Catartico è un orange wine ottenuto da breve macerazione a contatto con le bucce; fruttato e sapido, si adegua perfettamente sia ad aperitivi che a cene a base di pesce crudo.
Spedizione gratuita per ordini oltre 99,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino bianco macerato Catartico della cantina Longarico viene prodotto con soli uvaggi autoctoni di Catarratto in purezza. Sergio e Luigi Stalteri, giovani cugini appassionati di vino, decidono di dar vita alla loro piccola cantina artigianale condotta secondo regimi biologici nel 2015, anno della loro prima vinificazione autonoma realizzata con l’aiuto dell’enologo Alessandro Viola. Sui quattro ettari di terreni situati ad Alcamo, in Sicilia, vengono coltivati unicamente uvaggi tipici della regione secondo metodi naturali. Sia in vigna che in cantina si lascia massima libertà di espressione agli uvaggi e ai mosti, che maturano secondo le loro tempistiche naturali e senza il supporto chimico di diserbanti, fertilizzanti o lieviti selezionati in cantina. Anche le pratiche di filtrazione e chiarifica che precedono di norma l’imbottigliamento sono abolite. Catartico è un orange wine ottenuto da uvaggi a bacca bianca di Catarratto al 100%. Raccolta e diraspatura manuale sono seguite da una macerazione a contatto con le bucce della durata di circa tre giorni; il mosto poi fermenta in maniera spontanea all’interno di vasche di acciaio con i lieviti indigeni. Per il periodo di affinamento, della durata totale di sei mesi, il vino riposa inizialmente in tonneaux di castagno e poi in bottiglia. Il macerato della cantina Longarico all’analisi organolettica si presenta di un bel colore giallo dorato molto intenso, con sfumature arancio. Al naso spiccano immediatamente le note di frutta secca, a polpa gialla e agrumata, accompagnate da sentori minerali e speziati, mentre all’assaggio si rivela fresco e sapido con un sorso lungo e persistente. Catartico si sposa perfettamente con piatti a base di pesce fresco o pesce crudo oltre che con carni bianche delicate. La sua natura fresca e minerale lo rende ideale anche per un aperitivo estivo accompagnato da formaggi saporiti e mediamente stagionati.
Sergio e Luigi Stalteri condividono il sangue e lo stesso progetto: dare lustro alla tradizione autoctona vitivinicola siciliana.
Scopri di più