Da uve Barbera in purezza, il Tom di Eugenio Bocchino è l’espressione più autentica di La Morra. Un vino rosso intenso e fruttato che accompagna il pasto con un sorso piacevole e sempre equilibrato.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Se le Langhe potessero parlare e raccontare del vitigno Barbera, porterebbero ad esempio il Barbera d’Alba Tom di Eugenio Bocchino. Può un vino raccontare – in un solo calice – tradizione e innovazione? Storia e vivacità? La risposta è sì, soprattutto se le mani che lo producono conoscono a menadito il territorio che coltivano. Eugenio Bocchino e Cinzia Pelazza hanno dato vita all’azienda agricola nel 1997. Da allora, ogni anno e ogni annata non ha fatto che sottolineare per distacco il livello delle coltivazioni consapevoli. L’approccio in vigna sposa l’agricoltura biodinamica, e ciò favorisce un’unione incredibile con un terroir già di per sé eccezionale: le langhe. La Barbera è uno dei vitigni più coltivati, sia in Italia che nella regione Piemonte. Per questo, non è facile riuscire a trovare un vino prodotto da uve Barbera in purezza che sia unico nel suo genere. Tom ci riesce perfettamente. Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio ed è spontanea, ossia presuppone il solo utilizzo di lieviti indigeni. La macerazione del mosto a contatto con le bucce dura circa 15 giorni. Dopodiché, il vino affina dai 6 mesi ai 10 in vasche di cemento, per poi essere trasferito in botti di legno, in cui subisce affinamento per un anno ancora. Alla vista, la Barbera d’Alba Tom di Eugenio Bocchino si presenta di colore rosso rubino intenso, e non è un caso si notino riflessi granati importanti, dati senz’altro dalla permanenza in legno. All’esame olfattivo è possibile percepire note di frutti rossi freschi, come la ciliegia, l’amarena e il ribes. Se le spezie già si fanno largo nel bouquet olfattivo, quando lo assaggiamo non possiamo che scorgere note di pepe verde e liquirizia. Una Barbera nel complesso elegante, con un tannino morbido e una freschezza finale notevole. Abbiniamo la Barbera d’Alba Tom di Eugenio Bocchino sia ad antipasti di carne, come un tagliere di salumi, lardo e formaggi, come la toma o la raschera. Se è a un primo che desideriamo abbinare questa Barbera, consigliamo le Lasagne, o, tra i secondi, la Bagna Cauda servita con verdure crude e cotte.
Nel cuore delle Langhe, venticinque anni fa nasce Cantina Eugenio Bocchino, uno di quei luoghi piccoli e magici che in Piemonte trovano la più alta espressione in vini profondi e intensi.
Scopri di più