Un vino spumante prodotto da uve Riesling in purezza: il Zero Dosage di Melsheimer è una bolla che stupisce a ogni sorso, frutto di un terroir unico al mondo: la Mosella tedesca.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Sui pendii della Mosella, nella cantina Melsheimer, si coltiva quasi esclusivamente Riesling da agricoltura biodinamica. La sfida della famiglia Melsheimer è quella di produrre varie etichette tutte provenienti da Riesling, ma creando vini tra loro molto diversi: tutto ciò per dimostrare la versatilità di un vitigno, tutte le peculiarità di un territorio, e l’immensa cultura di chi se ne prende cura. Il Riesling Mullay-Hofberg Zero Dosage fa parte dei vini spumanti della cantina. Dagli anni ’80 la cantina si impegna per creare etichette di Metodo Classico “come una volta”. Il remuage a mano dona all’intera filiera quel tocco di artigianalità in più, evidenziando l’impegno e la cura che i Melsheimer mettono nel loro lavoro quotidiano. Per ottenere una freschezza massimo, subiscono degorgement e vengono dunque sboccati solo piccoli lotti del totale delle bottiglie che subiscono la seconda fermentazione: queste passano un lungo periodo sui lieviti – almeno un anno e mezzo – così da poter ottenere la massima freschezza possibile e un bouquet più ricco che mai. Lo Zero Dosage di Melsheimer è uno dei tre vini spumanti, e affina sui lieviti per più di due anni, in grandi botti di rovere. La dicitura “Zero Dosage” sta a indicare che dopo la sboccatura del Metodo Classico non si aggiunge zucchero in nessuna forma, così da rendere lo spumante che ne deriva un’espressione pura e genuina del territorio da cui proviene. Alla vista il Il Riesling Mullay-Hofberg Zero Dosage si presenta di colore giallo brillante, con una bollicina molto fine. Già al naso si percepiscono sentori di erbe aromatiche, agrumi e mela verde. Lo Zero Dosage garantisce una mineralità unica, che viene accompagnata, all’assaggio da un’ottima controbilanciata acidità. La cantina Melsheimer è riuscita a produrre un vino spumante secco e con sentori ammorbiditi di miele, merito della permanenza in legno. Abbiniamo il Riesling Mullay-Hofberg Zero Dosage di Melsheimer a un aperitivo a base di molluschi e crostacei, con stuzzichini e grissini. Per una cena, invece, ci spingiamo un po’ più in là e abbiniamo lo Zero Dosage a una cena di sushi, ordinando Nigiri di gambero crudo o Ikura, le uova di salmone.
La famiglia Melsheimer gestisce da cinque generazioni pochi ettari di terreni che si estendono a ridosso del fiume Mosella in Germania, concentrandosi su uvaggi autoctoni di Riesling.
Scopri di più