Guastafeste è un bianco macerato che si veste con un carattere da rosso. Intenso, speziato e piacevolmente tannico sul finale si abbina a pesce grasso in salsa, funghi e formaggi erborinati.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Villa Job è la piccola realtà vitivinicola di Alessandro e Lavinia. In circa 7 ettari vitati i due coniugi hanno deciso di riscoprire le antiche varietà locali friulane, vinificando come si faceva una volta. Guastafeste viene vinificato con uve a bacca bianca autoctone del territorio di Pinot Grigio. Il Pinot Grigio è una varietà autoctona della Francia, nella zona della Borgogna, che trova però nel Friuli-Venezia Giulia un habitat ideale e una crescita portentosa. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir variegato composto da sabbie, argille e marne. La tenuta sorge a circa 90 mt sopra il livello del mare ed è circondata da boschi e da fiumi creando un ecosistema unico. La tenuta opera esclusivamente a regime biologico certificato e biodinamico. Le operazioni in vigna avvengono solo manualmente, senza l’uso di diserbanti o operazioni invasive e fitofarmaci. Anche in cantina si persegue con una vinificazione naturale, senza chiarificazioni, filtrazioni o sintesi, nel pieno rispetto degli uvaggi. Il vino bianco macerato o orange wine Guastafeste di tenuta Villa Job viene ottenuto con uve di Pinot Grigio in purezza. Le uve destinate alla vinificazione di Guastafeste vengono vendemmiate manualmente e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Segue una lunga macerazione del mosto sulle bucce in tini di legno seguendo una vinificazione in rosso. Il vino affina poi sempre in vecchie botti di legno di diverse dimensioni. Al calice Guastafeste si presenta di colore ramato luminoso. Al naso il bouquet si esprime con sentori intensi con note di mela, pesca, fiori primaverili e tocchi di rosa bianca, su uno sfondo minerale e delicatamente speziato. All’assaggio troviamo un vino fresco, sapido e leggermente tannico sul finale a causa della lunga macerazione. Consigliamo di abbinare questo vino con pietanze a base di formaggi erborinati, carni bianche in umido, primi piatti con verdure e funghi e pesce grasso in salsa. Risulta ottimo anche abbinato a ricette provenienti dalla cucina asiatica-fusion.
Alessandro e Lavinia, dopo un trascorso milanese, decidono di recuperare degli antichi appezzamenti vitati a Pozzuolo del Friuli, dedicandosi alla produzione di vini naturali, biologici e territoriali.
Scopri di più