Lo Chardonnay è un vitigno francese, originario della zona della Borgogna, da cui deriva uno dei vini più rinomati e prestigiosi del mondo.
Si tratta di un vitigno a bacca bianca molto diffuso non solo nell’area mediterranea, ma anche tanti altri Paesi, dove si caratterizza con aromi sempre differenti a seconda del tipo di terreno e del clima circostante.
L’ipotesi più accredita riguardo l’origine del nome afferma che il termine Chardonnay derivi proprio dall’omonimo paese del Mâconnais, situato nella regione francese della Borgogna.
Esiste, però, anche un’altra teoria, secondo la quale è possibile che le radici siano addirittura ebraiche, con un legame specifico con le colline di Gerusalemme che, caratterizzate da un sottosuolo ricco di argilla, fornirebbero l’elemento ideale per la crescita e la diffusione di questo tipo di pianta.
Per capire le origini dello Chardonnay sono stati condotti molti studi, da cui è emerso che, in base alla struttura molecolare della pianta, sembrerebbe che esso derivi da un incrocio tra Pinot Nero e Gouais Blanc, avvenuto addirittura durante l’epoca carolingia in terra di Francia.
Secondo altre ipotesi, invece, sarebbe forte il collegamento tra questo vitigno e la zona collinare di Gerusalemme; in questo caso, sarebbero stati i Crociati ad aver portato il famoso vino dal nome Porte de Dieu che, tradotto in ebraico, sarebbe Shahar Adonay. Le vigne attorno alla città santa sarebbero, quindi, la porta per entrare nel tempio di Dio.
Essendo un vitigno di grande diffusione, lo Chardonnay si adatta facilmente a qualsiasi tipologia di terreno anche se, in effetti, mostra una preferenza per i suoli collinari, ricchi di un substrato argilloso e calcareo.
Per quanto riguarda il clima, l’ideale è quello di tipo temperato e caldo, meglio ancora se sferzato da venti freschi e gentili.
Ciò a cui bisogna fare attenzione sono le gelate, soprattutto quelle tardive tipiche della primavera, che rischiano di mettere in pericolo e di vanificare la germogliatura precoce.
Vista la facile diffusione dello Chardonnay, da questo vitigno originano un’incredibile quantità di vini, sia in purezza sia in blend con altre uve.
Questo, infatti, rientra nell’uvaggio dei più importanti spumanti del globo, oltre ad essere caratterizzato da un’ottima capacità di invecchiamento. Oltre agli spumanti metodo classico, è possibile ottenere ottimi vini fermi, caratterizzati da una gradazione alcolico piuttosto importante, così come per il grado di acidità.
Rimanendo sul suolo italiano, solo per fare qualche nome pensiamo alle denominazioni Benaco Bresciano IGT della Lombardia, al Bianco di Custoza o Custoza DOC del Veneto o ai Colli Pesaresi DOC delle Marche.
Nel descrivere le caratteristiche organolettiche del vino prodotto da uve Chardonnay, si nota immediatamente il colore elegante e luminoso, di un bel giallo paglierino.
Una volta degustato, lo Chardonnay si distingue per un gusto fruttato e fresco, molto elegante e sapido. All’olfatto emerge un interessante intreccio di note agrumate, per poi arrivare a sentori di pesca, di banana, di frutti tropicali e di menta; il retrogusto, invece, vi condurrà attraverso percorsi rocciosi, con funghi e profumi smokey.
La produzione dello Chardonnay interessa i luoghi più lontani e disparati per cui, partendo dalla Francia, si espande fino ai confini più estremi della Nuova Zelanda, di Israele, dell’Australia, del Cile, della California e dell’Argentina, passando ovviamente anche il nostro Stivale.
Questa sua incredibile adattabilità permette di sperimentare, di volta in volta, sensazioni e profumi differenti, in base al contesto in cui cresce e al clima che lo circonda.
