Il vino rosso Gheppio è ottenuto con uve di Malbo Gentile e altri vitigni autoctoni. Grazie al lungo affinamento in botte questo rosso impenetrabile profuma di frutti rossi e radici terrose. Secco e tannico lo consigliamo con piatti ricchi e goderecci, in pieno stile emiliano.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Gheppio prodotto dall’azienda Cà de Noci è ottenuto con uve di Malbo Gentile e altri vitigni autoctoni vocati per l’affinamento. La tenuta Cà de Noci, oggi gestita da Giovanni e Alberto Masini, dal 1993 si è fatta portavoce della riscoperta delle tradizioni locali del territorio reggiano. L’azienda opera a regime biologico per rispettare e riscoprire quei sentori che si rischiavano di perdersi nel tempo. Gheppio è ottenuto con uve di Malbo Gentile, vitigno a bacca nera dalle origini sconosciute, diffuso principalmente in Emilia-Romagna, che è stato rivalutato per le sue notevoli qualità enologiche solo negli ultimi tempi. I vitigni sono collocati ad un’altitudine di 230 metri sopra il livello del mare, con esposizione ad est, su suoli ricchissimi di areniti e formazioni gessose nella località di Broletto. La filosofia agricola dell’azienda Cà de Noci è improntata a rispettare il terroir e poi il vino seguendo i dettami dell’agricoltura biologica. Le viti, infatti, non vengono trattate con diserbanti chimici o concimi che altererebbero le proprietà organolettiche dell’uva. Le uve destinate alla creazione di Gheppio vengono vendemmiate manualmente, in piccole cassette, per preservare l’integrità di grappoli e uve. Le bucce vengono lasciate macerare per circa 15 giorni, viene poi effettuata una svinatura e infine una pressatura soffice delle uve. Il mosto affina dai 24 ai 36 mesi in botti fi rovere effettuando movimentazioni periodiche sui sedimenti naturali. Una volta imbottigliato il vino non viene né filtrato né chiarificato. Al calice il vino rosso Gheppio risulta quasi impenetrabile. Il bouquet è speziato, spiccano note di radici terrose, frutta rossa e fiori rossi. Al palato il tannino è persistente, caldo e terroso, dovuto al lungo affinamento in bottiglia. Gheppio si abbina con piatti succulenti e preparazioni a base di carne: salumi, insaccati da bollito, faraona al forno, cappone e tagliatelle al ragù. Provatelo con un classico della tradizione “puleinta e graséi”, polenta con ciccioli, una delizia!
Cà de Noci è un bellissimo esempio di amore per le tradizioni e passione per la viticoltura. Dal 1970 la tenuta produce etichette caratteristiche delle valli reggiane.
Scopri di più