“Champagne! Nella vittoria è un merito, nella sconfitta una necessità!” E se lo diceva Napoleone, chi siamo noi per smentirlo? Lo Champagne è lo spumante più prestigioso del mondo, un vino d’eccellenza che ha fatto del suo nome un mito di eleganza e raffinatezza. E’ uno spumante metodo classico prodotto nell’omonima zona a nord est della… Continua a leggere
Roberta Tasso 1 Marzo, 2023
Quando si parla di vini rossi – per lo più – si fa spesso riferimento ai tannini. È una questione di gusti: a chi il vino piace delicato e fine, chi invece preferisce sapori più avvolgenti e intensi. Anche nel mondo dei tannini, ce ne sono di diversi tipi. Si parla infatti di vini poco… Continua a leggere
Alice Carpi 22 Febbraio, 2023
La Loira è una valle famosa per i suoi vini bianchi da uve Sauvignon Blanc e Chenin Blanc, ma non solo. Si tratta di una delle regioni vitivinicole francesi più ampie e produttive, importante polo della cultura enologica del territorio oltralpe. Andiamo dunque alla scoperta dei vini francesi della Loira, un vero patrimonio culturale del… Continua a leggere
Roberta Tasso 15 Febbraio, 2023
Lo Jura è una piccola regione vitivinicola della Francia centro orientale. Famosa grazie ai suoi Vins Jaune e al Vin de Paille, i vini francesi dello Jura si distinguono per lo stile unico e inconfondibile: considerati vini eterni, sono amati e apprezzati dalle nicchie più ristrette degli appassionati del settore. Lo Jura si trova in… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Febbraio, 2023
Maturazione tecnologica, fenolica, aromatica e fisiologica sono quattro fasi che ogni acino di uva vive durante la sua normale evoluzione. Queste quattro fasi della maturazione dell’uva entrano in gioco quando ogni vignaiolo deve scegliere il momento giusto per vendemmiare e procedere con la vinificazione. La maturazione tecnologica dell’uva indica il rapporto tra il grado di… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Febbraio, 2023
Il SoloUva è un metodo di produzione di spumante Metodo Classico brevettato in Franciacorta per uso esclusivo della regione Franciacorta. Questa tecnica di vinificazione, infatti, è stata studiata e messa a punto con l’obiettivo di differenziare e distinguere la produzione di spumante Franciacorta da quella di tutti gli altri metodo classico, in Italia e nel… Continua a leggere
Roberta Tasso 3 Febbraio, 2023
Quante volte in un vino naturale vi è capitato di sentire “fermentazione malolattica spontanea”? Quante volte vi siete chiesti: ‘mbe? Che significa? Oggi siamo qui per spiegare una volta per tutte che cos’è la fermentazione malolattica, perché e come ottenerla, e soprattutto come cambia un vino se subisce la malolattica (detta anche FML o “fermentazione… Continua a leggere
Alice Carpi 17 Gennaio, 2023
Prima di spiegare che cos’è la pruina, serve fare un passo indietro. La buccia dell’uva è importantissima nella vinificazione dell’acino. Negli approcci enologici moderni si sperimenta sempre più con i grappoli d’uva, seguendo e perfezionano le antiche tradizioni contadine. L’uva è un frutto incredibile, dal potenziale infinito ed è il frutto che per antonomasia può… Continua a leggere
Alice Carpi 5 Gennaio, 2023
La Valpolicella è una terra indomita che da sempre produce vini rossi veneti dalle sfumature profonde e incredibili. I suoi tre vini di punta – Amarone, Ripasso e Recioto – si trovano spesso tra le migliori etichette dell’anno, insieme al Valpolicella Classico, Classico Superiore e alla Riserva. Ma cosa distingue questi vini geograficamente così affini?… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Gennaio, 2023
Champagne, Franciacorta, Cava e Prosecco sono solo alcuni dei più famosi e dei più conosciuti spumanti nel mondo. Che sia metodo classico o charmat, lo spumante rappresenta convivialità, feste e divertimento: il vino perfetto da bere nelle occasioni speciali. Quando si parla di spumante si intende, per definizione, un vino caratterizzato dalla presenza di anidride… Continua a leggere
Roberta Tasso 2 Gennaio, 2023
Il mondo degli spumanti italiani è ricco e variopinto, merito delle grandi intuizioni dei produttori nostrani, che nel corso degli anni hanno saputo dare alle proprie bollicine una firma tutta tricolore. Tra le migliori scelte commerciali e non che nel mondo contraddistinguono gli spumanti Metodo Classico prodotti nel nostro paese, c’è senza dubbio il caso… Continua a leggere
Alice Carpi 27 Dicembre, 2022
