Barolo Serralunga è uno dei fiori all’occhiello di tenuta Rivetto. Caldo, intenso e di grande aromaticità si presta ad accompagnare pietanze ricche come selvaggina, pasta all’uovo e il tartufo.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Barolo Serralunga di tenuta Rivetto viene ottenuto con uve di Nebbiolo al 100%. L’azienda vinicola Rivetto da oltre 1 secolo coltiva e vinifica nella splendida cornice delle Langhe, Piemonte. Tra i comuni di Serralunga d’Alba la famiglia Rivetto, oggi guidata da Enrico, si è fatta promotrice della riscoperta e della valorizzazione della tradizione enologica langarola. Barolo Serralunga nasce dalla vinificazione di uve di Nebbiolo in purezza, varietà autoctona del Piemonte a bacca rossa. Le parcelle delle vecchie viti affondano le radici in un terroir ricco e variegato, composto in prevalenza da argilla, calcare, magnesio e calcio. Le dolci colline che caratterizzano le Langhe hanno un’esposizione al sole ottimale e garantiscono ottime escursioni termiche tra giorno e notte. Enrico Rivetto decide a metà degli anni 2000 di ufficializzare il suo lavoro che già ai tempi del bis-nonno era a regime biologico. Oggi come allora si lavora nel modo più semplice e naturale possibile: non si usano macchinari invasivi o procedure chimiche che stresserebbero la pianta e i frutti. In cantina le vinificazioni sono il culmine del duro lavoro nei campi; per questo i grandi vini di tenuta Rivetto non necessitano di correzioni o procedimenti di sintesi. Le uve destinate alla vinificazione di Barolo Serralunga sono vendemmiate a mano e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il mosto macera per 25 giorni a temperatura controllata sulle proprie bucce. Il vino affina poi per 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Barolo si presenta al calice con un meraviglioso colo rosso rubino e dei riflessi ambrati. Al naso il bouquet è un tripudio di sentori di lamponi, frutti di bosco neri, viola, rosa, sottobosco, note affumicate e spezie dolci orientali. Al palato il vino risulta essere pieno e di corpo, con un tannino ben marcato e definito, chiude con un finale sapido e quasi rinfrescante. Consigliamo di degustare questo grande vino con pietanze a base di funghi, pasta fresca all’uovo, selvaggina, brasati di carne e formaggi stagionati. A noi piace la tradizione, quindi non potete non provarlo con il re delle Langhe: il tartufo.
Rivetto è la tenuta vitivinicola di oltre un secolo sita nel cuore delle Langhe. Da generazioni si produce vino territoriale nel pieno rispetto delle tradizioni enologiche langarole.
Scopri di più