Barbarossa è un vino rosso biodinamico e audace, proprio come il suo produttore Marcobarba. Direttamente dalla cantina di Gambellara, Barbarossa racconta di vitigni sconosciuti e sensazioni succose. Un vino semplice, giovane e dal finale leggermente affumicato.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Marcobarba produce un vino rosso veneto dai contorni pop e succosissimi. Si tratta di Barbarossa, un vino biodinamico e roccioso, dalle sensazioni sapide, fruttate e spensierate. Da bere giovane per gustarne tutta la freschezza. Marco “Barba” è un vignaiolo naturale che coltiva le sue uve a strettissimo regime biodinamico. Nata da una collaborazione con la cantina Menti, quella di Marco è una filosofia agronomica affascinante e artigianale, dove i vitigni sono recuperati e spesso sconosciuti, dove il suolo e la biodiversità la fanno da padrone, e dove i vini sono pura espressione territoriale. Barbarossa ne è esempio perfetto: nasce dall’unione di uve a bacca nera di cui non sappiamo i nomi, ma Marco sottolinea “alcuni dei vitigni non si conoscono”. Sono uve locali e internazionali, mischiate sapientemente in un blend irriproducibile, unico nel suo genere. Le uve poggiano su un territorio d’eccezione, su vigneti abbandonati di proprietà di vedove ormai anziane, nei suoli bianchi dei Colli Berici e tra le rocce vulcaniche di Gambellara. L’approccio in vigna è biodinamico, in strettissimo contatto con la natura circostante. Le uve rosse vengono raccolte a mano e trasportate in cantina, dove fermentano spontaneamente con lieviti indigeni in vasche di cemento. L’affinamento dura un anno ed è svolto in vasche di acciaio. Al vino si aggiungono quantità di anidride solforosa minime, di appena 19mg/l. Barbarossa viene imbottigliato senza essere filtrato. Barbarossa di Marcobarba si presenta al calice di colore rosso rubino abbastanza intenso. Al naso si esprime in note fruttate, dove prevale l’arancia, unite a profumi di erbe aromatiche del luogo. All’assaggio si conferma un vino succoso e piacevole, dall’ottima pulizia e con un finale leggermente affumicato. Sapidità, media struttura, freschezza e ottima beva lo rendono perfetto per essere bevuto giovane, fino a un paio d’anni di invecchiamento alle spalle. Abbiniamo Barbarossa di Marcobarba a menu di terra, caserecci e conviviali come il suo sorso. Si sposa benissimo con ravioli al ragù, ma anche burro e salvia, oppure con un picnic estivo in compagnia, o una grigliata di carne dove salsiccia e braciole la fanno da padrone.
Marco Barba insieme alla sua brigata di amici, dopo un trascorso in giro per il mondo, decide di tornare a produrre vino alle porte di Vicenza, nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni locali.
Scopri di più