Il vino bianco macerato Grillo Verde di cantina Dos Tierras è prodotto con un blend di uve di Verdejo e Grillo. È un vino orange che profuma di mare e macchia mediterranea, erbe aromatiche e agrumi. Dal sorso secco e inteso si abbina a pesce affumicato e carni bianche in umido.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino orange Grillo Verde dell’azienda vitivinicola Dos Tierras è ottenuto con un blend di uve di Verdejo e Grillo. L’azienda Dos Tierras Badalucco nasce nel 2002 a Petrosino, piccolo paesino sul mare tra Trapani e Marsala grazie al recupero di 4 ettari del terreno di famiglia di Pierpaolo Badalucco e la moglie Beatriz. Grillo Verde è un vino bianco macerato o orange wine ottenuto da un blend di Verdejo e Grillo diventando un punto d’incontro tra Spagna e Sicilia. Il Verdejo è un vitigno a bacca bianca di origine spagnola, portato i Sicilia da Beatriz. Autoctono della zona centrale della Spagna predilige climi secchi e continentali; nelle terre dell’azienda Dos Tierras questo vitigno si è adattato benissimo resistendo bene a siccità e malattie. Il Grillo Verde è un vitigno a bacca bianca autoctono siciliano, anche chiamato Riddu in dialetto, caratterizza la zona di Marsala. Le uve provengono da un’antica vigna sita in Contrata Tiglia, nella parte più litorale della tenuta affacciandosi direttamente sul mare. In vigna non viene utilizzato alcun elemento chimico o diserbante rispettando a pieno il terroir e il ciclo naturale delle piante. La vendemmia avviene manualmente e le uve vengono pressate con i piedi in cantina. Il vino fermenta spontaneamente e macera sulle bucce per 5-10 giorni. Il Grillo Verde affina dai 6 ai 12 mesi in barrique e tonneau francesi. Il vino non viene chiarificato e filtrato. Grillo Verde è un vino espressivo e articolato che profuma di mare e di terre assolate. Al calice si presenta color giallo dorato con intense sfumature aranciate. Il bouquet richiama a note di arancia candita e macchia mediterranea con delicati sentori salmastri. Termina con sentori di erbe aromatiche, liquirizia e finocchietto selvatico. Il sorso è caldo, succoso e secco con tannini delicati in chiusura. Perfetto per accompagnare pietanze a base di uova, antipasti di pesce affumicato, pesce in umido e carni bianche in umido.
L’incontro tra Pierpaolo e Beatriz non è solo una favola moderna ma anche l’intraprendente progetto di due giovani che decidono di fondere Spagna e Sicilia, nella riscoperta delle varietà autoctone spagnole e siciliane.
Scopri di più