Tenuta Moraschi - Donna Elisabetta Franciacorta DOCG Brut
Tenuta Martinelli - Benedetta Buizza Franciacorta DOCG Brut
Tenuta Martinelli - Benedetta Buizza Franciacorta DOCG Saten
Pietraluce - Pietraluce Franciacorta DOCG Brut
Pietraluce - Pietraluce Franciacorta DOCG Saten
Pietraluce - Pietraluce Franciacorta DOCG Dosaggio zero
Domaine Tissot - Les Graviers
Il Calamaio Vini - Soffio
Kmetija Stekar - Kuisko
Pietro Torti - Torti Brut
Manincor - Reserve della Contessa
Kmetija Stekar - Belo
Tristan Hyest - Champagne Bord de Marne
Brisson Lahaye - Champagne L'immuable
Podere Fedespina - Bianco
Pojer e Sandri - Brut Rosè
Pojer e Sandri - Chardonnay
Milan Nestarec - I Am Not a Big Wine
Chateau Musar - Jeune White
Pierre Morey - Bourgogne Chardonnay
Guillot Broux - Les Combettes
Nicola Gatta - Blanc de Blancs Nature 50 Lune
Nicola Gatta - Arcano Nature Riserva 180 lune
Vigneti Cenci - Franciacorta Saten La Via della Seta Brut
Vigneti Cenci - Franciacorta La Capinera Brut
Lamiable - Champagne Lapie-Lamiable Brut
Laherte Freres - Champagne Blanc de Blanc Nature
Bereche et Fils - Champagne Reserve Brut
Rizzini - Franciacorta Dosaggio Zero 90 mesi
San Biagio Vecchio - CacciaBruco
Rizzini - Franciacorta Brut 76 mesi
Mas dei Chini - Inkino Brut Nature
Borgo dei Posseri - Tananai
Vallarom - Vò Dosaggio Zero
Longariva - Perer Chardonnay
Mas Dei Chini - Inkino Brut
Simoncelli - Chardonnay
Cascina Gilli - Rafe
La Source - Chardonnay
Divella Gussago - Nini
Terpin - Chardonnay
Audrey Brocard - Coeur de Village
Thierry Fournier - Reserve
Pinot Chevauchet - Genereuse Nature
Pinot Chevauchet - Champagne Joyeuse
Tristan Hyest - Les 7 Vignes
Vincent Brochet - B.S.A.
Leclaire Thiefaine - Cuvee 04 Mayeul Blanc De Blancs Premier Cru
Maison Lefebure - Nos Esprits Libres Et Contents Millesime
Le Brun De Neuville - Cote Blanche Blanc De Blancs
Benoit Delorme - Cien Culotte
Benoit Delorme - Cyprineart
Julien Prelat - Les Reines Blanc de Blancs Fut de Chene Nature
Bettalunga - Piaggione 2021
Domaine Guillemot - Viré-Clessé Quintaine 2019
Casa Caterina - Blanc de Blancs Cuvée 60 Nature 2016
Casa Caterina - Brut Cuvée 36 Nature 2016
Casa Caterina - Brut Cremont Blanc de Blancs 2009
Domaine Ratte - Chardonnay 2020
Mlecnik - Chardonnay 2015
Kmetija Štekar - Mlaka 2020
Domaine de la Garreliere - Marquis De Carabas 2019
Mouzon Leroux - L'Atavique Extra Brut Grand Cru
JM Sélèque - Solessence Nature
Divella Gussago - Dady Blanc de Blancs
Divella Gussago - Blanc de Blancs
Radikon - Oslavje 2017
Radikon - Bianco Slatnik 2020
Richard Stavek - Chardonnay 2020
Rapatel - Rapatel Blanc
Octavin - Hip Hip Chardonnay 2020
Muni - Bianco
Matthias Warnung - Feldstuck Chardonnay 2017
Marie et Vincent Tricot - Escargot 2020
Geschickt - Cremant Nature 2018
Champagne Tarlant - Zero Brut Nature
Spensierata - Franciacorta Brut
Gravner - Bianco Breg 2012
Pietro Torti - Torti Dosaggio Zero
Champagne Fleury - Fleur de l'europe nature
Paolo Marchionni - Bianco 2019
Uliz - La Combe Bourgogne Blanc 2018
Domaine Lafarge - Cremant de Bourgone
Domaine Des Sablonnieres - Saumur Blanc
Winkler - Metodo Classico 2019
Keltis - Mario Nature
Apeca - Euforia Metodo Classico 2019
Il Cavallino di Sauro Maule - Granselva 2019
Domaine de la Renardiere - Jurassique 2018
Karnage - Chark 2020
Domaine Pignier - Cremant du Jura l'autre
Domaine Oudin Chichée - Chablis Vaucopins 2020
Spensierata - Franciacorta Nature
Nicola Gatta - Ombra 30 Lune
Domaine j. Laurens - Blanquette de limoux
Solouva - Franciacorta Solo Uva Brut
Domaine Oudin Chichée - Chablis
Alain Mercier - Hurtebiss Champagne
Nicolas Maillet Verzè -Macon verzè blanc 2019
Kindeli - Blanco
Apeca - Euforia Chardonnay Brut 2019
Tomcsanyi - Szivhangok 2020
Apeca - Euforia Alta Langa Dosaggio Zero 2018
Grawu - Chardonnay 2019
Marinferno - Foglianella
Maxime Ponson - Champagne Premier Cru
Apeca - Euforia Chardonnay Brut 2020
De Fermo – Launegild Chardonnay 2019
Dalle Ore - Chardonnay 2020
Keltis - Chardonnay 2015
Sadi Malot - Champagne L'Equilibre
Domaine Oudin Chichée - Chablis Les Serres 2018
Arcari e Danesi - Franciacorta Dosaggio Zero
Pietro Torti - Fagù 2020
Strohmeier - Weiss N10
Nicolas Maillet Verzè - Le Chemin Blanc 2019
Spensierata - Franciacorta Saten