Coste della Seisa è un rosso intenso, caldo e avvolgente. Le sue note aromatiche si abbinano perfettamente ad un classico tajarin con il tartufo o un brasato.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Coste della Sesia di tenuta Colombera e Garella viene ottenuto con un blend di Nebbiolo, Croatina e Vespolina. L’azienda vinicola Colombera e Garella nasce agli inizi degli anni 90 quando Carlo Colombera insieme alla moglie decide di acquisire una piccola tenuta. Dal 2000 subentra il figlio di Carlo insieme all’amico ed enologo Cristiano Garella portando la tenuta a pieno regime biologico. Coste della Sesia viene vinificato con un blend di uvaggi autoctoni a bacca rossa di Nebbiolo 70%, Croatina 15% e vespolina 15%. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir di origine vulcanica con forte presenza di sabbia e argilla. Le vecchie vigne vengono allevate con tecnica a guyot e sorgono a circa 350 mt sopra il livello del mare ed esposte a sud-ovest. Giacomo, figlio di Carlo, insieme a Cristiano decidono di portare l’azienda sempre più a regime biologico, con bassissimo impatto ambientale. In vigna come in cantina si coltiva nella maniera più semplice e tradizionale; pianta dopo pianta si lascia che la natura faccia il suo corso, non intervenendo con diserbi o fitofarmaci. Anche in cantina le lavorazioni sono ridotte al minimo, senza bisogno di filtrare o chiarificare i vini. Le uve destinate alla vinificazione di Coste della Sesia vengono vendemmiate manualmente, diraspate e pigiate e poi lasciate fermentare senza controllo della temperatura con soli lieviti indigeni. Il vino affina poi per 1 anni; 6 mesi in barrique di secondo o terzo passaggio e poi in vasche di cemento per qualche mese. Al calice Coste della Seisa si presenta di color rosso rubino intenso. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutti di bosco, bacche nere, spezie dolci, tabacco e note di sottobosco. All’assaggio troviamo un vino intenso, tannico, ben strutturato, caldo e avvolgente. Consigliamo di abbinare Coste della Selva con pietanze a base di carni rosse brasate, stufati, formaggi saporiti, primi piatti ricchi e tartufo.
Colombera e Garella è la realtà sita nei colli biellesi di Carlo Colombera e Cristiano Garella. Innovazione e tradizione si fondono per la creazione di 4 etichette rigorosamente naturali.
Scopri di più