Novembre, 2022
La stagione della birra e della Coca Cola non finirà mai, e questo lo sappiamo bene. Il capolavoro della tradizione culinaria italiana, però, si merita di sentire il rumore dei calici che si incontrano a metà strada. Alla domanda “come abbinare il vino alla pizza“, le risposte non scarseggiano, tutt’altro! Sono molti i vini naturali… Continua a leggere
Alice Carpi 15 Novembre, 2022
Negli ultimi anni abbiamo assistito, in Italia e nel mondo, a una crescita esponenziale di chi sceglie di non coinvolgere nella propria dieta alimenti animali o di origine e derivazione animale: i vegani. Questo fenomeno si estende anche al mondo enologico, con l’avanzare sempre più prorompente dei vini vegani sul mercato. Il veganesimo non rappresenta… Continua a leggere
Carlotta Peso 15 Novembre, 2022
Roma, il luogo dove tutte le strade s’incontrano, è un crocevia di locali che racchiudono – nelle loro splendide carte – una ricchissima selezione di vini naturali. Non potevamo che suddividere i locali più frequentati e apprezzati in una lista di quartiere. Per farsi strada nel mondo serve una mappa, per farsi strada tra le… Continua a leggere
Alice Carpi 14 Novembre, 2022
Nel mondo delle fermentazioni, il concetto di macerazione carbonica crea spesso dubbi e domande. Capire fino in fondo un vino significa anche conoscere tutti i passaggi che portano una materia prima d’eccezione, l’uva, a trasformarsi in prodotto finito, elisir di felicità, il vino. Il concetto di macerazione carbonica è strettamente legato al vino novello, una… Continua a leggere
Alice Carpi 11 Novembre, 2022
Il suolo costituisce la parte più superficiale della crosta terrestre, composta da un mix di acqua (25%), aria (25%) ed elementi solidi quali humus, minerali e organismi viventi, presenti in proporzione variabile a seconda del luogo. Nella produzione del vino il suolo gioca un ruolo molto più importante di quanto si possa comunemente presupporre. Prima… Continua a leggere
Martino Repetto 7 Novembre, 2022
Esaltare il suo territorio di origine e farsene portavoce è lo scopo principale di Luca Francesconi, vigneron di cantina di vini naturali Josef Wine. A quali pratiche si dedica e su quali vitigni si concentra la produzione? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa piccola grande realtà vitivinicola. Da dove nasce il… Continua a leggere
Carlotta Peso 4 Novembre, 2022
Molto spesso, soprattutto quando si parla di vini naturali, si fa riferimento all’affinamento sur lies. Ma che cos’è davvero? Detta molto semplice, l’affinamento sur lies è una pratica di cantina che si può attuare durante la fase di vinificazione, al termine della fermentazione alcolica. Quando si produce un vino, infatti, a un certo punto la… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Novembre, 2022
POV: il nutrizionista ti ha detto che devi mangiare più verdure, ma non ha specificato secondo quali ricette… Nella tua testa si accende una lampadina: gli involtini di verza di mamma! Sei quasi sicura che non sia una ricetta fit, ma sei decisamente certa che sia squisita. Gli involtini di verza sono una delle ricette… Continua a leggere
Carlotta Peso 13 Ottobre, 2022
Sulla collina più a est di Barbaresco, “rivolta verso i primi raggi dell’alba” – fattore da cui prende il nome – nasce Cantina Albano, realtà biologica e biodinamica piemontese ormai affermata in camp nazionale e non. Dando nuova voce a un territorio storico come quello delle Langhe, per la precisione le colline del Barbaresco, la… Continua a leggere
Carlotta Peso 13 Ottobre, 2022
Molto spesso, quando si parla di vini artigianali, si tende ad avere difficoltà a inquadrare la categoria di produttori che rientrano sotto questo cappello. Come catalogarli? Come tutelarli? A questo ci ha pensato la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, un’organizzazione senza fini di lucro, nata nel 2008 con il fine di rappresentare e tutelare la figura… Continua a leggere
