Leva ‘94, nasco in un’annata per il vino non propriamente da ricordare. Alta 1,55m, ma dalla botte piccola nasce il vino buono, dicevano. Mi chiamo Roberta, ho 28 anni e vivo a Genova, città in cui sono cresciuta. Dopo cinque faticosi anni di Liceo Classico, indecisa tra la facoltà di Enologia di Torino e gli studi sanitari a Genova, mi ritrovo a partecipare al bando di un corso per la regione per Camerieri e Baristi. La passione per il vino, o meglio l’estremo fascino che riusciva ad esercitare su di me quel bel liquido rosso, già c’era, ma di certo non era stata nutrita, essendo figlia di genitori astemi e poco più che adolescente. Ma qualcuno, forse Giacinto, il mio nonno piemontese, produttore di fantastiche Barbera amatoriali, voleva che almeno ci provassi, volontariamente o no. La prima esperienza lavorativa è stata a Fontanafredda: qui ho avuto la possibilità di imparare come si lavora in quella ristorazione fatta di professionisti seri e di grandissima esperienza, che dell'enogastronomia hanno fatto la loro passione, oltre che il loro lavoro. Tanta fatica ma anche tanta soddisfazione: qui ho incontrato delle persone splendide che rimarranno per me sempre come una seconda famiglia. Gli studi da Sommelier iniziano in Langa, presso la delegazione AIS di Alba. Il ritorno a Genova coincide con l’inizio di un nuovo lavoro in un importante ristorante della città, in cui però inizia il disincanto della professione ristorativa. Decido quindi di tornare indietro, e riprovare a percorrere un altro percorso lavorativo, che inizia con la mia iscrizione ad una laurea triennale sanitaria di Podologia. Passano così tre lunghi anni, in cui comunque il vino rimane parte importante della mia vita, ma goduto come hobby e passione, al di fuori del contesto lavorativo. Instancabile, testarda e ancora carica dell’adrenalina dei vecchi servizi domenicali, trascorro il periodo universitario passando da un lavoro all’altro: barista, cameriera, addetta catering, promoter. Ogni lavoro che potesse conciliarsi con i miei tirocini in ospedale e le lezioni lo coglievo al balzo, non sempre con grande agilità, visti i ritmi. L'università finisce e io inizio a lavorare come Podologa presso diverse strutture, ma puntualmente l’entusiasmo della gente era molto più alto quando mi ritrovavo a parlare di vino, piuttosto che di piedi. La carriera sanitaria, infatti, dura poco: dopo una breve esperienza in una convenzionale enoteca genovese, arriva Flor: una ventata di freschezza e natura, in cui oggi mi occupo di acquisti e logistica. Indecisa ma appassionata, metto il cuore in tutto quello che faccio e mi piace mettermi in gioco in ogni ambito, conosciuto e non. Adoro studiare e non smetterò mai di farlo, sono seria e a tratti scorbutica - l’origine genovese non smentisce – ma estremamente empatica e pronta sempre ad ascoltare chi mostra di averne bisogno. Credo fermamente in Flor e in questo progetto, in cui i vini artigianali sono i protagonisti indiscussi. E quando porto a casa qualche bottiglia e mia madre annusa il vino ricordane l’odore di quelli del nonno, beh, non c’è soddisfazione più grande.
