Mukè è un rosso ottenuto da due vigneti di Cabernet Sauvignon. I sentori spaziano dalla mora alla prugna matura con un tannino caldo ed equilibrato. Ottimo in abbinamento a carni rosse, primi piatti e selvaggina.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Mukè di tenuta Viteadovest viene ottenuto con uve di Cabernet Sauvignon in purezza. L’azienda vitivinicola Viteadovest sorge tra i comuni di Marsala e Mazara del Vallo, in Sicilia. Dal 2013 il vigneron Vincenzo Angileri si dedica alla cura dei vigneti secolari della famiglia e di preservare le tradizioni enologiche del territorio. Mukè viene prodotto con uve di Cabernet Sauvigon al 100%. Le parcelle di vite di circa 30 anni di età affondano le radici in un terroir di origine argilloso calcareo a circa 90/110 mt sopra il livello del mare. Le vigne di Cabernet Sauvignon risiedono in due contrade diverse: una a contrada Muciuleo e l’altra a contrada Kelbi. Sia in cantina che in vigna la tenuta opera a regime esclusivamente biologico e naturale; sono infatti banditi elementi chimici e diserbanti che potrebbero alterare il ciclo vitale delle piante e le proprietà organolettiche delle uve. Anche in cantina sono banditi prodotto di sintesi, chirificazioni o filtrazioni. Le uve destinate alla creazione del vino Makò vendono vendemmiate manualmente, quelle di contrada Muciuleo ad inizio agosto, mentre quelle di contrada Kelbi verso la fine di settembre. I primi uvaggi vendemmiati vengono vinificati con una macerazione a grappolo intero per 10 giorni. I secondi uvaggi invece macerano brevemente per soli due giorni e fermentano senza bucce con soli lieviti indigeni. I mosti che vengono assemblati verso i primi di novembre affinano fino a fine marzo sulle fecce fini. Al calice Mokè si presenta di color rosso rubino intenso e brillante. Al naso il bouquet si esprime con sentori di ciliegia, mora, pruna e spezie delicate. Al palato troviamo un vino corposo, piacevolmente tannico e caratterizzato da una leggera e piacevole nota acida. Consigliamo di abbinare questo vino rosso con pietanze a base di carni grigliate, selvaggina, arrosti, carne di maiale e primi piatti con sughi saporiti.
Vincenzo Angileri insieme alla moglie Giusi decide di unificare i terreni di famiglia, destinando la produzione a un pubblico più vasto restando sempre legato alle antiche tradizioni contadine.
Scopri di più