Il Don Pippinu Rosso rispecchia il carattere innovativo ma legato alla tradizione di Giuseppe e Valeria, un prodotto dirompente che colpisce in maniera diretta sia l’olfatto che il gusto.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il Don Pippinu Rosso viene ottenuto da uve di Nerello Mascalese 100% autoctone delle pendici dell’Etna. I Vini Scirto son il frutto di una linea decisa, volta a trovare l’equilibrio tra la conservazione delle vigne e la produzione di un ottimo vino. La varietà più impiantata nei loro 5 ettari complessivi è il Nerello Mascalese. L'unicità del terroir costituito da una superficie vulcanica e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte rendono unico questo prodotto. Il Nerello Mascalese è un vitigno autoctono che cresce e matura sulle pendici dell’Etna tra i 350 e i 1000 m.s.l.m.; è un vitigno che matura molto tardi, raccolto generalmente verso la seconda e la terza settimana di ottobre. Il Don Pippunu Rosso viene ottenuto attraverso un processo di vinificazione spontanea in acciaio inox senza il controllo elettronico della temperatura con macerazione di 10 giorni a contatto con le bucce. Successivamente viene affinato in tonneaux per almeno 18 mesi e viene mantenuto per altri 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il vino Don Pippinu Posso si presenta di un colore rosso rubino, traspare una corposità che rileva il vitigno utilizzato; al naso presenta sentori di frutta rossa e carnosa, di amarene e frutti di bosco. Al palato rispetta delle note speziate di pepe per poi evolversi in un gusto balsamico, fresco e minerale. L'effetto tannico sul palato lo rende un vino imprevedibile ed elegante. Gli abbinamenti ideali per questo vino sono secondi di carne e formaggi stagionati; un altro abbinamento che potrei consigliare è la pasta con un ragù di cinghiale.
I vini Scirto in stretta collaborazione con la loro terra madre, l’Etna, hanno deciso di proiettare la loro azienda verso una coltivazione sostenibile che tenesse conto della ricchezza del terreno e della lavorazione manuale.