Nonno Rucchèin è un vino rosso di grande intensità e aroma. Bilanciato e dal tannino setoso lo consigliamo in abbinamento a pietanze tradizionali piemontesi.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino rosso Nonno Rucchèin di Cascina Boccaccio viene prodotto con uve di Dolcetto in purezza. Cascina Boccaccio e l’azienda agricola gestita da Roberto e Ileana dal 2002 con l’obiettivo di produrre vini autentici e fortemente territoriali. L’azienda segue la tradizionale coltura ovadese con l’idea di autosostentamento a 360 gradi. L’etichetta Nonno Rucchèin nasce come omaggio al trisavolo di Ileana con l'idea di raccontare la storia di quella che oggi è Cascina Boccaccio. Un vero omaggio alle tradizioni e alla storia di questa famiglia. Nonno Rucchèin viene ottenuto da uve di Dolcetto d’Alba in purezza. Il Dolcetto, vitigno autoctono a bacca nera dell’ovadese, è una specie antica di cui si conoscono le proprietà sin dal 1500. Il vigneto è stato impiantato negli anni ‘80, e gode dell’esposizione a sud est ad un’altitudine di circa 300 mt sopra il livello del mare nel comune di Tagliolo Monferrato. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir di origine argilloso-calcareo. Sia in cantina che in vigna si opera a regime completamente biologico, improntato verso la gestione biodinamica. Non sono utilizzati diserbanti o prodotti chimici che potrebbero alterare il ciclo vitale della pianta e le proprietà organolettiche delle uve. Le uve destinate alla creazione di Nonno Rucchèin vengono vendemmiate manualmente in cassette forate verso la fine di settembre. Le uve fermentano spontaneamente con soli lieviti indigeni in vasche di acciaio inox termo condizionate con una macerazione su bucce che va dai 14 ai 21 giorni. Seguono rimontaggi e delestage. Il vino affina per 24 mesi a partire dalla prima sfecciatura in grande botte di rovere di Slavonia. Al momento dell’imbottigliamento il vino non viene né filtrato né chiarificato. Al calice si presenta di color rosso rubino intenso. Al naso spiccano i sentori di frutti rossi, ciclamino, rosa rossa e ciliegia. Al palato risulta un vino caldo e persistente con un tannino equilibrato. Consigliamo l’abbinamento a pietanze a base di carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina e formaggi stagionati.
Roberto e Ileana sono gli attuali proprietari di Cascina Boccaccio, fondata dal trisavolo di Ileana. Una realtà vitivinicola e agricola a tutto tondo, proprio come ai tempi di nonno Celso.
Scopri di più