La Barbera di Tenuta Migliavacca è un vino rosso schietto e verticale che esprime al meglio l’unicità della Barbera del Monferrato. Un vino espressivo che racconta a ogni sorso la prima cantina biodinamica in Italia.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Tenuta Migliavacca produce una Barbera del Monferrato decisamente caratteristica ed espressione perfetta del territorio che l’accoglie. Francesco Brezza non scende a compromessi e produce un vino rosso corposo, avvolgente, e molto schietto.
Tenuta Migliavacca si converte al regime biodinamico nel 1964, per merito del Maestro e mentore Luigi Brezza. Da allora, la cantina ha creato un sistema organizzato completamente autosufficiente, che permette una completa connessione tra boschi, allevamenti di bovini, vigne e coltivazioni di cereali.
Dal 1996 Tenuta Migliavacca è nelle mani di Francesco Brezza, che porta avanti l’immensa eredità paterna, nel pieno rispetto dei dettami dell’agricoltura biodinamica.
Le uve di Barbera si trovano su pendii dolci dai suoli drenanti, composti di terre rosse su colline che degradano fino al fiume Po. Dopo essere raccolte e diraspate, le uve Barbera fermentano spontaneamente in botti di legno di rovere, con soli lieviti indigeni. La macerazione a contatto con le bucce dura circa due settimane, mentre l’affinamento, sempre in rovere, dura dai 6 ai 12 mesi. Dopodiché, il vino è pronto per essere imbottigliato.
Di colore rosso rubino intenso, la Barbera di Tenuta Migliavacca ha un bouquet molto interessante. Profumi floreali lasciano pian piano spazio a sentori di frutta matura, come amarena e prugna. Un vino fine e intenso al tempo stesso, che una volta assaggiato si rivela in un’acidità inaspettata, vivace ed elegante. Un sorso vellutato e armonico che avvolge la bocca rendendo la bevuta facile e pulita.
Abbiniamo alla Barbera del Monferrato Casalese di Tenuta Migliavacca ad arrosti e carni rosse, ma anche ad aperitivi a base di salumi e formaggi tipicamente piemontesi, come la toma, il raschera, e perché no, una fetta di pane con gorgonzola.
Siamo in Piemonte, a San Giorgio Monferrato, in una cantina storica che, tra le altre cose, è stata la prima in Italia ad applicare i principi dell’agricoltura biodinamica, merito dell’immenso lavoro di Luigi Brezza.
Scopri di più