Alice Carpi 10 Ottobre, 2022
POV: sei seduto a un tavolino niente male, di fronte a te c’è solo il via vai dei turisti e lui… il Colosseo. Arriva il tuo piatto, l’amatriciana: l’unica, la sola, rigorosamente sepolta nel pecorino. Sorridi. La vita oggi è più bella del solito. La cucina romana può annoverare tra i suoi incredibili primi piatti… Continua a leggere
Carlotta Peso 6 Ottobre, 2022
POV: il tuo cartone animato preferito è sempre stato Lilli e il Vagabondo e stasera nulla ti impedirà di guardarlo per l’ennesima volta. In onore della scena più romantica della storia, accompagnerai la serata con un gustoso piatto di polpette al sugo. Per condividere gli spaghetti con qualcuno c’è sempre tempo ma, intanto, giù le… Continua a leggere
Carlotta Peso 29 Settembre, 2022
Quando si tratta di bere e di mangiare, ogni nazione – si sa – ha le sue tradizioni e i suoi must; tuttavia, ciò che unisce indiscutibilmente tutti i paesi del mondo è l’amore per il vino e per la sua storia secolare. Ma qual è il paese in cui si beve più vino? Francia… Continua a leggere
Carlotta Peso 27 Settembre, 2022
Giorgia Grande è nome e volto di una piccola realtà vitivinicola posizionata sulle alture a ridosso delle meravigliose Cinque Terre, in Liguria. A cambiarle la vita è stato un incontro fortuito: quello con le uve di Syrah. Abbiamo invitato Giorgia Grande nei nostri studi, e lei ha accettato di raccontare il suo stretto rapporto con… Continua a leggere
Carlotta Peso 26 Settembre, 2022
I lieviti sono organismi unicellulari appartenenti al regno dei funghi. In ambito enologico, questi microrganismi esercitano un ruolo di primaria importanza, in quanto permettono lo svolgimento della fermentazione alcolica, che consiste nella trasformazione degli zuccheri contenuti nell’uva in alcol etilico, e dunque del mosto in vino. Scopriamo dunque cosa sono i lieviti nel vino, che… Continua a leggere
Martino Repetto 26 Settembre, 2022
Elegante e raffinata, storica e regale: sempre sull’attenti e mai colta impreparata. Torino è la città che trasuda regalità e dolcezza, facendoci innamorare tra i suoi viali alberati. Se storicamente Torino è la città sabauda dall’altissimo profilo austero, negli ultimi anni le sue strade si sono sempre più colorate di quartieri multietnici, vivacità, e locali… Continua a leggere
Alice Carpi 22 Settembre, 2022
POV: sei a una chiamata di distanza dalla denuncia per stalking da parte della tua pizzeria d’asporto di fiducia, eppure non riesci a tenere a bada la tua voglia matta di mozzarella filante su un letto di sugo. L’alternativa c’è ed è altrettanto gustosa, che ne dici di un bel piatto di gnocchi alla sorrentina?… Continua a leggere
Carlotta Peso 22 Settembre, 2022
Vini naturali, vini biologici, vini biodinamici… all’interno del tradizionale e convenzionale mondo enologico stanno prendendo sempre più piede “percorsi” diversi, modi alternativi di fare il vino. Complice un’attenzione in continua crescita nei confronti dell’ambiente e della salvaguardia del nostro – ormai debole – ecosistema, negli ultimi anni si è sviluppata sempre con più forza una… Continua a leggere
Carlotta Peso 21 Settembre, 2022
Oggi ci spostiamo nell’Italia orientale, in quell’unica regione a cui abbiamo dato un nome plurale, forse perché non ci si sente mai soli, qui. Siamo nelle Marche, territorio dai mille colori e dai volti sempre sorridenti e accoglienti. Le Marche sono una regione italiana preziosissima, incastonata tra i borghi medievali, il mar Adriatico, e gli… Continua a leggere
Alice Carpi 20 Settembre, 2022