Lo Champagne è un vino spumante prodotto in Francia. L’antica provincia dello Champagne, da cui prende il nome, è la regione in cui viene realizzato. La zona dove si producono i migliori spumanti francesi del mondo, ovvero la Champagne, è divisa in 4 principali regioni. Un accento particolare lo merita poi la cittadina di Épernay,… Continua a leggere
Roberta Tasso 5 Dicembre, 2022
Il controllo della temperatura è una pratica enologica che consente di salvaguardare il mosto in fermentazione dall’influenza negativa degli sbalzi termici. I rischi della temperatura fuori controllo del mosto Durante la fase di trasformazione in alcol degli zuccheri contenuti nelle uve impiegate per la vinificazione, i lieviti presenti nel succo risultante dalla pigiatura delle stesse… Continua a leggere
Martino Repetto 1 Dicembre, 2022
Quando parliamo di vini naturali, la prima cosa che ci viene logico nominare è la spontaneità del processo di produzione di un vino. Pochi apporti umani, uso abolito di chimica, scarse aggiunte (o nulle) di solfiti, e poi, ovviamente: solo fermentazioni spontanee. Soffermiamoci un attimo su questo termine, e chiediamoci che cosa sia effettivamente la… Continua a leggere
Alice Carpi 17 Novembre, 2022
Nel mondo delle fermentazioni, il concetto di macerazione carbonica crea spesso dubbi e domande. Capire fino in fondo un vino significa anche conoscere tutti i passaggi che portano una materia prima d’eccezione, l’uva, a trasformarsi in prodotto finito, elisir di felicità, il vino. Il concetto di macerazione carbonica è strettamente legato al vino novello, una… Continua a leggere
Alice Carpi 11 Novembre, 2022
Il suolo costituisce la parte più superficiale della crosta terrestre, composta da un mix di acqua (25%), aria (25%) ed elementi solidi quali humus, minerali e organismi viventi, presenti in proporzione variabile a seconda del luogo. Nella produzione del vino il suolo gioca un ruolo molto più importante di quanto si possa comunemente presupporre. Prima… Continua a leggere
Martino Repetto 7 Novembre, 2022
Molto spesso, soprattutto quando si parla di vini naturali, si fa riferimento all’affinamento sur lies. Ma che cos’è davvero? Detta molto semplice, l’affinamento sur lies è una pratica di cantina che si può attuare durante la fase di vinificazione, al termine della fermentazione alcolica. Quando si produce un vino, infatti, a un certo punto la… Continua a leggere
Alice Carpi 3 Novembre, 2022
I lieviti sono organismi unicellulari appartenenti al regno dei funghi. In ambito enologico, questi microrganismi esercitano un ruolo di primaria importanza, in quanto permettono lo svolgimento della fermentazione alcolica, che consiste nella trasformazione degli zuccheri contenuti nell’uva in alcol etilico, e dunque del mosto in vino. Scopriamo dunque cosa sono i lieviti nel vino, che… Continua a leggere
Martino Repetto 26 Settembre, 2022
L’agricoltura biodinamica è un insieme di pratiche agricole ispirate alle teorie di Rudolf Steiner (1861-1925), pensatore ed esoterista austriaco inventore dell’antroposofia, una disciplina di derivazione teosofica basata sul concetto di realtà universale come manifestazione divina in costante evoluzione. Secondo questa dottrina, il mondo fisico e la dimensione metafisica risultano inscindibili, e possono essere indagati con… Continua a leggere
Martino Repetto 2 Settembre, 2022
Rievocare il passato: ogni tanto il progresso è girarsi e guardare a ciò che ci siamo lasciati alle spalle, riproponendolo in chiave alternativa. Ecco quello che sta succedendo nel mondo delle Piquette: non tanto una svolta, quanto una retromarcia ben studiata. Scopriamo dunque cosa sono le Piquette, chiamate in Italia “vini” Acquerello. The American (wine)… Continua a leggere
Alice Carpi 31 Agosto, 2022
I tannini sono composti chimici appartenenti all’ampio gruppo dei polifenoli, sostanze organiche di origine vegetale caratterizzate da spiccate proprietà antiossidanti. Nel mondo del vino svolgono numerosi compiti e donano caratteristiche uniche alla beva. Ma come li riconosciamo? E soprattutto, cos’è e cosa rappresenta il vino tannico? In particolare, i tannini rientrano nella famiglia dei flavanoli,… Continua a leggere
Martino Repetto 22 Agosto, 2022
Dimmi che domande ti fai e ti dirò chi sei: è questo il mantra di oggigiorno. Anche il mondo dei vini naturali vuole la sua parte. Perciò, ecco una piccola guida con le risposte alle prime cinque domande che vi sorgono spontanee quando parliamo di enologia artigianale. Quando si parla di vini naturali, si tende… Continua a leggere
