Il Tin Bianco di Montesecondo è un orange wine da sole uve di Trebbiano. Affinato in anfora con macerazione sulle bucce per circa sei mesi, svela un corpo di struttura, avvolgente, maturo, snellito da un sorso fresco e sapido.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il Tin Bianco di Montesecondo è un orange wine, un vino macerato per circa sei mesi all’interno di anfore di terracotta da 420 litri. L'uva utilizzata è il Trebbiano Toscano. Montesecondo è una realtà vitivinicola sita a San Casciano in Val di Pesa, terra di Chianti Classico. Il titolare dell’azienda è Silvio Messana che, alla fine degli anni ‘90, decide di dedicare la sua vita alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Fin dal suo ritorno in azienda, Silvio inizia a dedicarsi ad un’agricoltura rispettosa e non interventista. Negli anni studia, si dedica al territorio e sperimenta, utilizzando anche tecniche di vinificazione diverse rispetto a quelle tradizionali della zona del Chianti. In vigna la natura è libera di crescere e svilupparsi secondo le sue tempistiche e le caratteristiche dell’annata, senza pressioni o trattamenti chimici. Non si utilizzano erbicidi, pesticidi o concimi chimici. La filosofia utilizzata è quella della biodinamica, con trattamenti organici a base di prodotti naturali. Le vigne vivono all’interno di ambienti ricchi di biodiversità, a sostegno della salute delle piante. Il Tin Bianco viene vendemmiato manualmente e in cantina fermenta in maniera spontanea, grazie alla presenza dei lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce permette un’importante estrazioni di polifenoli, che proteggono il vino e lo stabilizzano. Nel calice il Tin bianco macerato è di color giallo intenso e luminoso. Il naso si apre su note di frutta a polpa gialla matura, agrumi e fiori bianchi, con lievi note minerali. In bocca la beva è slanciata, fresca e sapida, con un finale fine e piacevole. Un orange wine che, grazie anche alla sua bassa gradazione alcolica, si presta bene per essere bevuto come aperitivo in accompagnamento a piatti a base di pesce, verdure e carni bianche.
Una sola mano, quella di Silvio Messana, che dirige la melodia vinicola di Montesecondo, dove il vino è pura identità territoriale.
Scopri di più