Carlotta Peso
18 Luglio, 2022
I vini naturali marchigiani di Ca Sciampagne raccontano un territorio abbracciato da mari e monti; ma soprattutto, ci insegnano l’importanza del produttore audace. Il mantra di Tenuta Ca Sciampagne, però, è solo uno: dar vita a vini diversi da quelli canonici e che rappresentino a 360 gradi un territorio, una famiglia e una tradizione.
Tenuta Ca Sciampagne si trova nell’entroterra marchigiano, nella provincia di Urbino e al confine con la Romagna. È una cantina che, ironicamente, si può definire “marchignola”. Il comprensorio del Montefeltro è una delle zone italiane più rinomate per storia, cultura e ambito enogastronomico; è qui che si può gustare secondo molti una delle migliori qualità di tartufo della penisola.
La grande fortuna dei vitigni Ca Sciampagne è quella di trovarsi a poca distanza sia dal mare che dalla catena montuosa appenninica. La tenuta è situata all’interno del Parco Naturale dei Monti delle Cesane, un territorio quindi ricchissimo di biodiversità e specie animali e vegetali.
L’azienda si compone di un totale di 20 ettari, di cui circa 7,5 vengono coltivati a vite. Tutti i vitigni affondano le radici in un sottosuolo composto principalmente da argilla, calcare e marne che donano all’uva una mineralità unica.
L’azienda agricola è di proprietà di Paola Grillo. Le vigne e tutto ciò che comprende l’ambito vitivinicolo, invece, vengono gestite dal vignaiolo e cantiniere Leonardo Cossi. È importante ricordare sempre che “il vino nasce in vigna” e che, pertanto, sia fondamentale utilizzare un approccio il più naturale possibile.
Le vendemmie si svolgono rigorosamente a mano e gli unici trattamenti che vengono svolti sulle piante prevedono l’utilizzo di zolfo bagnabile e di azolite al posto del rame. L’azolite è una polvera vulcanica completamente naturale utile a nutrire i terreni. I vini naturali di Ca Sciampagne sono il frutto, in primis, di una buona cura del vigneto.
La certificazione biologica è estesa anche alla cantina, dove non si utilizza nulla al di fuori dell’uva. Le fermentazioni sono tutte spontanee e non prevedono l’utilizzo di lieviti aggiunti. Non vengono svolte filtrazioni di alcun tipo e per la chiarifica si sfruttano unicamente i naturali cambi di temperatura stagionali. Molta attenzione viene riservata anche ai cicli lunari, in base ai quali vengono svolti i processi di affinamento e vinificazione.
I vini naturali di Tenuta Ca Sciampagne sono estremamente legati al territorio e al valore della tradizione. Il vino bianco Rafael, per esempio, è un omaggio a Raffaello Sanzio – detto “il divino” -, uno dei pittori più famosi della storia e originario proprio di Urbino.
Per omaggiare il territorio e sottolinearne l’importanza, inoltre, abbiamo prodotto le nostre botti in rovere con legni autoctoni provenienti proprio da questa zona.
Le uve da cui nascono i vini naturali Ca Sciampagne sono principalmente Biancame (Bianchello), Sangiovese, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Aleatico e Alicante. La proposta si divide abbastanza equamente tra vini bianchi, rossi, rifermentati (di cui alcuni secondo metodo ancestrale); Antani è poi il “Pavarotti dei passiti”, l’unico proposto dalla cantina.
No, non ci sono delle vere e proprie linee: i vini naturali marchigiani di Ca Sciampagne seguono un percorso tutto loro, dettato dalle emozioni. Revoluscion è un po’ il vino “esperimento”, diverso di annata in annata: per questa etichetta si testano sempre nuove procedure sperimentali e innovative. Dal 2016 – primo anno di produzione di questo vino – si è sempre proposto un qualcosa di differente rispetto alla volta precedente.
Spavengol, invece, è l’etichetta che racconta il vignaiolo e il suo lavoro in vigna. Sorseggiare questo vino scatena una serie di emozioni che richiamano la giornata del vigneron sui suoi terreni: sentirete la freschezza dell’alba, l’immensità della luce quotidiana e la nostalgia del tramonto.
Ca Sciampagne - Guidobaldo Rosso 2017
Ca Sciampagne - Passito Antani
Ca Sciampagne - BelloRibelle Orange 2018
Ca Sciampagne - BelloRibelle PetNat 2019
Ca Sciampagne - Guidobaldo Petnat 2019
Ca Sciampagne - Zigara 2020
Ca Sciampagne - Sacrade Bucce 2017
Ca Sciampagne - Raphael 2019