Alice Carpi 26 Luglio, 2022
Negli ultimi anni l’attenzione degli appassionati di vino si è concentrata sempre di più su temi quali l’ecologia e l’agricoltura sostenibile. Il crescente successo commerciale delle produzioni vitivinicole improntate al rispetto della natura rappresenta sicuramente un fenomeno positivo, che però favorisce anche la diffusione di una certa confusione tra i consumatori, non sempre in grado… Continua a leggere
Martino Repetto 21 Luglio, 2022
Il vino e l’ossigeno sono legati da sempre da un rapporto ambivalente. A seconda dei casi, infatti, l’interazione tra le due sostanze può avere effetti molto positivi o, al contrario, estremamente negativi. In determinate fasi della vinificazione, un apporto contenuto di ossigeno arreca al vino importanti benefici. L’ossigenazione del mosto, per esempio, è una pratica… Continua a leggere
Martino Repetto 11 Luglio, 2022
Il periodo in cui un vino sosta in contenitore è una delle fasi più delicate dell’intero processo produttivo, così come i diversi materiali di affinamento dei vini. Per ottenere un buon risultato finale, è di basilare importanza la tipologia di affinamento dei vini che si sceglie, così da poter valorizzare le peculiarità della materia prima… Continua a leggere
Martino Repetto 4 Luglio, 2022
Un vino ottenuto da uve congelate, vendemmiate quando fuori è così freddo che l’ultima cosa che avresti voglia di fare è uscire a raccogliere grappoli. E invece… Gli Icewine sono ciò che in Italia chiamiamo “vini di ghiaccio”: ma come si ottengono e, soprattutto, come sono nati? 1794. Franconia. Würzburg. Manca poco alla vendemmia, e… Continua a leggere
Alice Carpi 1 Luglio, 2022
Con l’espressione “viticoltura eroica” si fa riferimento alla coltivazione della vite praticata in luoghi contraddistinti da condizioni morfologiche e pedoclimatiche estreme, che rendono particolarmente disagevole il lavoro in campagna. Sotto l’aspetto dell’orografia, i territori vitivinicoli eroici si caratterizzano per l’altitudine elevata e la forte pendenza dei vigneti, spesso impiantati su terrazzamenti. La notevole frammentazione della… Continua a leggere
Martino Repetto 24 Giugno, 2022
Che rappresentano i solfiti nei vini naturali? Quando parliamo di vini convenzionali e vini naturali, finiamo sempre per ritrovarci a parlare di solfiti. Un termine tecnico che necessita una spiegazione, onde evitare di creare ancora più confusione. I solfiti nell’industria alimentare I solfiti sono sali inorganici prodotti dall’anidride solforosa (SO₂), un gas tossico caratterizzato da… Continua a leggere
Martino Repetto 10 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
I vini ancestrali sono vini frizzanti che vengono realizzati lasciando che il vino fermenti all’interno della bottiglia. Il metodo di produzione ancestrale è il più antico modo grazie al quale si producono vini frizzanti. Molto probabilmente in passato fu scoperto per caso, per errore. Probabilmente capitò che qualche produttore imbottigliasse un vino non ancora completamente… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
Quando si parla di rifermentati in bottiglia, o Pet-Nat, si fa riferimento a vini frizzanti prodotti attraverso una seconda fermentazione che avviene all’interno della bottiglia. Al termine della seconda fermentazione inoltre, i lieviti esausti rimangono nel contenitore senza essere mai eliminati. La domanda che ci poniamo è se il collegamento tra rifermentati in bottiglia o… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
Gli Orange Wine sono una categoria di vini realizzati con uve a bacca bianca ma prodotti come i vini rossi, ovvero effettuando macerazione sulle bucce secondo tempistiche differenti. Ciò fa sì che vengano estratti tannini, antociani e polifenoli, determinando la creazione di un vino colorato e lievemente tannico. Gli Orange Wine sono un’amata e odiata… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
Come rispondere alla domanda: cosa sono i vini naturali? Quando si parla di questi vini si fa riferimento a un filone produttivo di molti agricoltori che hanno scelto di produrre vino in maniera consapevole. Spiegare cosa sono i vini naturali inizia proprio dalla consapevolezza di cosa, come e quanto offre il proprio territorio. Da ciò,… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Giugno, 2022