Spedizione gratuita da 79,00 €
Un vino ottenuto da uve congelate, vendemmiate quando fuori è così freddo che l’ultima cosa che avresti voglia di fare è uscire a raccogliere grappoli. E invece… Gli Icewine sono ciò che in Italia chiamiamo “vini di ghiaccio”: ma come si ottengono e, soprattutto, come sono nati? 1794. Franconia. Würzburg. Manca poco alla vendemmia, e […]
Alice Carpi 29 Giugno, 2022
Il viaggio attraverso il mondo dei vini naturali ci porta nella città di Dante, là dove poesia, arte e vino si incrociano e ci fanno innamorare: eccoci a Firenze. E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l’omor che de la vite cola. Purgatorio – canto […]
Alice Carpi 27 Giugno, 2022
Con l’espressione “viticoltura eroica” si fa riferimento alla coltivazione della vite praticata in luoghi contraddistinti da condizioni morfologiche e pedoclimatiche estreme, che rendono particolarmente disagevole il lavoro in campagna. Sotto l’aspetto dell’orografia, i territori vitivinicoli eroici si caratterizzano per l’altitudine elevata e la forte pendenza dei vigneti, spesso impiantati su terrazzamenti. La notevole frammentazione della […]
Martino Repetto 24 Giugno, 2022
POV: è una di quelle maledette occasioni in cui “ognuno porta qualcosa” e no, quel qualcosa non può essere il tonno in scatola sulle gallette di riso – da sempre il tuo cavallo di battaglia. Serve un piatto fresco, estivo e che ti possa far dire con finta modestia “ma no, ci ho messo cinque […]
Claudia Concas 23 Giugno, 2022
Che cosa sia il vino rosato più o meno lo sappiamo tutti: ciò che più spesso però sfugge è la qualità e il livello che anche i rosé possono raggiungere. Perché li consideriamo sempre inferiori rispetto ai classici vini rossi o bianchi? Quali sono i falsi miti sul vino rosato? Inclusione e accettazione sono senza […]
Carlotta Peso 22 Giugno, 2022
Le cantine che producono vini naturali nella zona dell’Emilia sono storie che non possono passare inosservate. Per questo, abbiamo deciso di dedicare questo articolo a ben 10 produttori locali. L’Emilia è quella regione storica e antica che un tempo identificava tutti i territori che passavano per la Via Emilia, una strada che collegava Piacenza a […]
Alice Carpi 21 Giugno, 2022
Non è raro che, acquistando vini naturali, possa capitarci di leggere sul retro dell’etichetta “solo lieviti indigeni”. Ma che cosa significa questa dicitura? E soprattutto, perché sembra importante sottolineare che non sono stati aggiunti lieviti selezionati? Prima di parlare delle differenze tra i lieviti indigeni e quelli selezionati, dobbiamo fare un passo indietro. Partiamo dall’inizio, […]
Alice Carpi 20 Giugno, 2022
Agricoltura eroica, montagne alle spalle e mare negli occhi; ma anche ripide vallate, panorami mozzafiato e aria salmastra sulle bucce. Stiamo parlando dei vini naturali della Liguria di Levante: quelli che si coltivano tra le zone di Sestri Levante, Cinque Terre, fino alla provincia di La Spezia. Le coltivazioni si basano principalmente su vitigni a […]
Alice Carpi 17 Giugno, 2022
POV: ore 18:30. Dopo una lunga (lunghissima) giornata di lavoro, hai finalmente trovato il posto che cercavi. Stendi l’asciugamano su quello scoglio che va a picco sul mare, ma non ti sdrai. Ti siedi, perché a quest’ora il sole va guardato dritto in faccia. E mentre sei lì che pensi a tutto e niente, senti […]
Claudia Concas 17 Giugno, 2022
Se è vero che ogni abito va abbinato al giusto accessorio, anche per quanto riguarda il mondo enologico è fondamentale imparare ad associare ad ogni vino il giusto calice. Avete capito bene, non basta selezionare un bicchiere qualsiasi dalla propria credenza; la scelta del calice vale tanto quanto la scelta dell’etichetta! Qual è quindi il […]
Carlotta Peso 16 Giugno, 2022