Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Magazine

Magazine / Scopri

Il paese in cui si beve più vino

Carlotta Peso 27 Settembre, 2022

Quando si tratta di bere e di mangiare, ogni nazione – si sa – ha le sue tradizioni e i suoi must; tuttavia, ciò che unisce indiscutibilmente tutti i paesi del mondo è l’amore per il vino e per la sua storia secolare.

Ma qual è il paese in cui si beve più vino? Francia e Italia sembrerebbero, riflettendo solo superficialmente sulla questione, le migliori candidate a conquistare il primo posto in classifica. Sebbene i due stati riescano a ottenere sempre posizioni di rilievo tra gli agguerriti candidati, la loro vittoria non è assolutamente scontata. In ogni caso, i trend degli ultimi anni stanno parlando chiaro: in tutti gli stati, un buon calice di vino è parte immancabile della tavola.

Chi si occupa delle stime e dei dati?

A raccogliere i dati e a stabilire la classifica definitiva degli Stati in cui si consuma più vino sono da sempre diversi istituti e associazioni, tra cui l’OIV, ovvero l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Di anno in anno, con un appuntamento fisso atteso impazientemente worldwide da tutti gli appassionati enofili, vengono raccolti i dati e le stime della produzione e del consumo del nostro liquido preferito.
I colpi di scena in questa classifica non mancano mai: negli ultimi anni, per esempio, abbiamo assistito a un evidente calo delle “bevute”, condiviso a livello globale. Il 2021, tuttavia, sembra aver segnato una piccola svolta all’interno di questo trend ennesima vittima del periodo Covid: +0,7% rispetto all’anno precedente, con circa 236 miliardi di ettolitri totali consumati.

La classifica del 2021

L’aumento del consumo di vino registrato negli ultimi 365 giorni è spalmato tra stati europei e stati extra-europei come Inghilterra, Russia e Stati Uniti. Solo il Portogallo, il Belgio, la Grecia e la Svezia hanno concluso l’anno con un bilancio in negativo rispetto alle stime dell’annata passata.
La più grande sorpresa del 2021 è stata sicuramente l’Inghilterra che, nel corso degli ultimi anni, è stato protagonista di una crescita del consumo nazionale di vino di circa 3,4% maggiore rispetto al precedente lustro.

Vediamo insieme la classifica dei paesi in cui beve più vino del 2021:

1. Al primo posto svettano gli Stati Uniti, con un totale di 33 miliardi di ettolitri di vino consumati. Il dato rimane abbastanza lineare da qualche anno, compreso il temibile 2020.

2. La Francia occupa il secondo posto di questa classifica con 25,2 miliardi di ettolitri totali. Grande produttrice e consumatrice, questa nazione non potrebbe mai rinunciare al vino, parte fondante della sua cultura; i consumi qui, infatti, rimangono stabili da anni e solo leggermente in calo rispetto all’annata precedente.

3. Al terzo posto per solo una manciata di calici ci siamo noi: l’Italia. Il nostro Bel Paese ha consumato nel 2021 circa 24,2 milioni di ettolitri totali di vino, confermandosi ancora una volta una potenza di questo settore (e un popolo di gran bevitori).

4. La medaglia di legno a livello globale per il consumo di vino va alla Germania, con un totale di circa 19,8 milioni di ettolitri consumati nel 2021.

5. Il quinto posto se lo aggiudica l’Inghilterra che, con circa 13,4 milioni di ettolitri consumati, aumenta copiosamente il suo trend degli ultimi anni.

6. Russia e Cina si contendono il sesto posto della classifica, aggirandosi entrambe sui 10,5 miliardi di ettolitri ma registrando rispettivamente un aumento e un calo dei consumi.
La classifica viene poi completata da Spagna (10,4 Mio hl), Argentina (8,4 Mio hl), Australia (5,9 Mio hl), Portogallo (4,6 Mio hl), Brasile (4,1 Mio hl), Sudafrica (4 Mio hl) e altri stati europei.

Le altre stime

La classifica generale viene stipulata in base ai consumi generali di vino ma cambierebbe qualcosa se il parametro di giudizio venisse cambiato? Assolutamente sì.
Se, per esempio, si prendesse in considerazione il consumo per persona il Portogallo – nella classifica 2021 solo al decimo posto – svetterebbe eliminando con un colpo di coda tutti i suoi concorrenti.
Allo stesso modo, se il metro di paragone tra gli stati fosse la produzione annua totale e non il consumo nazionale, Francia e Italia sarebbero protagoniste indiscusse della classifica. Basti pensare che nel nostro stivale si consuma solo la metà del vino che viene effettivamente prodotto. Il paese in cui si beve più vino è dunque un argomento che potrebbe subire cambiamenti di risposta, ma una cosa è certa. Comunque la si guardi, l’Italia c’è, e ne va molto fiera.

Per festeggiare, regalati una bollicina 100% naturale: clicca QUI

Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.