Marvla Tindo è una cantina che unisce la passione di due amici per il vino, creando prodotti unici che seguono processi naturali sia in vigna che in cantina.
Marvla Tindo nasce dalla passione di due amici d’infanzia che si divertivano a pensare di aprire un’azienda insieme, che legasse le loro grandi passione, la natura e il vino. Il sogno è diventato realtà nel 2009 quando decisero di aprire continuando a fare il lavoro che facevano prima, producendo vini che rispecchiano il territorio e la terra in cui vengono coltivati. La cantina si trova a Levice nella parte meridionale della Slovacchia.
L’unione dei due amici è stata vincente decidendo di aprire una piccola azienda unendo le competenze di ingegnere chimico di Martin che ha continuato d’altronde a fare il top manager e l’abilità in vigna di Vladimir che è stata ereditata da una famiglia che è sempre stata presente nel mondo vinicolo, anche se lui scelse la strada da interior design.
Decisero di mettere sul piatto per iniziare un piccolo investimento, costruendo un recipiente per effettuare la fermentazione e acquistando l’uva da terzi. Questo ha fatto sì che ci fosse innanzitutto un progetto ben architettato in modo da non disperdere troppe finanze nella fase iniziale di sperimentazione. Il primo vino che è stato prodotto da Marvla Tindo è stato un Riesling del Reno, un vino molto aromatico, che essendo un prodotto come riuscito bene avendo investito poco, decisero di avviare l’iter per poterlo inserire in commercio.
Dopo una prima fase iniziale, dove le difficoltà di mettere un prodotto in commercio sconosciuto, senza avere un nome è stato superato dalla qualità del prodotto e da una maggiore richiesta che proveniva da paesi stranieri. La domanda sempre in crescendo ha fatto sì che Martin e Vladimir riorganizzassero la produzione e si resero conto che da un semplice hobby con pochi investimenti è diventato un hobby costoso.
Con la domanda crescente, Marvla Tindo si è sempre imposta di lavorare in micro-segmenti, tenendo sempre elevata la qualità del prodotto e producendo vini sperimentando e in modo completamente naturale.
In vigna tutte le lavorazioni vengono effettuate a mano come massima espressione della viticoltura naturale e in cantina le fermentazioni avvengono in maniera spontanea senza uso di lieviti aggiunti.