Una riserva prodotta soltanto nelle annate particolarmente favorevoli. Il Chianti Classico Riserva di Buondonno stupisce ad ogni sorso per rotondità e persistenza, frutto di rese bassissime dei migliori grappoli di Sangiovese.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Dei 20 ettari totali della tenuta Buondonno, immersa tra boschi e uliveti, 8 sono destinati alla viticoltura. Il 90% delle uve è Sangiovese, e il Chianti Classico Riserva rappresenta il meglio di questo vitigno che nel territorio toscano del Chianti già di per sé offre il meglio della cultura enologica italiana. I vigneti più vecchi di Casavecchia, collina esposta a sud, si sposano con quelli di Sicellino, la vigna esposta a nord-est e piantata negli anni ’70. Dopo la raccolta delle uve, vinifica in cemento con lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Subisce una macerazione di almeno un mese. La fermentazione malolattica, responsabile di quei sentori di morbidezza e rotondità tipici di questo vino, avviene mentre il vino matura in botti di rovere per altri due anni. Il vino viene poi imbottigliato e messo in commercio 6 mesi dopo. Di colore rosso rubino intenso, al naso la Riserva di Chianti Classico di Buondonno risulta penetrante e intensa, con note di frutta matura che si mischiano alla perfezione con quelle di spezie e cuoio. Al calice questo vino splendido è avvolgente, corposo, persistente, e soprattutto, ha tutti i sentori in perfetto equilibrio tra loro. Abbiniamo il Chianti Classico Riserva Buondonno a secondi di carne arrosto o grigliata, carni in umido, o primi tipicamente toscani, come i pici senesi al ragù di capriolo.
Direttamente da Castellina in Chianti, un’azienda vinicola che rimane attaccata a un territorio incredibilmente vocato ai grandi vini, grazie all’approccio naturalmente attento e senza tempo dei suoi proprietari: ecco la visione di Gabriele Buondonno e Valeria Sodano.
Scopri di più