Sassocarlo è un vino bianco dal lunghissimo periodo di affinamento e che risulta al palato di facile beva grazie al suo sorso lungo e decisamente persistente.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino bianco Sassocarlo della cantina Fattoria di Bacchereto è prodotto con un blend di uvaggi a bacca bianca Malvasia e Trebbiano. La cantina Fattoria di Bacchereto sorge entro i 400 metri di altezza sopra al livello del mare, nel cuore della Toscana e della zona del Montalbano. La tenuta - di proprietà della famiglia Bencini Tesi a partire dal 1930 - è gestita oggi da Rossella, vignaiola che a partire dal 2002 ha convertito le lavorazioni degli 8 ettari di terreno coltivati a vite a regime biodinamico. Il terroir di questa zona è piuttosto vario e composto principalmente da sottosuoli di natura argillosa-calcarea e ricchi di arenarie. Per curare e nutrire i vitigni si utilizza la pratica del sovescio e compost organici ottenuti da letame ed erbe aromatiche, aiutate da una piccolissima percentuale di zolfo e rame. In cantina non si praticano chiarifiche e filtrazioni prima dell’imbottigliamento e si sfruttano unicamente i lieviti indigeni per la vinificazione. Sassocarlo è un vino bianco ottenuto da una miscela di Trebbiano Toscano (80%) e di Malvasia del Chianti (20%), raccolti e diraspati manualmente. Dopo pochi giorni di macerazione sulle bucce, il vino svolge la macerazione alcolica all’interno di vasche di cemento con soli lieviti indigeni e quella malolattica all’interno di grandi tonneau di rovere, dove viene poi svolto anche il lunghissimo affinamento a contatto con le fecce fini della durata compresa tra i 12 e i 18 mesi. Un ulteriore periodo di maturazione viene svolto direttamente in bottiglia e dura circa sei mesi. Questo vino bianco firmato Fattoria di Bacchereto si presenta al calice di color giallo paglierino molto intenso con sfumature leggermente aranciate. Il bouquet, piuttosto complesso, è composto da note di frutta gialla matura e spezie. Al palato si rivela poi morbido, denso e deciso, dal finale sorprendentemente persistente e lungo. Per degustare al meglio Sassocarlo è opportuno accostarlo a piatti di pesce cotti in umido o alla griglia, così come a primi piatti a base frutti di mare. Piacevole anche accanto a taglieri di salumi e formaggi stagionati.
Una tenuta dalle origini nobili e antiche, tramandata di generazione in generazione a partire dal 1930. Fattoria di Bacchereto lavora a regime biodinamico per produrre vini territoriali e autentici.
Scopri di più