Ci troviamo a Passy-sur-Marne, un piccolo villaggio all’interno della regione della Champagne, per la precisione nei territori che stanno sotto la zona della Valle della Marna. È questo un terreno estremamente vocato per la viticoltura, soprattutto per quanto riguarda gli Champagne, facendosi carico del 66% della produzione totale.
La zona della Vallée de la Marne alterna altopiani a vallate, è attraversata da innumerevoli corsi d’acqua, a partire dal grande fiume Marna, e gode di climi ventilati che portano le correnti del mar Mediterraneo fino ai suoi filari. I suoli qui sono calcarei, con presenza di differenti sostanze gessose e minerali.
In questa specifica zona i vitigni più coltivati sono il Pinot Nero, che dona corposità e acidità allo Champagne, e soprattutto il Pinot Meunier, ideale da usare in assemblaggio, che arrotonda il gusto con la sua freschezza e leggiadria.
Champagne Lequeux-Mercier sorge su 7 ettari, distribuiti su tre villaggi, dove il principale è rappresentato da Passy-sur-Marne. La tradizione familiare porta avanti la coltivazione di tutti e tre i vitigni principi dello Champagne. I vigneti sono per la maggior parte esposti a sud, così da permettere al sole di intrufolarsi tra i filari e permettere una maturazione perfetta delle uve.
I Lequeux-Mercier si considerano da sempre vignaioli indipendenti: gli Champagne che producono sono dunque il frutto di una viticoltura attenta e non invasiva, sostenibile in ogni suo aspetto. L’obiettivo è salvaguardare la propria regione vinicola e tradurla il più fedelmente possibile all’interno delle cuvée.
La vendemmia è manuale, le pressature soffici e attente, e le fermentazioni durano il più a lungo possibile, così da poter ottenere il meglio degli aromi da ogni vino. In alcuni casi avviene la fermentazione malolattica, e l’affinamento in bottiglia è sempre sulle fecce fini.
Le bottiglie vengono lasciate invecchiare per un periodo che parte dai 4 e arriva fino ai 10 anni. Il risultato sono Champagne eleganti e perfettamente bilanciati, che riescono a preservare la freschezza tipica della bollicina francese senza rinunciare a un corpo eccezionale e una persistenza invidiabile.
Champagne Lequeux-Mercier - G4.2 Blanc De Noirs