
divella gussago
Divella è una piccola realtà sita sulle colline al confine est della Franciacorta, a Gussago e Cellatica, in provincia di Brescia. La vignaiola alla guida dell’azienda è Alessandra Divella che a meno di 30 anni ha preso in gestione circa due ettari di vigne grazie alle quali realizzare spumanti Metodo Classico autentici e di qualità, senza ricorrere all’utilizzo della chimica. In questa parte orientale della Franciacorta i terreni, antichi e di origine Giurassica, sono composti da fossili, calcare e argilla. Le vigne si trovano in collina, a circa 400 metri di altitudine, e godono di un clima continentale temperato caratterizzato da forti sbalzi termici fra il giorno e la notte, che garantiscono un ottimale sviluppo aromatico delle uve. In vigna non si utilizzano pesticidi né erbicidi e le lavorazioni vengono effettuate manualmente, al fine di preservare la qualità e le caratteristiche della materia prima.
L’approccio artigianale della produzione si riflette anche in cantina dove le fermentazioni sono spontanee, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, e vengono effettuate all’interno di recipienti di cemento o legno usato, in modo tale da non modificare il profilo primario del mosto. Le tempistiche di vinificazione variano a seconda dell’andamento dell’annata: l’affinamento sui lieviti va in media dai 2 ai 5 anni. Le uve coltivate sono quelle tipiche del territorio, destinate alla realizzazione del più tradizionale Metodo Classico: Chardonnay e Pinot Nero. La linea vinicola prodotta dall’azienda si caratterizza per l’assenza di dosaggio al momento della sboccatura: tutti i vini infatti sono Dosaggio Zero, al fine di proporre ai degustatori bollicine autentiche, senza artefatti, figlie proprie del territorio.
Prima dell’imbottigliamento i vini non vengono trattati con alcun tipo di pratica invasiva. Le etichette sono diverse: Alessandra realizza sia blanc de blancs, prodotti esclusivamente con uve bianche di Chardonnay, cremosi e fragranti, che blanc de noirs, prodotti invece con uve di Pinot Nero vinificate in bianco, taglienti e profondi, passando poi per le tradizionali cuvèe e il metodo classico rosato. Diverse etichette accumunate da grande sapidità, mineralità e struttura, per bollicine espressive e autentiche, originarie di uno dei terroir italiani più vocati per la realizzazione del Metodo Classico.
L’approccio artigianale della produzione si riflette anche in cantina dove le fermentazioni sono spontanee, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, e vengono effettuate all’interno di recipienti di cemento o legno usato, in modo tale da non modificare il profilo primario del mosto. Le tempistiche di vinificazione variano a seconda dell’andamento dell’annata: l’affinamento sui lieviti va in media dai 2 ai 5 anni. Le uve coltivate sono quelle tipiche del territorio, destinate alla realizzazione del più tradizionale Metodo Classico: Chardonnay e Pinot Nero. La linea vinicola prodotta dall’azienda si caratterizza per l’assenza di dosaggio al momento della sboccatura: tutti i vini infatti sono Dosaggio Zero, al fine di proporre ai degustatori bollicine autentiche, senza artefatti, figlie proprie del territorio.
Prima dell’imbottigliamento i vini non vengono trattati con alcun tipo di pratica invasiva. Le etichette sono diverse: Alessandra realizza sia blanc de blancs, prodotti esclusivamente con uve bianche di Chardonnay, cremosi e fragranti, che blanc de noirs, prodotti invece con uve di Pinot Nero vinificate in bianco, taglienti e profondi, passando poi per le tradizionali cuvèe e il metodo classico rosato. Diverse etichette accumunate da grande sapidità, mineralità e struttura, per bollicine espressive e autentiche, originarie di uno dei terroir italiani più vocati per la realizzazione del Metodo Classico.
Divella Gussago - Rose' de Saignee
72.00€
Divella Gussago - Dady Blanc de Blancs
55.00€
Divella Gussago - Clo clo
46.00€
Divella Gussago - Blanc de Noirs
60.00€
Divella Gussago - Blanc de Blancs
35.00€