La storia vinicola di questa regione è antichissima. Non stupisce, dunque, come oggi il Veneto sia considerato la regione italiana con il maggior numero di bottiglie prodotte. Iniziò tutto prima dei romani, nel 6000 a.c. Il mondo dell’enologica veneta subisce poi una spinta grazie ai commerci della Repubblica marinara di Venezia. A metà del ‘500 si inizia a parlare dei territori oggi più famosi, come la Valpolicella. La Fillossera, arrivata a dare il colpo di grazie dopo l’oidio e la peronospora, fermò la produzione del Veneto. La regione faticò tantissimo – come il resto d’Europa – per tornare a splendere in ogni bottiglia. Dagli anni ’60 in poi, tuttavia, la produzione vinicola veneta non ha fatto che aumentare in termini di qualità e di ricerca, che sanciscono oggi il Veneto tra l’Olimpo dei produttori di vini italiani nel mondo.
La superficie vitata del Veneto supera i 75mila ettari, di cui la maggior parte sono posti in pianura. Tra le zone di maggior rilievo, spicca senz’altro la Valpolicella, la zona collinare che introduce le Prealpi Veronesi. Al suo fianco, le Colline del Garda Veronese, che, come in Valpolicella, si prestano alla coltivazione di vitigni a bacca nera. Tra i principali, citiamo senz’altro il Corvina, la Rondinella e il Molinara, vitigni responsabili dei vini rossi veneti più importanti: quelli della Valpolicella e il Bardolino. Tra i vitigni a bacca bianca invece, spicca la Garganega, uva utilizzata principalmente nelle zone di Soave e Gambellara. Con la Garganega si producono vini bianchi veneti secchi e freschissimi. Altre uve bianche venete importanti sono il Moscato Giallo, il Glera, da cui si produce il famosissimo Prosecco. Al loro fianco, la Vespaiola, coltivata nell’area pedemontana del Vicentino, utilizzata per il Passito Torcolato di Breganze.
Il Veneto possiede ben 14 DOCG e 28 DOC, che denotano l’importanza e la vastità della produzione vinicola veneta.
Per quanto riguarda il mondo dei vini naturali veneti, qui si è sviluppata un’attenzione sempre crescente nei confronti dell’agricoltura biologica e biodinamica, cercando di minimizzare o annullare al massimo anche gli interventi in cantina. Per questo, in Veneto i produttori di vini naturali sono rinomati e ricercatissimi. Tra le bollicine irriverenti, citiamo Costadilà, Insolente, Gargante di Nevio Scala e il Principiante di Santa Colomba . Tra i profondi rossi dei vini naturali veneti, invece, sono imperdibili Occhio al Rosso di Sieman, il Pinot Nero di Muni, e l’Amarone della Valpolicella di Musella.
Dalle Ore - Klos
Quadrivium - I'mbolla Pinot Nero Brut Nature
Quadrivium - L'Ombra del Capitano
Le Fraghe - Camporengo
Alex Della Vecchia Pedecastello - Rosso
Vignale di Cecilia - Cocai
Corte Scaletta - Valpolicella Superiore
Corte Scaletta - Valpolicella Ripasso Superiore
Corte Scaletta - Cabernet Sauvignon
Corte Scaletta - Valpolicella
Costadilà - O-X Bianco Frizzante
Corte Scaletta - Amarone della Valpolicella
Monte Brecale - Ammonite Rosso
Castello di Lispida - Terraforte
Monte Santoccio - Valpolicella Classico Superiore Ripasso
Monte Santoccio - Valpolicella Classico Superiore
Monte Santoccio - Valpolicella Classico
Monte Santoccio - Recioto Stella
Monte Santoccio - Amarone Nicola Ferrari Black Label
Monte Santoccio - Amarone della Valpolicella Classico
Corte Bravi - Valpolicella Classico Superiore
Corte Bravi - Bagarre
Corte Bravi - Amarone della Valpolicella
Antica Valpolicella - Arusnati
Il Monte Caro - Valpolicella Superiore
Il Monte Caro - Valpolicella
Musella - Recioto
Marco Barba - Barbarossa
Costadilà - Rosso da Tavola
Garganuda - Soave
Garganuda - Valpolicella
Daniele Portinari - Garganega Bianco
Daniele Portinari - Tai Rosso