La zona del Monferrato è riconosciuta come un ampissimo raccoglitore di grandi nomi del panorama enogastronomico italiano. Tra queste colline verdeggianti, sono molti i produttori artigianali che negli ultimi anni hanno dato vita a piccole aziende biologiche e naturali; tra i vini naturali del Monferrato figura anche la cantina di Enrico Druetto. Come nasce la… Continua a leggere
Alice Carpi 19 Settembre, 2022
POV: hai sbagliato barattolo nel banco frigo e, anziché con la ricotta che avrebbe dovuto condirti la pasta, ti ritrovi con un formaggio genovese di cui non riesci neanche a immaginare la pronuncia. Ci sono ricette che affondano le loro radici nella tradizione culinaria di una regione, diventandone simbolo che oltrepassa le generazioni per arrivare,… Continua a leggere
Carlotta Peso 15 Settembre, 2022
In una cornice pittoresca e affascinante, frutto delle influenze del Medio Oriente, una città sorge da millenni fiera e contesa da Bizantini, Romani e Normanni. Parliamo di Bari, il capoluogo del tacco d’Italia. Affacciata sul Mar Adriatico, Bari dà le spalle al resto dello stivale, come a non volersene curare. Ci sono città che crescono… Continua a leggere
Alice Carpi 8 Settembre, 2022
POV: l’estate è finita e della prova costume non te ne frega più niente. Per questo motivo oggi a pranzo unirai fritto e carboidrati e ti godrai un bel piatto di pasta alla norma nella calma piatta della tua cucina. Il fatto che nella pasta alla Norma le melanzane sono fritte non significa che questa… Continua a leggere
Claudia Concas 8 Settembre, 2022
Stappare una bottiglia di vino è sempre un momento magico ma, quando si tratta di Champagne, diventa ancora più speciale. Il Metodo Classico per eccellenza rappresenta indiscutibilmente uno dei vini più amati e diffusi al mondo; la sua unicità lo ha reso l’immancabile ospite d’onore per ogni celebrazione che si rispetti e, che sia per… Continua a leggere
Carlotta Peso 7 Settembre, 2022
L’agricoltura biodinamica è un insieme di pratiche agricole ispirate alle teorie di Rudolf Steiner (1861-1925), pensatore ed esoterista austriaco inventore dell’antroposofia, una disciplina di derivazione teosofica basata sul concetto di realtà universale come manifestazione divina in costante evoluzione. Secondo questa dottrina, il mondo fisico e la dimensione metafisica risultano inscindibili, e possono essere indagati con… Continua a leggere
Martino Repetto 2 Settembre, 2022
Rievocare il passato: ogni tanto il progresso è girarsi e guardare a ciò che ci siamo lasciati alle spalle, riproponendolo in chiave alternativa. Ecco quello che sta succedendo nel mondo delle Piquette: non tanto una svolta, quanto una retromarcia ben studiata. Scopriamo dunque cosa sono le Piquette, chiamate in Italia “vini” Acquerello. The American (wine)… Continua a leggere
Alice Carpi 31 Agosto, 2022
POV: per te esiste solo una royal couple in cucina, il tonno con la maionese. “Ogni giorno è un buon giorno per preparare il vitello tonnato”; questo è il tuo mantra, e oggi lo seguirai alla lettera. Detto anche vitel tonnè nella forma dialettale piemontese, sua terra di origine, il vitello tonnato è un piatto… Continua a leggere
Claudia Concas 31 Agosto, 2022
Se la Sicilia è il sole d’Italia, Palermo ne rappresenta il nucleo: caldo, potente e abbagliante. La bellezza di Palermo si trova nelle botteghe delle sue strade, sulle facciate dei palazzi e nei loro androni. Tra un vicolo e l’altro si dispiega una cultura impressionante, dai mille colori e sensazioni. In una cornica come questa,… Continua a leggere
Alice Carpi 30 Agosto, 2022
POV: il periodo delle minestrine calde e delle cremose vellutate di verdure si sta avvicinando… ma per ora ti puoi godere ancora un gazpacho fresco e saporitissimo! Fa caldo, ve ne sarete accorti. Ma l’estate è così, per questo anche la tavola cambia e si popola di pietanze leggere e fresche che possano fare fronte… Continua a leggere
