Les 7 Vignes è lo Champagne di Tristan Hyest composto da uve Chardonnay e Pinot Noir, frutto di un raccolto proveniente da 7 Lieux-Dits. Uno Champagne dall’ottima spalla acida, prodotto in meno di mille bottiglie l’anno.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Tristan Hyest è il vigneron gestore dell’ominima cantina, ma è in primis un saggio ascoltatore e ottimo alunno. Suo padre, infatti, fu il primo a compiere il viaggio nel mondo del vino francese, e più specificatamente, dello Champagne. Seguendo le orme paterne e portando alta l’eredità familiare, Trostan Hyest dal 2003 crea cuvée eccezionali, frutto di un lavoro meticoloso e artigianale. Le uve di Chardonnay e Pinot Noir crescono su un terreno fortemente vocato alla viticoltura: la Vallée de la Marne. Qui, per la precisione presso Trélou-sur-Marne, un piccolo comune francese che non arriva a mille abitanti. Il suolo e il clima vengono come sempre in aiuto dei vigneron. Le radici dei vitigni affondano dunque in terreni a base calcarea e sabbiosa, con strati di gesso e marna che implementano le caratteristiche minerali degli champagne che ne deriveranno. Lo Champagne Les 7 Vignes di Tristan Hyest è composto da uve provenienti da 7 Lieux-Dits, appezzamenti di terreno fortemente vocati ed esposti in maniera perfetta per la produzione di Champagne. Le uve fermentano spontaneamente senza l’aggiunta di lieviti, e affinano per un periodo decisamente lungo: oltre 8 anni. Les 7 Vignes è un extra brut con un bassissimo dosaggio, di soli 4 g/l. Les 7 Vignes di Tristan Hyest si presenta alla vista di color giallo paglierino. All’esame olfattivo si percepiscono note eccellenti di frutta agrumata e sentori di lieviti. La bollicina è fine e persistente, ma ciò che stupisce è il sorso. Spaziando dal burro alla piccola pasticceria, dalla frutta a polpa bianca al miele, lo Champagne Les 7 Vignes Extra Brut si distingue per freschezza, acidità e finezza. Abbiniamo Les 7 Vignes di Tristan Hyest a piatti di pesce, come antipasti di mare, risotto all’aragosta o un carpaccio di pesce spada al pepe verde.
Tra i produttori di Champagne che sono rimasti attaccati alle tradizioni familiari, mantenendosi piccolissimi e raggiungendo livelli qualitativi strabilianti, troviamo Tristan Hyest.
Scopri di più