Il Nerello Cappuccio de I Custodi delle Vigne dell’Etna è un rosso siciliano dalla personalità unica. Caratterizzato da profumi fruttati e sorso scorrevole e succoso, è perfetto per accompagnare piatti di carne di media struttura.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT de I Custodi delle Vigne dell’Etna è un vino rosso di grande interesse, in quanto rappresenta uno dei pochi casi di vinificazione in purezza dell’omonimo vitigno, generalmente proposto in uvaggio insieme al più noto Nerello Mascalese. Rispetto a quest’ultimo, il Nerello Cappuccio dà vini dal colore più intenso, caratterizzati da aromi fruttati e da un sapore rotondo e mai troppo tannico. I Custodi delle Vigne dell’Etna è un’azienda agricola con sede a Castiglione di Sicilia, comune dalla forte vocazione vitivinicola situato sul versante nord del vulcano attivo più alto d’Europa. Mario e Manuela Paoluzi, i giovani proprietari della cantina, credono fortemente in una viticoltura rispettosa del territorio e delle sue tradizioni. Per questo motivo, per lo svolgimento dei lavori in campagna collaborano con I Vigneri, consorzio di vignaioli etnei fondato dall’enologo Salvo Foti. A una conduzione agronomica ispirata a criteri di sostenibilità non può che affiancarsi un approccio naturale alla trasformazione dell’uva in vino: le fermentazioni sono spontanee, e in nessuna fase della vinificazione vengono utilizzati coadiuvanti enologici, fatta eccezione per limitatissimi quantitativi di solfiti. I grappoli di Nerello Cappuccio che danno vita a questo splendido rosso monovitigno de I Custodi provengono da un vigneto ad alberello ubicato in Contrada Moganazzi. Una volta eseguita la vendemmia manuale, le uve raggiungono la cantina, dove vengono pigiate e poste a fermentare in botti di acciaio inox. Dopo un affinamento di sei mesi, svolto all’interno degli stessi contenitori, il vino è pronto per andare in bottiglia. Questo Nerello Cappuccio presenta un colore rosso rubino intenso e luminoso. I dolci profumi di ciliegia sotto spirito, mora e violetta selvatica aprono a un sorso morbido, levigato, e tuttavia dinamico grazie alla bella scodata acida finale, che rende il vino particolarmente adatto per accompagnare succulente preparazioni della cucina di terra.
I Custodi delle Vigne dell’Etna è una cantina di Castiglione di Sicilia impegnata nel recupero delle antiche tradizioni vitivinicole etnee.
Scopri di più