Claudia Concas 25 Agosto, 2022
Quanti modi esistono per aprire una bottiglia di vino? Se accantoniamo per un attimo il classico cavatappi – fedele e indispensabile compagno che dà il “la” a ogni buona bevuta – l’elenco dei metodi per stappare un vino si rivela piuttosto corto. Tuttavia, esiste una tecnica antica che non ha mai perso il suo fascino… Continua a leggere
Carlotta Peso 25 Agosto, 2022
La Puglia è un mondo a sé stante, il tacco d’Italia, la penisola nella penisola. Le città ne sono il centro nevralgico, mentre i nostri due mari ne limitano i confini. Come si spiega l’orizzonte a chi non è mai stato qui? Ci immaginiamo su un muretto a picco sul mare. Gambe a cavalcioni, il… Continua a leggere
Alice Carpi 24 Agosto, 2022
I tannini sono composti chimici appartenenti all’ampio gruppo dei polifenoli, sostanze organiche di origine vegetale caratterizzate da spiccate proprietà antiossidanti. Nel mondo del vino svolgono numerosi compiti e donano caratteristiche uniche alla beva. Ma come li riconosciamo? E soprattutto, cos’è e cosa rappresenta il vino tannico? In particolare, i tannini rientrano nella famiglia dei flavanoli,… Continua a leggere
Martino Repetto 22 Agosto, 2022
POV: è la settimana di ferragosto e ti sembra che siano tutti in ferie tranne te. Stasera, però, sarà quasi come essere in Costiera Amalfitana grazie ai tuoi inimitabili spaghetti al limone. Gli spaghetti al limone sono un primo piatto freschissimo che si prepara in pochissimo tempo. La ricetta degli spaghetti al limone, nonostante la… Continua a leggere
Claudia Concas 18 Agosto, 2022
Lo conosciamo tutti, è quel vino che almeno una volta nella vita abbiamo assaggiato e gustato con piacere. Il Franciacorta è una tipologia di spumante adorato e rinomato in tutto il mondo, ed è tutto tricolore. Questo vino riporta lo stesso nome della zona in cui viene prodotto, ma perché si chiama così? Qual è… Continua a leggere
Carlotta Peso 17 Agosto, 2022
POV: vivi da solo da quasi un anno ma tua madre non crede ancora nelle tue abilità di cuoco. Stasera le farai cambiare idea: preparerai una ceviche con i fiocchi! Non saprai come si pronuncia, ma sicuramente sai come prepararla. Si tratta del piatto simbolo del Perù e una delle icone gastronomiche di tutta la… Continua a leggere
Claudia Concas 11 Agosto, 2022
POV: che sbatti cucinare la pasta con questo caldo! Però tu hai bisogno di carboidrati… e se ti preparassi una panzanella fresca, saporita e piena zeppa di pane? Nata come ricetta povera e di recupero, la panzanella è una ricetta tipicamente toscana che si preparava per portare in tavola il pane secco. Il tipico pane… Continua a leggere
Claudia Concas 4 Agosto, 2022
Cascina Boccaccio è una storia di famiglia che affonda le sue radici in un territorio tanto ricco di storia quanto di vini naturali innovativi: l’alto Monferrato. Stretti tra il mare della Liguria e le alture del Piemonte, Roberto e Ileana Boccaccio si dedicano alla cura e alla gestione della tenuta e dei terreni di proprietà… Continua a leggere
Carlotta Peso 28 Luglio, 2022
POV: hai di nuovo voglia di bruschette ma il solito abbinamento con aglio e pomodorini ti ha un po’ stufato. Per fortuna ti ricordi di avere in frigo un bel trancio di baccalà che aspetta solo di essere cotto! Cremoso ed elegante, il baccalà mantecato non potrà mai mancare sui cicchetti veneziani. Questo pesce, considerato… Continua a leggere
Claudia Concas 28 Luglio, 2022
“Io per lei ho due occhi da bambino, se sei tu il mio destino allora portami via…” Sarà che è Pino Daniele, ma in ogni sua canzone noi vediamo sempre e comunque una dedica alla Lei del mare, quella Donna con la faccia da furbetta che di nome fa… Napoli. L’incrocio tra Via Tradizione e… Continua a leggere
