Rovej è un vino rosso intenso e speziato. Tannico e corposo lo consigliamo abbinato a pietanze a base di carni aromatiche come l’agnello, l’anatra e carni rosse.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Rovej di cantina Druetto viene prodotto con uve a bacca rossa autoctone piemontesi. Enrico Druetto, vinifica e coltiva le proprie vigne ad Alfiano Natta, cuore del Monferrato Casalese. Dal 2010 ha ridato vita alla vecchia azienda di famiglia riscoprendo antiche tecniche e varietà di viti. “Rovej”, in dialetto piemontese, significa “rovi”, infatti le gemme per realizzare le attuali vigne sono state prelevate da vigne abbandonate avvolte dai rovi. È un vitigno a bacca rossa a maturazione tardiva e si caratterizza per una straordinaria resistenza alle malattie fungine e alla siccità. Produce grappoli spargoli con acini piccolissimi che assomigliano a mirtilli. La resa in mosto è bassissima. Storicamente questo vitigno era uno dei tanti “vitigni miglioratori” che i vecchi viticoltori piantavano tra i filari di Barbera per ottenere un vino più complesso ed armonico. Le viti della cantina Druetto affondano le radici in colline composte da marne blu, tufi e affioramenti di limo. Sia in vigna che in cantina si rispettano i tempi della natura: tutte le lavorazioni sono svolte manualmente, non sono adoperati elementi chimici o di sintesi ed in cantina non vengono fatte chiarifiche o filtrazioni al momento dell’imbottigliamento. Enrico Druetto ha deciso di utilizzare le uve in purezza per riscoprire i sentori di un vino dimenticato. Le uve vengono vendemmiate manualmente al mattino presto e pigiate nell’arco di poche ore ancora fresche. Il vino affina in legno. Rovej è un vino in grado di affinare per molti anni in bottiglia. Al calice si presenta di color granato intenso, a primo impatto ricorda i bordeaux storici. Al naso inizialmente presenta note di frutta rossa acidula come l’amarena, ribes rosso, melograno che evolvono in sensazioni di erbe officinali, la liquirizia, il rabarbaro e la china. Al palato è molto elegante con tannino fine, “vellutato”. Molto persistente. Questo vino si abbina a pietanze a base di carni rosse grasse, agnello, anatra e carni frollate alla brace. Più sarà aromatica la pietanza più il vino sarà in grado di esprimersi al meglio. Lo consigliamo accompagnato a petto di piccione scottato e foie gras, una vera delizia.
Enrico Druetto recupera i terreni della famiglia appartenuti al nonno. Tra le dolci colline degradanti fino al Po Enrico produce etichette uniche e fortemente territoriali.
Scopri di più