Nella tavola della sua infanzia non è mai mancato il buon vino: Andrea Fiorini Carbognin è cresciuto tra i profumi e i sapori dei vini prodotti dal nonno, nati dalle varietà di uve a bacca bianca e a bacca rossa più tipiche del territorio veneto. È nel corso degli anni ’90, tuttavia, che un incontro cambia la vita ad Andrea: quello con il Soave.
Spinto da una forte volontà di dare nuovo volto alle tradizioni locali e seguendo le impronte del nonno, Fiorini Carbognin decide di dedicarsi alla vitivinicoltura e alla produzione delle sue personalissime etichette. L’attenzione del vigneron viene piano piano indirizzata sempre maggiormente verso la Garganega e il Durello, varietà meno inflazionate e meno “standardizzate” rispetto a quelle che venivano sempre più impiegate in quegli anni per la realizzazione del suo primo amore, ovvero il Soave.
Grazie all’incontro con Stefano Menti, fiero portavoce della filosofia dell’agricoltura biologica e biodinamica, Andrea si lascia alle spalle la rigidità e la classicheggiante via del vino convenzionale, spostandosi verso interpretazioni più autentiche e artigianali dei vitigni tipici della regione dei suoi natali. L’azienda conta circa 2,5 ettari di terreni totali situato sulle colline del comune di Montecchia di Crosara, nella zona ovest del territorio compreso nella denominazione DOC. Il sottosuolo – composto principalmente da materiale basaltico – dona una meravigliosa mineralità alle varietà autoctone della zona.
Le vigne di proprietà Garganuda vantano un’età compresa tra i 30 e i 60 anni e vengono trattate e coccolate dalla mano del vigneron senza ausili chimici di alcun tipo; per nutrire i terreni e preservarli al meglio vengono utilizzati composti biodinamici ottenuti da elementi naturali quali letame, olii e fiori. Tutte le procedure di coltivazione e di vinificazione vengono svolte in base alle tempistiche dettate dal calendario biodinamico dei vini. In cantina, inoltre, sono consentite solo fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e minime dosi di solforosa aggiunte.
Garganuda è un progetto che regala nuovo volto e nuova personalità a un territorio unico e a una denominazione storica, impegnandosi a farlo nel più naturale dei modi.