Il No Autoclave di Bergianti è un rifermentato in bottiglia con uve autoctone della zona del modenese, fatto come vuole l’antica tradizione. Un vino schietto, rustico, da bere in un tumbler con pane e salame.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il No Autoclave di Bergianti è uno spumante rifermentato in bottiglia rosato realizzato secondo la tradizione da Gianluca Bergianti. Giovane produttore nel modenese, a Gargallo di Carpi, insieme a sua moglie Simona ha creato all’interno dell’azienda agricola Terrevive il progetto Bergianti vino, i cui pilastri si fondano su l’agricoltura biodinamica e la sostenibilità ambientale e civile. Il vino viene prodotto con antichi cloni di uve locali rosse e uve bianche, in percentuali variabili in base all’annata. Le viti crescono su terreni argillo-sabbiosi, i più vocati per le uve locali. Le vigne, che convivono in equilibrio con la vegetazione e gli animali, vengono curate attraverso sovesci e preparati biodinamici. L’approccio prevede il minimo intervento possibile, sia in vigna che in cantina. La vendemmia viene effettuata manualmente. In seguito le uve vengono portate in cantina per la realizzazione del vino base fermo, secco, la cui fermentazione avviene in cemento grazie ai lieviti indigeni e senza controllo delle temperature con breve macerazione sulle bucce. Dopo aver ottenuto il vino base viene aggiunto il pied de cuve di mosto dello stesso vino che permetterà, con l’aumentare delle temperature in primavera, la rifermentazione in bottiglia. Non vengono effettuate filtrazioni o chiarificazioni. Di colore rosato intenso, vivace, al naso esprime piccoli frutti a bacca rossa e nera con una verve rustica che lo caratterizza anche in bocca grazie alla rinfrescante acidità e alla sua stuzzicante bollicina. Ideale da abbinare a un classico pane e salame, perfetto con uno gnocco fritto, formaggi e salumi locali. Un rifermentato che sprigiona a gran voce tutta la sua territorialità, fatto come vuole la tradizione emiliana: NO AUTOCLAVE.
Un progetto, quello di Gianluca, volto alla valorizzazione del territorio, della tradizione e dell’uomo, dove il lambrusco è il protagonista.
Scopri di più