L'Amarone Rosson esalta la valutazione dei sensi, trasmettendo sentori diversi in base all’apertura della bottiglia in un'evoluzione che si allinea alla filosofia dell’azienda.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Dopo la precoce scomparsa di Laura nel 2017, Cristiano suo marito insieme ai figli ha deciso di portare avanti la filosofia della moglie incarnando i principi cardine della viticoltura naturale e del limitare l’uso di qualsiasi agente esterno in cantina come in vigna. Cristiano oltre a prendere le redini della cantina ha migliorato il processo di produzione eliminando quasi totalmente l’anidride solforosa e tenendo standard qualitativi molto alti. L’Amarone Rosson di Terre di Pietra viene ottenuto con uve Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Croatina 5% e Teroldego 10%. I vitigni utilizzati per produrre Amarone Rosson di Terre di Pietra sono tutti autoctoni della Valpolicellla. Corvina e Corvinone sono legati da poche differenze strutturali e di coltivazione; la Rondinella è un vitigno che trasmette al vino un colore rosso scuro, mentre la Croatina è un vitigno sviluppato nel Nord Italia associato alla Bonarda. L'uva per forgiare l’Amarone Rosson di Terre di Pietra viene raccolta tra la metà e la fine di settembre in base alle condizioni climatiche, viene raccolta a mano in cassette da 6 kg e lasciate appassire in fruttaio per 100 – 120 giorni. La fermentazione avviene con pied de cuve - starter della fermentazione – in vasche d’acciaio senza controllo elettronico della temperatura, l’affinamento prosegue per 60 mesi in tonneaux di rovere da 5 ettolitri per poi riposarsi altri 24 – 30 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. L’Amarone Rosson di Terre di Pietra si presenta di un colore rosso molto intenso, che mostra la sua corposità. Gli aromi che si sentono al naso evolvono con costanza in base all’apertura della bottiglia con sentori di frutta matura e spezie che aleggiano unendosi a sentori floreali ed erbacei. In bocca mostra una resistente struttura tannica, setosa con un basso grado zuccherino che fa risaltare i sentori fruttati. L’amarone Rosson di Terre di Pietra si può abbinare a carni rosse, selvaggina ma anche a formaggi stagionati per lungo tempo.
Laura e Cristiano sono stati accomunati dalla passione per la natura e per territorio, instaurando un legame con esso sin dalla giovane età, creando vini che rispecchiano lavorazioni manuali e gusti naturali.
Scopri di più