Prima di elencare 5 tra i migliori produttori di vini naturali della Valpolicella, facciamo un piccolo racconto della zona. La Valpolicella è un territorio incredibile, compresa nella zona pedemontana del Veneto che ruota intorno alla provincia di Verona. Per la precisione, la zona che rientra nella denominazione Valpolicella DOC racchiude 14 comuni, più altri 5… Continua a leggere
Alice Carpi 19 Gennaio, 2023
I vini naturali della Valtellina sono il risultato di un lavoro instancabile dei produttori che da generazioni si tramandano tradizioni e tecniche vinicole locali. Questa regione rappresenta il territorio lombardo a terrazzamenti più esteso, e produce vini di montagna dai sentori unici. L’identità di questa zona è molto forte e viene raccontata attraverso le bottiglie… Continua a leggere
Alice Carpi 10 Gennaio, 2023
Mentre tutti conosciamo il fiasco di Chianti toscano, il famoso vino rosso toscano simbolo di un’intera regione, ciò che spesso ci dimentichiamo è che Chianti è, in primis, il nome di una splendida regione collinare nel cuore della Toscana. Tra dolci pendii, viali alberati e antichi poderi, le colline del Chianti ospitano tutto l’anno visitatori… Continua a leggere
Alice Carpi 2 Gennaio, 2023
Clima, sottosuolo, artigianalità e uve preziose: tutto questo trova la sua massima espressione in una piccola regione della Francia, la Champagne. Qui, delimitata da regole rigidissime, si trovano i migliori produttori al mondo di spumanti francesi. Tra le infinità di cantine, tuttavia, è bene tenere a mente quelle che lavorano secondo processi artigianali e producono… Continua a leggere
Alice Carpi 7 Dicembre, 2022
Tra i vini naturali del Piemonte, ci sono una serie di piccole cantine delle Langhe che raccontano di storie vere e genuine, producendo vini naturali incredibili, che si fanno così portavoce di un vero gioiello della viticoltura italiana, il territorio delle Langhe. Viticoltura sostenibile, lavorazioni artigianali e bottiglie dall’eredità infinita: tutto questo è il territorio… Continua a leggere
Alice Carpi 23 Novembre, 2022
Oggi ci spostiamo nell’Italia orientale, in quell’unica regione a cui abbiamo dato un nome plurale, forse perché non ci si sente mai soli, qui. Siamo nelle Marche, territorio dai mille colori e dai volti sempre sorridenti e accoglienti. Le Marche sono una regione italiana preziosissima, incastonata tra i borghi medievali, il mar Adriatico, e gli… Continua a leggere
Alice Carpi 20 Settembre, 2022
La Puglia è un mondo a sé stante, il tacco d’Italia, la penisola nella penisola. Le città ne sono il centro nevralgico, mentre i nostri due mari ne limitano i confini. Come si spiega l’orizzonte a chi non è mai stato qui? Ci immaginiamo su un muretto a picco sul mare. Gambe a cavalcioni, il… Continua a leggere
Alice Carpi 24 Agosto, 2022
La perla nera è una pietra preziosa rarissima e quasi introvabile, dal valore inestimabile e difficilmente reperibile in natura. Oltre al gioiello, però, questa formula magica è applicata anche a un’isola. Tanto preziosa quanto scontrosa, terra selvatica da cui farsi accettare non è poi tanto facile, Pantelleria è il punto luce del Mediterraneo. Un’isola di… Continua a leggere
Alice Carpi 18 Luglio, 2022
C’è una leggenda che gravita intorno all’Etna: l’eruzione del vulcano sarebbe il respiro infuocato di Encelado, un gigante conosciuto per la sua capacità di sputare fuoco se arrabbiato. Un giorno il gigante decise di sfidare Giove, costruendo una “scala” di montagne che raggiungesse il cielo. Il Dio per un po’ lo lasciò fare; poi, quando… Continua a leggere
Alice Carpi 5 Luglio, 2022
Le cantine che producono vini naturali nella zona dell’Emilia sono storie che non possono passare inosservate. Per questo, abbiamo deciso di dedicare questo articolo a ben 10 produttori locali. L’Emilia è quella regione storica e antica che un tempo identificava tutti i territori che passavano per la Via Emilia, una strada che collegava Piacenza a… Continua a leggere
Alice Carpi 21 Giugno, 2022
Agricoltura eroica, montagne alle spalle e mare negli occhi; ma anche ripide vallate, panorami mozzafiato e aria salmastra sulle bucce. Stiamo parlando dei vini naturali della Liguria di Levante: quelli che si coltivano tra le zone di Sestri Levante, Cinque Terre, fino alla provincia di La Spezia. Le coltivazioni si basano principalmente su vitigni a… Continua a leggere
Alice Carpi 17 Giugno, 2022
L’Oltrepò pavese è un territorio collinare nel sud della Lombardia; geograficamente ideale per la coltivazione, è anche terra di piccoli produttori artigianali, che sempre più si impegnano nel trasformare una grande denominazione in una gamma variegata di vini naturali. 13.500 è un numero grande. In questo caso, parliamo di ettari vitati. Ebbene sì, l’Oltrepò Pavese… Continua a leggere
Alice Carpi 13 Giugno, 2022