Il Casa di Campagna Bianco è un vino artigianale da uve Greco e Falanghina prodotto da Alepa. Fresco e sapido, regala un sorso pieno e vitale. Ideale in abbinamento a piatti elaborati a base di pesce.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Alepa è una realtà sita a Caiazzo, in provincia di Caserta. Dal 2002 Paola Riccio conduce circa 3 ettari coltivati nel pieno rispetto della natura senza l’utilizzo di agenti chimici. Paola si occupa in prima persona delle sue vigne e ha avviato un grande progetto di recupero e rivalorizzazione di antichi vitigni autoctoni dimenticati, come il Pallagrello, ma anche uve più diffuse in Campania come il Greco e la Falanghina. Il Casa di Campagna Bianco viene prodotto con queste due uve a bacca bianca le cui vigne si trovano su terreni argillosi ricchi di scheletro sulle colline di Caiazzo, a 250m di altitudine. Le viti sono allevate a cordone speronato e non vengono trattate se non con tecniche di inerbimento e sovesci. Si utilizzano minime quantità di rame e zolfo solo se necessario. Le pratiche in vigna sono totalmente manuali: dopo la vendemmia si procede alla vinificazione in bianco delle uve con fermentazione spontanea. Segue affinamento in acciaio e prima dell’imbottigliamento il vino non viene né filtrato né chiarificato: in cantina come in vigna non si utilizzano additivi enologici per preservare la salubrità delle uve e realizzare vini autentici e materici. Nel calice il vino è di colore giallo paglierino intenso. Al naso il bouquet è ampio: frutta a polpa bianca matura e agrumi in prevalenza, che evolvono in decise note mediterranee. In bocca la freschezza è marcata, come la nota salina, in ottimo bilanciamento con un frutto sano e concentrato. È un vino quotidiano ideale in abbinamento ad antipasti a base di pesce e primi piatti come risotti o spaghettate di mare. Il Casa di Campagna Bianco è un vino artigianale che Alepa produce da due uve tipiche del territorio campano, permettendo loro di esprimersi in maniera schietta e autentica riflettendo il territorio di origine e la sua naturalezza.
A pochi passi da Caserta, a Caiazzo, Paola Riccio si fa portavoce dell’immensa biodiversità del territorio, esaltandone i suoi antichi vitigni autoctoni.
Scopri di più