Londra è la metropoli europea cosmopolita per eccellenza. Multiculturale, fluida, dinamica, anticonformista, città di libertà e sogni. In un contesto così attivo e all’avanguardia, possono mancare i natural wine? Obviously, not! Ecco una piccola guida su dove bere vini naturali a Londra. Bere vini naturali ormai è decisamente cool. Lo sa bene il popolo londinese:… Continua a leggere
Roberta Tasso 27 Marzo, 2023
Il Brunello di Montalcino è uno dei più famosi vini rossi del mondo. Nato grazie alla lungimiranza della famiglia Biondi Santi, rappresenta i grandi vini rossi italiani, di corpo, austeri, capaci di sfidare il tempo. La Toscana, terra di Sangiovese, si fa palco per uno dei più piacevoli ed entusiasmanti spettacoli enologici della storia. Ma… Continua a leggere
Roberta Tasso 16 Marzo, 2023
L’Amarone della Valpolicella naturale è una realtà: ci riferiamo a tutti quei produttori che del territorio e della tradizioni si sono fatti portavoce, praticando un tipo di agricoltura sostenibile e non invasiva. Cos’è l’Amarone della Valpolicella? Si tratta di uno dei vini rossi italiani più famosi del mondo, prodotto in Veneto nella provincia di Verona.… Continua a leggere
Roberta Tasso 14 Marzo, 2023
“Champagne! Nella vittoria è un merito, nella sconfitta una necessità!” E se lo diceva Napoleone, chi siamo noi per smentirlo? Lo Champagne è lo spumante più prestigioso del mondo, un vino d’eccellenza che ha fatto del suo nome un mito di eleganza e raffinatezza. E’ uno spumante metodo classico prodotto nell’omonima zona a nord est della… Continua a leggere
Roberta Tasso 1 Marzo, 2023
La Loira è una valle famosa per i suoi vini bianchi da uve Sauvignon Blanc e Chenin Blanc, ma non solo. Si tratta di una delle regioni vitivinicole francesi più ampie e produttive, importante polo della cultura enologica del territorio oltralpe. Andiamo dunque alla scoperta dei vini francesi della Loira, un vero patrimonio culturale del… Continua a leggere
Roberta Tasso 15 Febbraio, 2023
Lo Jura è una piccola regione vitivinicola della Francia centro orientale. Famosa grazie ai suoi Vins Jaune e al Vin de Paille, i vini francesi dello Jura si distinguono per lo stile unico e inconfondibile: considerati vini eterni, sono amati e apprezzati dalle nicchie più ristrette degli appassionati del settore. Lo Jura si trova in… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Febbraio, 2023
Maturazione tecnologica, fenolica, aromatica e fisiologica sono quattro fasi che ogni acino di uva vive durante la sua normale evoluzione. Queste quattro fasi della maturazione dell’uva entrano in gioco quando ogni vignaiolo deve scegliere il momento giusto per vendemmiare e procedere con la vinificazione. La maturazione tecnologica dell’uva indica il rapporto tra il grado di… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Febbraio, 2023
Il SoloUva è un metodo di produzione di spumante Metodo Classico brevettato in Franciacorta per uso esclusivo della regione Franciacorta. Questa tecnica di vinificazione, infatti, è stata studiata e messa a punto con l’obiettivo di differenziare e distinguere la produzione di spumante Franciacorta da quella di tutti gli altri metodo classico, in Italia e nel… Continua a leggere
Roberta Tasso 3 Febbraio, 2023
Champagne, Franciacorta, Cava e Prosecco sono solo alcuni dei più famosi e dei più conosciuti spumanti nel mondo. Che sia metodo classico o charmat, lo spumante rappresenta convivialità, feste e divertimento: il vino perfetto da bere nelle occasioni speciali. Quando si parla di spumante si intende, per definizione, un vino caratterizzato dalla presenza di anidride… Continua a leggere
Roberta Tasso 2 Gennaio, 2023
Lo Champagne è un vino spumante prodotto in Francia. L’antica provincia dello Champagne, da cui prende il nome, è la regione in cui viene realizzato. La zona dove si producono i migliori spumanti francesi del mondo, ovvero la Champagne, è divisa in 4 principali regioni. Un accento particolare lo merita poi la cittadina di Épernay,… Continua a leggere
Roberta Tasso 5 Dicembre, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
I vini ancestrali sono vini frizzanti che vengono realizzati lasciando che il vino fermenti all’interno della bottiglia. Il metodo di produzione ancestrale è il più antico modo grazie al quale si producono vini frizzanti. Molto probabilmente in passato fu scoperto per caso, per errore. Probabilmente capitò che qualche produttore imbottigliasse un vino non ancora completamente… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
Quando si parla di rifermentati in bottiglia, o Pet-Nat, si fa riferimento a vini frizzanti prodotti attraverso una seconda fermentazione che avviene all’interno della bottiglia. Al termine della seconda fermentazione inoltre, i lieviti esausti rimangono nel contenitore senza essere mai eliminati. La domanda che ci poniamo è se il collegamento tra rifermentati in bottiglia o… Continua a leggere
Roberta Tasso 9 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
Gli Orange Wine sono una categoria di vini realizzati con uve a bacca bianca ma prodotti come i vini rossi, ovvero effettuando macerazione sulle bucce secondo tempistiche differenti. Ciò fa sì che vengano estratti tannini, antociani e polifenoli, determinando la creazione di un vino colorato e lievemente tannico. Gli Orange Wine sono un’amata e odiata… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Giugno, 2022
Impara / Magazine / Post più popolari
Come rispondere alla domanda: cosa sono i vini naturali? Quando si parla di questi vini si fa riferimento a un filone produttivo di molti agricoltori che hanno scelto di produrre vino in maniera consapevole. Spiegare cosa sono i vini naturali inizia proprio dalla consapevolezza di cosa, come e quanto offre il proprio territorio. Da ciò,… Continua a leggere
Roberta Tasso 6 Giugno, 2022