Flora è un vino intenso, caldo e di grande persistenza. Ottimo per accompagnare un fine pasto, formaggi erborinati o sfiziosi dolcetti. Provatelo anche come vino da meditazione.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino bianco Flora di tenuta Sete viene prodotto con uvaggi a bacca bianca autoctoni in purezza. Il progetto Sete nasce nel 2013, a Latina, nel cuore del parco del Circeo. L’azienda vitivinicola viene gestita nel pieno rispetto delle tradizioni e cura verso il territorio. Flora viene vinificato con uvaggi autoctoni a bacca bianca del territorio. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir misto composto da argilla e limo, con una lieve presenza di sabbia e calcare. Le viti, impiantate negli anni 60 sono mitigate dai venti caldi del mare e le fresche brezze provenienti dal monte Semprevisa. La tenuta opera esclusivamente regime biologico certificato, nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni locali. In vigna tutte le lavorazioni sono svolte manualmente, non sono adoperati diserbi chimici invasivi e fitofarmaci. Anche in cantina si prediligono fermentazioni spontanee, lieviti indigeni e nessuna filtrazione o chiarifica. Le uve destinate alla creazione di Flora vengono vendemmiate manualmente e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. La metà delle uve vengono vinificate tramite macerazione carbonica di due settimane e successivamente macerano per due giorni sulle bucce. L’altra metà macera per 5 giorni sulle bucce. Il vino affina poi in vetroresina per sei mesi. Al calice Flora si presenta di color giallo dorato brillante. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutta tropicale, agrumi, mandorle e miele. All’assaggio troviamo un vino intenso, persistente, caldo e ben strutturato. Consigliamo di degustare il vino Flora con pietanze a base di pasticceria secca, dolci al cucchiaio, crostate e formaggi erborinati. Ottimo come vino da meditazione.
Sete è il coraggioso progetto nato del 2013 sito in provincia di Latina. Alla base vi è l’idea di coltivare e riscoprire le antiche tecniche tradizionali tramandate dai nonni.
Scopri di più