Il Cuvèe De Reserve di Christophe Lefevre è uno Champagne fresco e fragrante realizzato con uve da agricoltura biologica di Pinot Meunier e Pinot Noir. Un'etichetta autentica ideale come aperitivo o in abbinamento a fresche cruditè.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
L’attività vinicola di Christophe Lefevre inizia nel 1995 a Mont Bonneil, nel dipartimento di Aisne, nella regione vinicola della Vallée de la Marne. Christophe è stato uno dei primi produttori che hanno deciso di intraprendere un approccio sostenibile in vigna scegliendo un metodo di viticoltura biologica certificato. Il Cuvèe De Reserve è uno Champagne non dosato prodotto con l’80% di Pinot Meunier e il 20% di Pinot Noir. Le vigne che danno origine a questo vino non vengono trattate con alcun tipo di agente chimico o pesticida e tutte le pratiche volte al loro mantenimento, come le potature, vengono effettuate esclusivamente a mano. Le piante si trovano ad un dislivello di circa 100m su suoli di diversa tipologia formati da sabbia, argilla e calcare in percentuali variabili. Le rese sono mantenute basse grazie a particolari tipi di potatura a Cordon de Royat e Chablis. Dopo la vendemmia, manuale, le uve vengono portate in cantina e pigiate con una tradizionale pressa alzata Coquard. Il Cuvèe De Reserve viene realizzato con uve vendemmiate lo stesso anno durante la stessa vendemmia. La fermentazione dei frutti è spontanea e viene effettuata all’interno di recipienti di acciaio, per preservare le note varietali dell’uva. La seconda rifermentazione in bottiglia prevede un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi. Dopo la sboccatura il vino non viene dosato e la messa in commercio avviene dopo almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Lo spumante nel calice è di color giallo paglierino vivo, con un perlage fine e fitto. Al naso si esprime con eleganti note di frutta a polpa bianca fresca e fiori, accompagnate dai caratteristici sentori di lieviti e panificazione. In bocca è fragrante, ben bilanciato e fresco, con un finale lievemente mandorlato. È perfetto in abbinamento ad aperitivi a base di salumi e formaggi di media stagionatura o antipasti e seconde portate di pesce.
L’azienda di Christophe Lefèvre nasce alla fine degli anni ‘90 e si inserisce tra le prime realtà dello Champagne a convertire le vigne al biologico.
Scopri di più