Alice Carpi 27 Luglio, 2022
Dimmi che domande ti fai e ti dirò chi sei: è questo il mantra di oggigiorno. Anche il mondo dei vini naturali vuole la sua parte. Perciò, ecco una piccola guida con le risposte alle prime cinque domande che vi sorgono spontanee quando parliamo di enologia artigianale. Quando si parla di vini naturali, si tende… Continua a leggere
Alice Carpi 26 Luglio, 2022
Produrre vino richiede passione, conoscenze e… tanta pazienza. Basti pensare al fatto che alcuni vini impiegano più di 10 anni a svolgere i processi di vinificazione e affinamento! Tuttavia, la parte più lunga dell’intero percorso che porta dalla vite al vino è proprio quella della crescita della pianta e dell’attesa della prima vendemmia. Ma una… Continua a leggere
Carlotta Peso 25 Luglio, 2022
POV: hai una voglia matta di ravioli al vapore ma – anche se a te sembra un’ingiustizia bella e buona – il ristorante giapponese sotto casa tua è chiuso per ferie. Non disperare! La soluzione è più vicina di quello che sembra. Non sono ravioli cinesi e non sono neanche dim sum come spesso vengono… Continua a leggere
Claudia Concas 21 Luglio, 2022
Negli ultimi anni l’attenzione degli appassionati di vino si è concentrata sempre di più su temi quali l’ecologia e l’agricoltura sostenibile. Il crescente successo commerciale delle produzioni vitivinicole improntate al rispetto della natura rappresenta sicuramente un fenomeno positivo, che però favorisce anche la diffusione di una certa confusione tra i consumatori, non sempre in grado… Continua a leggere
Martino Repetto 21 Luglio, 2022
Sperimentazione e tradizione: i vini della cantina Insolente fondono perfettamente l’estro del vigneron della cantina e le peculiarità del territorio veneto da cui provengono. Come nasce la cantina Insolente? Cantina Insolente è un progetto nato nel 2015 con lo scopo di trasportare in calice i caratteri unici delle vigne di famiglia Elettri. Come recitano le… Continua a leggere
Carlotta Peso 19 Luglio, 2022
La perla nera è una pietra preziosa rarissima e quasi introvabile, dal valore inestimabile e difficilmente reperibile in natura. Oltre al gioiello, però, questa formula magica è applicata anche a un’isola. Tanto preziosa quanto scontrosa, terra selvatica da cui farsi accettare non è poi tanto facile, Pantelleria è il punto luce del Mediterraneo. Un’isola di… Continua a leggere
Alice Carpi 18 Luglio, 2022
Quando si tratta di degustare le sue etichette c’è solo che l’imbarazzo della scelta. I vini naturali marchigiani di Ca Sciampagne raccontano un territorio abbracciato da mari e monti; ma soprattutto, ci insegnano l’importanza del produttore audace. Il mantra di Tenuta Ca Sciampagne, però, è solo uno: dar vita a vini diversi da quelli canonici… Continua a leggere
Carlotta Peso 18 Luglio, 2022
“Vini vivi e dimenticati”. Tommaso Gallina – vigneron autodidatta ed ex geometra – descrive così la sua attività: una doppia chiave di lettura racchiude nel suo motto tutto ciò che dobbiamo sapere sui suoi vini naturali del Monferrato. Ma lasciamo che sia lui stesso a raccontarcelo. Quando e come nasce l’idea di una cantina naturale?… Continua a leggere
Carlotta Peso 15 Luglio, 2022
POV: hai voglia di melanzane fritte e affogate nel sugo, ma fa troppo caldo per accendere il forno. Quest’estate, niente parmigiana. Però, aspetta… la Caponata alla Siciliana vale comunque come foodporn? Tuffati nel sugo e circondati di melanzane, verdure e foglie di basilico. Come tutte le ricette della tradizione, anche la caponata alla siciliana conosce… Continua a leggere
Claudia Concas 14 Luglio, 2022
