Dall’incontro di uve Sangiovese e Montepulciano nasce Sant’Isidoro, un vino rosato fruttato e dalla piacevole sapidità che si adatta a tutte le tavole.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosato Sant’Isidoro della cantina Maria Pia Castelli è ottenuto da un blend di uve a bacca rossa composto da Sangiovese e Montepulciano. Maria Pia Castelli, insieme al marito Enrico e al figlio Alessandro, guida e gestisce l’omonima cantina di sua proprietà. Nata nel 1999 per volere del padre Erasmo, l’azienda vitivinicola è oggi una delle migliori rappresentanti del territorio marchigiano di cui si fa portavoce. Le vigne autoctone della famiglia Castelli sono poste a circa 200 metri di altezza sopra al livello del mare e affondano le radici su un suolo ricchissimo di ferro, argilla e minerali. Le caratteristiche del terreno unite alle ottime condizioni climatiche che nutrono le vigne e alle dolci e delicate cure biodinamiche della famiglia Castelli, rendono le uve e i prodotti di questa cantina assolutamente speciali. Sant’Isidoro è un vino rosato che unisce in blend uve Sangiovese e uve Montepulciano, entrambe provenienti da vigne di oltre 20 anni di età. Dopo la raccolta e la diraspatura manuale, le uve fermentano spontaneamente per opera dei lieviti indigeni in acciaio, svolgendo anche la fermentazione malolattica. Prima di imbottigliare – senza filtrazioni e/o chiarifiche – e mettere in commercio questa etichetta, il vino affina per un anno intero sempre in acciaio. Questo vino rosato firmato Maria Pia Castelli dà mostra di sé al calice in una veste color rosa cerasuolo acceso e luminoso. Il naso si compone di note floreali e fruttate che si chiudono su una scia salmastra e minerale. Il sorso è in equilibrio tra frutto e sapidità. Sant’Isidoro è un vino dalle buone doti gastronomiche. Ottima alleata per portate a base di pesce fresco, questa etichetta si sposa benissimo anche con formaggi freschi, antipasti di verdure e pizza.
Maria Pia Castelli e la sua famiglia gestiscono con rigore e rispetto i terreni di loro proprietà situati nella provincia di Fermo.
Scopri di più