Alice Carpi
7 Dicembre, 2022
Perciò, eccoci con una lista preziosa di 5 piccoli e incredibili produttori di Champagne, ognuno proveniente da una sotto-zona diversa. Sono i vignerons che hanno saputo mantenere alto l’onore di questo vero e proprio brand, attraverso lavorazioni “come una volta” e abolizione dei processi chimici invadenti. Scopriamo insieme 5 produttori della regione Champagne, tutti naturali e da provare almeno una volta nella vita. (Che poi una non lo è mai…)
Grazie alla sua preponderante presenza di calcare, la Côte des Bar si classifica come una delle zone migliori per la coltivazione di Pinot Nero. Qui, tra i numerosi produttori artigianali, c’è una cantina che non si può non citare: la Maison Fleury. La sua sede si trova a Courteron, un piccolo villaggio nel cuore dell’Aube, e la storia di questa piccola cantina artigianale ha inizio nel lontanissimo 1895. Si tratta di Champagne naturali prodotti da agricoltura biodinamica: bollicine complesse, strutturate, ideali per palati fini che apprezzano l’eleganza a portata di calice.
Si trova nella Vallée de la Marne uno dei personaggi più audaci e amati dello Champagne, che rientra in pieno nei produttori artigianali migliori della regione Champagne. Tristan Hyest eredita le vigne del padre, e in soli 2.5 ettari riesce nell’impresa di farsi largo tra la folla di produttori e a diventare uno dei principali punti di riferimento per la zona della Marna. Bouquet floreali, profumi intensi e un’aromaticità incredibile caratterizzano gli Champagne naturali di Tristan Hyest. Grazie a un approccio sostenibile e artigianale dalla vigna alla cantina i prodotti di Tristan riescono ad esprimere al meglio il territorio che si sviluppa lungo il corso del fiume Marne.
Epernay è una zona molto particolare, al punto da rientrare nelle cittadine più famose al mondo per la produzione di Champagne. Come zona geografica si colloca esattamente al centro tra la Montagne de Reims, la Vallée de la Marne e la Côte des Blancs. Qui, coltivate su 9 ettari suddivisi in 7 villaggi, crescono rigogliose le uve di JM Sélèque. La cantina artigianale è gestita dalle infinite capacità di Richard, che grazie a lunghi affinamenti e bassissime dosi di solforosa produce Champagne naturali d’eccezione. Frutta a polpa bianca, sensazioni profumate e un boqueut ricco e sensazioni croccati di panificati rendono gli spumanti naturali francesi di Jean-Marc Sélèque un vero e proprio patrimonio enologico da proteggere.
Nata nel dopoguerra con una sola grande etichetta, oggi la Maison Frederic Savart porta avanti una viticoltura eccezionale: sostenibile, artigianale e “come una volta“. Quando si parla di produttori naturali nella regione dello Champagne, non si può non citare il gioiello dell’intera zona, la Montagne de Reims. Ci troviamo a pochi chilometri da Ecueil, nel cuore pulsante della Montagne de Reims, considerata la gemma geologica della Francia. La differenza rispetto alle altre zone qui la fa la percentuale di gesso, che dona alle uve caratteristiche uniche al mondo. Gli Champagne di Savart sono spumanti francesi intensi ed eleganti, minerali e dai contorni infiniti.
Tra i più immensi produttori della regione Champagne, ci sono due nomi che creano magie unendosi in un’unica, grande storia. Tutto ha inizio con la famiglia Leclaire, alla fine dell’800. Ma quando Reynald Leclaire sposa Virginie Thiefaine, il destino prende un’altra via e i due coniugi decidono di creare una nuova Maison, unione tra due famiglie, due cuori, e due grandissime passioni. La cantina artigianale si trova nella Côte des Blancs e si estende in soli 3 ettari vitati, su un territorio il cui suolo è composto da argille e le condizioni pedoclimatiche risultano eccellenti per la produzione di champagne finissimi ed eleganti. Gli Champagne di Leclaire Thiefaine sono 6 etichette, e vengono numerati per sottolineare quanto ogni bottiglia rappresenti un pezzo di storia che non viene mai dato per scontato.
SCOPRI GLI CHAMPAGNE NATURALI DI FLORWINE.COM:
Champagne Chavost - Champagne Blanc de Meunier
Audrey Brocard - Coeur de Village
Tristan Hyest - Les 7 Vignes
Leclaire Thiefaine - Cuvee 04 Mayeul Blanc De Blancs Premier Cru
Laculle Freres - Bicheret Pinot Noir Blanc De Noirs
Julien Prelat - Les Reines Blanc de Blancs Fut de Chene Nature
JM Sélèque - Solessence Nature
Champagne Tarlant - Zero Brut Nature
Champagne Fleury - Blanc de Noirs
Alain Mercier - Hurtebiss Champagne
Sadi Malot - Champagne L'Equilibre
Christophe Lefevre - Cuvée de Réserve Brut Nature 2017