Il Terre di Conventazzo è un vino rosso prodotto da Giovanni Sallemi. Qui il Nero d’Avola si mostra come tutti da tempo avremmo voluto conoscerlo: fresco, snello, ricco e inebriante. Una visione contemporanea di questo grande vitigno.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Terre di Conventazzo è un vino rosso prodotto con uve Nero d’Avola da Giovanni Sallemi.
Ci troviamo nella parte sud-orientale della Sicilia, a Caltagirone. Giovanni gestisce circa 4 ettari, coltivati a Nero d’Avola e disposti su soleggiate colline caratterizzate dalla presenza di suoli prevalentemente argillosi e sabbiosi.
Giovanni pratica un tipo di agricoltura sostenibile ed è molto attento a ogni fase della vinificazione dei suoi vini. Dal 2022 ha ottenuto la certificazione biologica ma la sua famiglia ha sempre lavorato cercando di rispettare il più possibile la natura e preservando quelle caratteristiche proprie del territorio.
In vigna si lavora manualmente, senza l’ausilio di mezzi meccanici. Sono banditi erbicidi, pesticidi o concimi chimici di ogni tipo. Le uniche sostanze ammesse, in base alle necessità, sono piccole quantità di zolfo e rame.
Anche in cantina si lavora con vinificazioni conservative e rispettosa della materia prima. Le uve di Nero d’Avola del Terre di Conventazzo, una volta in cantina, subiscono una pressatura soffice a mano, che preserva le caratteristiche varietali dell’uva.
La fermentazione, totalmente spontanea, avviene grazie alla presenza dei lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce ha una durata di circa due giorni. Al termine del processo fermentativo, il vino matura all’interno di botti di rovere per quasi tre anni.
Prima dell’imbottigliamento non viene né filtrato né chiarificato.
Nel calice il Terre di Conventazzo di presenta color rosso rubino acceso. Il naso è un tripudio di frutta rossa e nera, spezie e note balsamiche. Il sorso è snello, slanciato, in perfetto equilibrio con un tannino setoso e una grande concentrazione del frutto. Il finale ritorna sulle note fruttate e di spezie delicate.
Un Nero d’Avola fine ed elegante, fresco e di estrema bevibilità, lontano dai vecchi stereotipi e i rossi mainstream. Provatelo in abbinamento a portate a base di carni rosse, salumi e formaggi stagionati.
Giovanni celebra il Nero d’Avola e a lui dedica tutta la sua produzione vinicola: un’unica uva che si mostra nelle sue svariate personalità in vini autentici e territoriali.
Scopri di più