Voglia di un bianco si, ma forse preferirei un rosso… Che sia Orange! Uno splendido metodo di vinificazione quello dei vini macerati, che consiste nella vinificazione in rosso dei vini bianchi. Nulla di complicato, quello che si aggiunge in realtà è la macerazione del mosto sulle bucce, che permette l’estrazione dei polifenoli in esse contenuti e la realizzazione di vini che presenta colorazioni più orientate verso la scala dell’ambra e del giallo-arancio. La storia dei vini arancioni è davvero antica: una tradizione propria delle regioni dell’Est dell’area del Caucaso. Da prima di Cristo la produzione dei vini georgiani fu infatti caratterizzata da lunghe macerazioni a grappolo intero all’interno di grandi anfore chiamate Qvevri. La diffusione di questa tradizionale tecnica di vinificazione in Italia è stata promossa e valorizzata da grandissime figure di spicco del panorama del vino artigianale nella zona del Collio Goriziano, tra cui Josko Gravner e Stanko Radikon. Gli Orange Wine sono liquidi estremamente unici e complessi, dotati di bouquet aromatici spesso evoluti e poliedriche note speziate. Vini ricchi e profondi che si prestano molto bene ad abbinamenti con piatti elaborati di carni bianche e pesce, o formaggi stagionati.