Un blend di uve autoctone a bacca nera dà vita ad un vino dal buon corpo e dalla piacevole persistenza al palato. Perfetto con carni rosse e selvaggina alla griglia.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Turi Rosso dell’azienda agricola Salvatore Marino è vinificato a partire da un blend di uvaggi autoctoni di Nero d’Avola e Pignatello. L’azienda agricola Salvatore Marino sorge entro i 200 metri di altezza sopra al livello del mare, nella contrada Buonvini in provincia di Noto - in Sicilia – zona estremamente ricca di tradizione enogastronomica. La tenuta è circondata da qualche ettaro di terreno, di cui uno dedicato alla coltivazione delle viti che affondano le radici su un terroir di origine argillosa-calcarea. La famiglia di Salvatore, da sempre appassionata di vini, tramanda di generazione in generazione la credenza che un buon vino si faccia direttamente in vigna, ed è per questo che i vitigni della cantina vengono trattati unicamente a regime biologico, intervenendo in minor misura possibile sia sull’uvaggio che nel corso dei processi di lavorazione. Prima dell’imbottigliamento, inoltre, vengono evitati i processi di chiarificazione e filtrazione. Turi Rosso è un vino che richiama il soprannome del vigneron che lo ha prodotto, prodotto con uvaggi autoctoni a bacca nera di Nero d’Avola e Pignatello. La raccolta e la diraspatura vengono svolte a mano raggiunta la completa maturazione del frutto, seguono una prima fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni all’interno di vasche di acciaio della durata di sei giorni e una fermentazione malolattica sempre in acciaio. L’affinamento dura dai 6 agli 8 mesi sempre in acciaio. Questo vino rosso firmato Salvatore Marino si presenta al calice color rosso rubino intenso. Il bouquet di questo vino è molto intenso e richiama la ciliegia, i frutti di bosco e la viola con aggiunta di note speziate sul finale. È un rosso dal sorso strutturato, di buon corpo e dalla importante trama tannica. Turi Rosso è perfetto da degustare in compagnia di carni rosse o selvaggina dalla cottura alla griglia o arrosto. Provatelo con le tipiche bracioline alla palermitana, a base di vitello e pecorino.
Salvatore Marino ha dedicato un ettaro dei terreni della sua azienda agricola alla coltivazione della vite, producendo un totale di circa 7000 bottiglie annue.
Scopri di più