La lingua italiana è un incredibile contenitore di idiomi, proverbi e modi di dire unici al mondo. Senza rifletterci a lungo, possiamo affermare con serenità che ne esiste almeno uno per ogni occasione. E sì, ci riferiamo anche del mondo del vino! Quante volte abbiamo sentito dire “basta, questo è il bicchiere della staffa!”? Ma… Continua a leggere
Carlotta Peso 14 Luglio, 2022
I vini naturali a Verona sono una filosofia abbracciata da locali storici e ricercati, attenti tanto alle etichette presenti in cantina, quanto alle materie prime usate in cucina. In questa città si aggirano personaggi tra loro molto diversi. Ci sono una scrittrice e un pensionato, una giovane rivoluzionaria e un uomo misterioso. C’è pure una… Continua a leggere
Alice Carpi 13 Luglio, 2022
Una figura interessante e affascinante, una professione sempre in maggior voga: il sommelier è l’esperto del settore enologico immancabile in ogni tavola che si rispetti. Oggi, la strada per diventare sommelier si rivela lunga e impegnativa. Gli appassionati che decidono di intraprendere questo percorso formativo si impegnano per trasformare il loro amore incondizionato nei confronti… Continua a leggere
Carlotta Peso 12 Luglio, 2022
Il vino e l’ossigeno sono legati da sempre da un rapporto ambivalente. A seconda dei casi, infatti, l’interazione tra le due sostanze può avere effetti molto positivi o, al contrario, estremamente negativi. In determinate fasi della vinificazione, un apporto contenuto di ossigeno arreca al vino importanti benefici. L’ossigenazione del mosto, per esempio, è una pratica… Continua a leggere
Martino Repetto 11 Luglio, 2022
POV: doveva essere una semplice pizza tra amici… se solo l’ultima chiacchierata un po’ alticcia riguardante le tue – inesistenti – abilità da cuoco provetto non ti avesse fatto promettere la carbonara migliore di sempre a tutta la compagnia! C’è chi la fa con l’uovo intero, chi con solo i rossi, chi ci aggiunge il… Continua a leggere
Claudia Concas 7 Luglio, 2022
C’è una leggenda che gravita intorno all’Etna: l’eruzione del vulcano sarebbe il respiro infuocato di Encelado, un gigante conosciuto per la sua capacità di sputare fuoco se arrabbiato. Un giorno il gigante decise di sfidare Giove, costruendo una “scala” di montagne che raggiungesse il cielo. Il Dio per un po’ lo lasciò fare; poi, quando… Continua a leggere
Alice Carpi 5 Luglio, 2022
Il periodo in cui un vino sosta in contenitore è una delle fasi più delicate dell’intero processo produttivo, così come i diversi materiali di affinamento dei vini. Per ottenere un buon risultato finale, è di basilare importanza la tipologia di affinamento dei vini che si sceglie, così da poter valorizzare le peculiarità della materia prima… Continua a leggere
Martino Repetto 4 Luglio, 2022
Quando il successo ti dà la possibilità di fare qualunque cosa, cosa fai? Negli ultimi anni, molti VIP hanno scelto di dedicare una parte delle loro fortune al mondo enologico, investendo nella creazione delle loro personalissime etichette di vini bianchi, rossi, rosati e… naturali! Fortunatamente, questa scelta risulta – sempre con minore frequenza – una… Continua a leggere
Carlotta Peso 1 Luglio, 2022
Un vino ottenuto da uve congelate, vendemmiate quando fuori è così freddo che l’ultima cosa che avresti voglia di fare è uscire a raccogliere grappoli. E invece… Gli Icewine sono ciò che in Italia chiamiamo “vini di ghiaccio”: ma come si ottengono e, soprattutto, come sono nati? 1794. Franconia. Würzburg. Manca poco alla vendemmia, e… Continua a leggere
Alice Carpi 1 Luglio, 2022
POV: ci siamo. Finalmente la persona con cui ti frequenti ha accettato di venire a cena a casa tua. Hai un solo indizio: il suo piatto preferito sono i calamari ripieni. Che peccato non avere la minima idea di come si preparino… Ma, aspetta! Morbidi e saporiti, i calamari ripieni sono un perfetto secondo piatto… Continua a leggere
