Baccaria è il Metodo Ancestrale firmato Mastro di Baglio. Un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia e prodotto nelle terre della Sicilia ovest. Una bollicina fresca e sapida creata da uve Viognier e ricca di sentori agrumati.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Mastro di Baglio crea Baccaria, un vino naturale rifermentato in bottiglia secondo metodo ancestrale, siciliano dal primo sorso all’ultimo. Un tripudio di freschezza e sapidità che si esprime attraverso note floreali e sensazioni agrumate. Prodotto dalle particolari uve Viognier, questo vino non filtrato è una chicca da aperitivo imperdibile. Mastro di Baglio è un progetto condiviso da 4 amici che dal 2016 portano avanti una viticoltura sostenibile e artigianale in tutta la filiera. Obiettivo comune dei 4 soci è quello di mantenere viva e rigogliosa la biodiversità presente nelle terre della provincia di Trapani, che si estendono come proprietà della cantina per ben 18 ettari. Origini contadini e tradizioni familiari diverse si uniscono dunque in un progetto giovane e dinamico, che dà i suoi magici frutti in ogni etichetta che produce. Il territorio di certo aiuta: la cantina sorge a Contrada Pispsisia, a Marsala, in quella Sicilia occidentale dove mare, vento e sole arricchiscono ogni tipo di coltivazione, a cominciare da quella della vite. Così si coltiva il Viognier, unico vitigno internazionale presente nella tenuta, proveniente dalla Valle del Rodano. Le uve di Viognier sono raccolte a mano e trasportate in cantina, il cui mosto viene lasciato fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni in tini d’acciaio, a temperatura controllata. La fermentzione si interrompe poi a metà, e il vino viene dunque imbottigliato con il suo residuo zuccherino. In questo modo, una volta in vetro la fermentazione riprende secondo Metodo Ancestrale, andando a creare quella bollicina leggera e vivace che tanto amiamo nei rifermentati in bottiglia. Baccaria si presenta al calice di colore giallo paglierino scarico, lievemente opaco per i lieviti residui che non vengono eliminati. Il naso si esprime attraverso sensazioni floreali e di agrumi, freschissime e sapide. Inoltre, si percepisce una nota croccante di panificati. All’assaggio si dimostra un vino frizzante dinamico e dissetante, vivace e dalla bollicina fine. Abbiniamo il metodo ancestrale Baccaria ad aperitivi a base di salumi freschi e formaggi erborinati. In alternativa, si presta benissimo all’accompagnamento con un fritto di pesce o con un risotto cremoso.
Dall’incontro di tre famiglie siciliane, Palmeri, Manzo e Genna, nasce un progetto giovane e una cantina sociale, unione di vite e di viti. Cinque produttori e un unico grande amore: le terre siciliane.
Scopri di più