Nicolas Maillet è il contadino o vigneron della sua omonima tenuta. Cura del territorio e vinificazioni naturali sono gli ingredienti per la sua produzione di etichette eccezionali, tutte da scoprire.
L’azienda agricola di Nicolas Maillet sorge a Verzè, piccolo comune nel sud della Borgogna.
Nicolas Maillet nel 1999 decide di seguire le orme del padre, ex economista con la passione della viticoltura e dedicarsi alla vita contadina, diventando anche lui vigneron.
Quando Nicolas subentra nell’azienda paterna decide di attuare una vera e propria rivoluzione: se prima le uve erano coltivate per poi essere vendute alla cooperativa locale, lui decide di iniziare a vinificare in autonomia sperimentando le conoscenze apprese.
La tenuta si estende per circa 7,5 ettari di terreno le sue vigne di età compresa tra i 10 e i 75 anni di età. Le varietà vitate sono quelle autoctone, tradizionali della zona.
Il terroir della tenuta è principalmente di origine argilloso calcareo con una buona esposizione ad est. Le piante sono curate con tecnica a guyot o archetto tradizionale maconnais.
Nicolas oggi aiutato solo dalla moglie Aline e un fedele dipendente porta avanti la tenuta abbracciando a pieno la filosofia dell’agricoltura biologica e biodinamica. In vigna come in cantina vige il rispetto: il terroir è curato con composto home made, rame e zolfo per la prevenzione delle malattie e nessun intervento meccanico invasivo viene svolto sulle piante. In cantina si lavora sempre in modo semplice e naturale, lasciando che le uve fermentino a lungo con lieviti indigeni, nessuna filtrazione o chiarifica.
I vini di Nicolas e della moglie Aline sono essenze territoriali, frutto di duro lavoro e passione. Etichette bianche e rosse, di spiccata natura contadina che combinano in sé la purezza delle uve con un’energia travolgente del vigneron. Provare per credere!