Claudia Concas 30 Giugno, 2022
Il viaggio attraverso il mondo dei vini naturali ci porta nella città di Dante, là dove poesia, arte e vino si incrociano e ci fanno innamorare: eccoci a Firenze. E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l’omor che de la vite cola. Purgatorio – canto… Continua a leggere
Alice Carpi 27 Giugno, 2022
Con l’espressione “viticoltura eroica” si fa riferimento alla coltivazione della vite praticata in luoghi contraddistinti da condizioni morfologiche e pedoclimatiche estreme, che rendono particolarmente disagevole il lavoro in campagna. Sotto l’aspetto dell’orografia, i territori vitivinicoli eroici si caratterizzano per l’altitudine elevata e la forte pendenza dei vigneti, spesso impiantati su terrazzamenti. La notevole frammentazione della… Continua a leggere
Martino Repetto 24 Giugno, 2022
POV: è una di quelle maledette occasioni in cui “ognuno porta qualcosa” e no, quel qualcosa non può essere il tonno in scatola sulle gallette di riso – da sempre il tuo cavallo di battaglia. Serve un piatto fresco, estivo e che ti possa far dire con finta modestia “ma no, ci ho messo cinque… Continua a leggere
Claudia Concas 23 Giugno, 2022
Che cosa sia il vino rosato più o meno lo sappiamo tutti: ciò che più spesso però sfugge è la qualità e il livello che anche i rosé possono raggiungere. Perché li consideriamo sempre inferiori rispetto ai classici vini rossi o bianchi? Quali sono i falsi miti sul vino rosato? Inclusione e accettazione sono senza… Continua a leggere
Carlotta Peso 22 Giugno, 2022
Le cantine che producono vini naturali nella zona dell’Emilia sono storie che non possono passare inosservate. Per questo, abbiamo deciso di dedicare questo articolo a ben 10 produttori locali. L’Emilia è quella regione storica e antica che un tempo identificava tutti i territori che passavano per la Via Emilia, una strada che collegava Piacenza a… Continua a leggere
Alice Carpi 21 Giugno, 2022
Non è raro che, acquistando vini naturali, possa capitarci di leggere sul retro dell’etichetta “solo lieviti indigeni”. Ma che cosa significa questa dicitura? E soprattutto, perché sembra importante sottolineare che non sono stati aggiunti lieviti selezionati? Prima di parlare delle differenze tra i lieviti indigeni e quelli selezionati, dobbiamo fare un passo indietro. Partiamo dall’inizio,… Continua a leggere
Alice Carpi 20 Giugno, 2022
Agricoltura eroica, montagne alle spalle e mare negli occhi; ma anche ripide vallate, panorami mozzafiato e aria salmastra sulle bucce. Stiamo parlando dei vini naturali della Liguria di Levante: quelli che si coltivano tra le zone di Sestri Levante, Cinque Terre, fino alla provincia di La Spezia. Le coltivazioni si basano principalmente su vitigni a… Continua a leggere
Alice Carpi 17 Giugno, 2022
POV: ore 18:30. Dopo una lunga (lunghissima) giornata di lavoro, hai finalmente trovato il posto che cercavi. Stendi l’asciugamano su quello scoglio che va a picco sul mare, ma non ti sdrai. Ti siedi, perché a quest’ora il sole va guardato dritto in faccia. E mentre sei lì che pensi a tutto e niente, senti… Continua a leggere
Claudia Concas 17 Giugno, 2022
Se è vero che ogni abito va abbinato al giusto accessorio, anche per quanto riguarda il mondo enologico è fondamentale imparare ad associare ad ogni vino il giusto calice. Avete capito bene, non basta selezionare un bicchiere qualsiasi dalla propria credenza; la scelta del calice vale tanto quanto la scelta dell’etichetta! Qual è quindi il… Continua a leggere
Carlotta Peso 16 Giugno, 2022
