La Lugana Riserva del Lupo è il vino bianco di Ca’ Lojera da acini con Botrytis Cinerea, ossia con concentrazione zuccherina più alta. Il vino possiede aromi unici e particolari, come frutta secca e spezie.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
La particolarità del vino bianco Lugana Riserva del Lupo di Ca’ Lojera è quella di essere prodotto da acini con botrytis nobile. Le uve di Turbiana sono il frutto di una vendemmia tardiva, i cui acini sono stati attaccati da una cosiddetta “muffa nobile”, la Botrytis Cinerea, che dona al vino una spiccata sensazione di mineralità e dolcezza. Ci troviamo a Sirmione, nella zona sud del Lago di Garda. Qui, dal 1992 la famiglia Tiraboschi conduce i propri 18 ettari di vigneti pianeggianti, in quel terreno che un tempo fu fondale del lago e oggi si fa casa perfetta per la coltivazione della vite. Il suolo è argilloso, con sedimenti di calcare, mentre il clima è temperato e reso ideale dalle brezze ventilate che arrivano dalle sponde del lago. In un terreno di questo tipo, la coltivazione che meglio riesce a esprimersi è quella del Turbiana, vitigno noto anche con il nome di Trebbiano di Lugana, che crea dei vini in denominazione Lugana DOC minerali e intensi. Le uve di Turbiana vengono raccolte da vendemmia tardiva, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. In questo periodo, la muffa nobile ha iniziato ad attaccare gli acini, che concentreranno le proprie caratteristiche organolettiche come mai prima. La raccolta è manuale e, una volta in cantina, gli acini fermentano in serbatoi di acciaio. Rimangono in acciaio per l’affinamento di 24 mesi, a cui segue un ulteriore periodo di almeno 6 mesi in bottiglia. La Lugana Riserva del Lupo si presenta al calice di colore giallo paglierino tendente al dorato. Al naso si esprime in note decisamente intense e minerali, frutto dell’azione della muffa nobile. Si percepiscono note di frutta secca, frutta molto matura e spezie, sentori decisamente atipici per un vino bianco. La Riserva ci regala un sorso profondo e strutturato, caldo il punto giusto ma mai sboccato. Abbiniamo la Lugana Riserva del Lupo di Ca’ Lojera a piatti raffinati quanto la bottiglia del Lago di Garda: si sposa perfettamente con piatti a base di molluschi e crudité. Particolarmente indicata con le ostriche, possiamo degustarla anche con piatti orientali a base di sushi.
Ca’ Lojera è una cantina artigianale a conduzione familiare, gestita da Franco e Ambra Tiraboschi. Nata nel 1992 a Sirmione, Ca’ Lojera è il simbolo della viticoltura sostenibile nei pressi del lago di Garda.
Scopri di più