Daniele Portinari - Pietrorosso
Davide Vignato - Col Moenia
Davide Vignato - Primo Incontro
Davide Vignato - El Gian
Davide Vignato - Cuvee dei Vignato
Monte Brecale - Garganega
Monte Brecale - Carmenere
Monte Brecale - Bianco Agata
Villa Calicantus - Sollazzo
Villa Calicantus - Avresir
Villa Calicantus - Lassuperiora
Masiero - Campo da Calcio
Masiero - Urban
Masiero - Mazero
Masiero - Martha
Masiero - Giusto Tai Rosso
Musella - Valpolicella Superiore Ripasso
Musella - Amarone della Valpolicella Riserva
Menti - Riva Arsiglia
Menti - Omomorto
Menti - Roncaie
Villa Spinosa - Amarone della Valpolicella Classico
La Montecchia - Forzate Raboso
Villa Spinosa - Figari Valpolicella Classico Superiore
Villa Spinosa - Valpolicella Classico
La Montecchia - Prosecco Brut
Giovanna Tantini - Bardolino
Brigaldara - Cavolo Amarone Valpolicella
Brigaldara - Valpolicella
Brigaldara - Soave
Casa Coste Piane - Valdobbiadene Prosecco DOCG
Casa Coste Piane - Treviso DOC Prosecco
Pedecastello - Acquerello Rosso
Pedecastello - Acquerello Bianco
Malibran - Sottoriva Colfondo
Cantine Armani - Casa Belfi Prosecco DOC ColFondo
Cantine Armani - Casa Belfi Naturalmente Frizzante
La Biancara - Garg' n' go
Il Sasso - Valpolicella Classico Superiore 2018
Il Sasso - Valpolicella Classico 2021
Filippi - Soave Vigne della Bra 2020
Filippi - Soave Castelcerino 2020
Cantina Filippi - Vindagoti 2020
Dalle Ore - Torque 2017
Crodi - Me Pare
Alex Della Vecchia - Pedecastello Elevare 2015
Musella - Amarone della Valpolicella DOCG 2015
Musella - Drago Bianco 2020
Musella - Valpolicella Superiore 2018
Castello di Lispida - Terralba 2018
Castello di Lispida - Amphora Bianco 2019
Castello di Lispida - Montelispida 2015
Il Cavallino di Sauro Maule - Pri 2019
Santa Colomba - Principiante 2021
Santa Colomba - Pàssito 2020
Santa Colomba - La Mala Via 2021
Santa Colomba - Il Moro 2019
Santa Colomba - Gagà 2021
Monte Brecale - Moscato 2020
Tenuta Maraveja - Gemma 2017
Daniele Portinari - Nanni 2017
Matervi - Vesplicito
Matervi - Tainot
Tenuta L'Armonia - Una Mano lava l'altra
Tenuta L'Armonia - Perla 2018
Tenuta L'Armonia - LAB Ufo Rose
Tenuta L'Armonia - LAB Splendido Splendente
Tenuta L'Armonia - LAB Ribelle 2.0 2020
Tenuta L'Armonia - LAB Juta
Tenuta L'Armonia - LAB Double Effect
Tenuta L'Armonia - LAB Digrigno
Tenuta L'Armonia - LAB Diabolik
Tenuta L'Armonia - LAB Chissenefreisa 2018
Tenuta L'Armonia - LAB Asso 2018
Tenuta L'Armonia - LAB Ammucca
Tenuta L'Armonia - Gioia 2018
Tenuta L'Armonia - Frizzi Pop 2019
Tenuta L'Armonia - Freak
Tenuta L'Armonia - Chic 2020
Tenuta L'Armonia - Brio 2018
Tenuta L'Armonia - Bolla 2019
Tenuta L'Armonia - Bianco Pop 2018
Ombretta Agricola - Mosso Rosato 2020
Muni - Pinot Nero
Muni - Bianco
Calalta - Rivatonda 2018
Insolente - ACID PR3 2020
Sieman - Occhio al Rosso 2020
Monteforche - Boaria 2020
Terre di Pietra - Amarone Rosson 2013
Monte dall'Ora - Valpolicella Superiore San giorgio
Insolente - PR6 2020
Il Cavallino di Sauro Maule - Sgass 2020
Monte dei Roari - Rossanel 2019
Sieman - Lesa Maesta 2019
Vignale di Cecilia - Prosecco
Il Cavallino di Sauro Maule - Sgass Rosa 2020
Ca dei Zago - Valdobbiadene Col Fondo Mariarosa 2020
Terre di Pietra - Piccola Peste 2020
Marco Barba - Barbabolla 2020
Insolente - ME2 Metodo Classico 2018
La Biancara - Pico 2008
Monteforche - Traerso 2019
Nevio Scala - Novecentonovantanove 2018
Il Cavallino di Sauro Maule - My Tai 2018
La Biancara - Merlot 2019
Winkler - Rosso 2019
Tasi - Valpolicella Superiore Doc 2017
Winkler - Metodo Classico 2019
Marco Barba - Barbabianca 2020
La Preara - Macerato 2020
Il Cavallino di Sauro Maule - Peter Pan 2017
Il Cavallino di Sauro Maule - Granselva 2019
Monte dall'Ora - Valpolicella Ripasso Saustò 2018