Un uomo e il suo calice di vino naturale camminano a braccetto sotto i portici color mattone di Bologna. Mentre avanza piano, osserva la vita che gli scorre accanto. Gli inverni non sono più pesanti come una volta. Non serve nemmeno usare l’ombrello, e se facesse troppo freddo, basta rifugiarsi nei locali delle vie del… Continua a leggere
Alice Carpi 15 Giugno, 2022
A chi non è capitato per un’occasione, una ricorrenza o semplicemente durante una bella rimpatriata di amici fare un bel brindisi come buon auspicio rigorosamente dicendo “Cin-Cin”? Anche se il galateo imporrebbe il veto sul termine “salute” così come il far toccare i calici facendoli appunto creare il suo “cin”, ci piacerebbe comunque approfondire e… Continua a leggere
Ginevra Baldi 15 Giugno, 2022
La storia dello champagne è strettamente collegata a chi ha inventato la bolla che fa impazzire il mondo intero. A chi dobbiamo il favore di aver dato vita al più elegante e leggendario vino sul mercato? Chi è quel santo che ha inventato lo champagne? Santo… o quasi! Se pensiamo allo Champagne nella nostra testa… Continua a leggere
Carlotta Peso 14 Giugno, 2022
Oggi il mondo dell’enogastronomia è diventato un’istituzione con sempre più amatori e conoscitori del settore. Dato l’incremento di appassionati, avere una figura di riferimento che guidi nell’esperienza il cliente è necessario e sicuramente arricchisce l’esperienza enogastronomica. In questo nuovo articolo ci piacerebbe trattare la figura del Sommelier, ovvero quel professionista che siamo soliti incontrare nei… Continua a leggere
Ginevra Baldi 13 Giugno, 2022
Inizia il nostro viaggio all’insegna del vino naturale. Ci spostiamo di città in città e scopriamo i locali più sfiziosi dove mangiare bene e godersi un calice all’insegna della nostra filosofia: oggi siamo a Genova. Genova la superba; città di mari e monti; patria dei vicoli dove il sole del buon Dio non dà i… Continua a leggere
Alice Carpi 13 Giugno, 2022
L’Oltrepò pavese è un territorio collinare nel sud della Lombardia; geograficamente ideale per la coltivazione, è anche terra di piccoli produttori artigianali, che sempre più si impegnano nel trasformare una grande denominazione in una gamma variegata di vini naturali. 13.500 è un numero grande. In questo caso, parliamo di ettari vitati. Ebbene sì, l’Oltrepò Pavese… Continua a leggere
Alice Carpi 13 Giugno, 2022
Che rappresentano i solfiti nei vini naturali? Quando parliamo di vini convenzionali e vini naturali, finiamo sempre per ritrovarci a parlare di solfiti. Un termine tecnico che necessita una spiegazione, onde evitare di creare ancora più confusione. I solfiti nell’industria alimentare I solfiti sono sali inorganici prodotti dall’anidride solforosa (SO₂), un gas tossico caratterizzato da… Continua a leggere
Martino Repetto 10 Giugno, 2022
Per ogni enofilo che si rispetti la fine di una lunga giornata significa solo una cosa: è l’ora di un buon calice di vino! Tutto ciò che separa il palato dall’attesissima bevuta è il tappo che chiude la bottiglia. Ma quante tipologie di tappi esistono? Nonostante la chiusura della bottiglia rappresenti l’ultimo step di un… Continua a leggere
Carlotta Peso 9 Giugno, 2022
POV: dopo dieci lunghi giorni, finalmente sei tornata a sentire gli odori. Tamburelli con le dita sul tavolo e aspetti di capire che cosa hai voglia di cucinare. Dev’essere un piatto semplice e allo stesso tempo ricco di tutti quei sapori che non vedi l’ora di riscoprire. D’un tratto, ti si illuminano gli occhi: prendi… Continua a leggere
Claudia Concas 8 Giugno, 2022
Tra le tante curiosità che si aggirano intorno al mondo del vino e dell’enologia, questa è una delle domande a cui ci piacerebbe rispondere in questa rubrica: perché le bottiglie di vino hanno un formato da 0.75 l e non un litro? Per molti la dimensione di una bottiglia di vino è qualcosa di scontato… Continua a leggere
Ginevra Baldi 7 Giugno, 2022