Alice Carpi
23 Novembre, 2022
Tra i vini naturali del Piemonte, ci sono una serie di piccole cantine delle Langhe che raccontano di storie vere e genuine, producendo vini naturali incredibili, che si fanno così portavoce di un vero gioiello della viticoltura italiana, il territorio delle Langhe. Viticoltura sostenibile, lavorazioni artigianali e bottiglie dall’eredità infinita: tutto questo è il territorio delle Langhe, fiore all’occhiello della produzione vinicola piemontese.
Andare a fare una degustazione nelle Langhe è ormai un’abitudine presa da molti italiani e turisti da tutto il mondo. Sapere dove andare e a quali vignaioli fare riferimento, non sempre risulta altrettanto semplice. Perciò, abbiamo selezionato 5 produttori della zona vitivinicola delle Langhe che crediamo possano raccontare e trasmettere al meglio la propria passione nei confronti di un territorio unico al mondo, a colpi di vini naturali, genuini e territoriali.
Ecco 5 produttori imperdibili di vino naturale delle Langhe:
Ferdinando Principiano è soprannominato il poeta. Non ci stupisce, data l’arte letteraria e letterale che riesce a imbottigliare a ogni annata. Come tutti i grandi artisti, Ferdinando non si limita a creare: condivide, divulga, proietta, e lo fa dal 1993, anno in cui decide di prendere in mano le redini della famiglia di viticoltori. Dieci anni dopo, si converte a una viticoltura attentissima e sostenibile in tutta la sua filiera. Da allora produce vini rossi piemontesi senza solfiti aggiunti, affinati in grandi botti di rovere di Slavonia. Oltre a svolgere fermentazioni spontanee, Ferdinando rimane ben saldo alle tradizioni, attraverso processi di vinificazione “come una volta“. I suoi vini sono frutto di artigianalità unita a passione, da provare e riprovare: non ci si stanca mai.
Carlo Viglione fu un vignaiolo d’altri tempi, simbolo della zona di Monforte d’Alba. L’omonima cantina produce vini naturali delle Langhe nel pieno rispetto dell’habitat in cui la famiglia Viglione ha la fortuna, l’onore e l’onere di risiedere e lavorare. Azienda di famiglia dalle origini storiche, fondata nel 1915, Viglione è una tenuta che si espande per quasi 4 ettari vitati, celebrando a ogni annata i grandi vini rossi del Piemonte. La produzione è oggi in mano a Giulio Viglione e a Rosa Maria Bernard. I vini affinano in grandi botti di rovere e sono tutti frutto di fermentazioni spontanee. Le bottiglia firmate Vignone sono frutto del Cru delle Langhe. Da provare i due Barolo: Cannubi Muscatel e Barolo Bussia.
Cascina delle rose è, prima di tutto, una famiglia. Questa cantina situata nel comune di Barbaresco è il luogo ideale dove degustare vini naturali delle Langhe, creati in un perfetto connubio tra uomo e natura. La famiglia Rizzolio gestisce la cantina dal 1948, oggi suddivisa in 5 ettari vitati. In una cornica stupenda – non a caso patrimonio UNESCO – Cascina delle Rose produce vini eleganti e raffinati, su un sottosuolo composto in prevalenza da limo, sabbia e marne. Le vigne dei Rizzolio sono condotte secondo un approccio biologico, e in cantina le fermentazioni avvengono tutte spontaneamente, nel pieno rispetto del naturale habitat di cantina.
Tipici i vitigni, tradizionale il metodo, unici i vini: questa è Cascina Fontana, una chicca imperdibile del territorio delle Langhe di Alba, oggi patrimonio UNESCO. La cantina segue da generazioni una conduzione di tipo familiare, con Mario Fontana alla gestione odierna. I vitigni coltivati sono i tipici del territorio piemontese: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo. Mario ama definire il Barolo di Cascina Fontana “il mio Barolo“, come a volerci suggerire che, in queste terre, l’armonia è una questione familiare, e i sapori che vale la pensa di scoprire non dipendono da un semplice nome, ma dal modo di interpretarlo. Innamoratevi del vino naturale delle Langhe, e scoprite il Barolo di Cascina Fontana, un vino fatto apposta per TE.
Nella prestigiosa zona di Roncagliette Olek Bondonio produce vini naturali secondo tradizione. La cantina è stata fondata nell’800, e ci troviamo nel comune di Barbaresco, perciò è facile intuire quale sia il vino principe di questa piccolissima cantina artigianale. La vicinanza a un fiume, microclima ideale e assetto collinare permettono ai vini naturali de La Berchialla di esprimere tutta la loro potenza attraverso una pura espressione del territorio di appartenenza. Da provare è senza dubbio l’incredibile Barbaresco Roncagliette, un grande vino naturale piemontese dal sorso intenso e dal profilo austero, che affina per ben 20 mesi in botti di legno di rovere.
Carlo Viglione - Barbera d'Alba
Carlo Viglione - Barolo Cannubi Muscatel
Carlo Viglione - Barolo Bussia
Cascina Fontana - Dolcetto d'Alba 2021
Principiano - Barbera d'Alba 2020
Cascina Fontana - Rosso 2020
La Berchialla - Barbaresco Roncagliette 2019
Principiano - Belen 2018
Il vino più tannico del mondo: il Sagrantino di Montefalco
Alice Carpi 22 Febbraio, 2023